ZAMBONI, Ottaviano
Giampiero Brunelli
– Nacque a Roma nel 1772 dal conte Giovan Battista e da Barbara Finucci. Secondo una parte delle fonti nacque invece a Ferrara nel 1773.
Il padre era stato dapprima [...] f. 36, c. 339r).
All’inizio del 1821 Zamboni entrò nel corpo di spedizione austriaco inviato nel Mezzogiornod’Italia per attuare la restaurazione dopo l’affermazione della rivoluzione costituzionale nel Regno delle Due Sicilie. In particolare, egli ...
Leggi Tutto
TUPPUTI, Ottavio
Angelantonio Spagnoletti
– Nacque a Bisceglie, in Terra di Bari, il 18 settembre 1789 da Domenico Antonio e da Nicoletta Fiori.
Le biografie sua, del padre e del fratello Riccardo (v. [...] Cosmai, Bisceglie nella storia e nell’arte. Vita di un comune pugliese, Bari 1982, ad ind.; A. Lepre, Storia del Mezzogiornod’Italia, II, Dall’antico regime alla società borghese (1657- 1860), Napoli 1986, ad ind.; C. Lodolini-Tupputi, Il Parlamento ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Guido
Franco Cambi
Nato a Napoli il 25 genn. 1884, da una famiglia di salde tradizioni culturali (il padre, Antonio, era professore di anatomia comparata presso l'università; la madre, [...] teoria dei Valori, in Rassegna di pedagogia, IX [1951], pp. 109-24), al pensiero meridionale (I grandi pensatori del Mezzogiornod'Italia, I, Napoli 1950) ed alla cultura letteraria (Kypris, romanzo, ibid. 1960).
Morì a Napoli il 29 genn. 1962.
Bibl ...
Leggi Tutto
DE TULLIO, Antonio
Cinzia Cassani
Nacque a Bari il 22 marzo del 1854 in una famiglia di piccoli commercianti, da Domenico e da Angela Corvo.
Giovanissimo, alla morte del padre divenne commerciante egli [...] dell'agricoltura meridionale (Federazione delle Camere di commercio e industria del Mezzogiornod'Italia, Napoli, Relazione sul regime doganale da adottarsi dall'Italia nel periodo del dopoguerra, in Atti dell'Assemblea della Federazione, Napoli ...
Leggi Tutto
FASCITELLI (Fasitelius, Fascitelius, Fascitellus), Onorato (Honoratus)
Floriana Calitti
Nacque ad Isernia nel 1502 da nobile fwniglia, figlio di Marco, credenziere della dogana di Foggia, che perse [...] und Denken im Geisteskampf des 16. Jahrhunderts, Würzburg 1937, I, pp. 87, 92; II, pp. 291, 294; A. Altamura, Umanesimo nel Mezzogiornod'Italia, Firenze 1941, pp. 139-141, 156; P. A. De Lisio, Gli anni della svolta, Napoli 1976, pp. 134-136, 165; G ...
Leggi Tutto
SPONZILLI, Francesco
Piero Del Negro
– Nacque a Barletta il 26 dicembre 1796 da Nicola, un impiegato civile di origine napoletana, e da Maria Nardones.
Dopo aver frequentato le scuole a Barletta, fu [...] del 1845, Napoli 1846, passim; L’Araldo della Guardia nazionale e dell’Esercito, 1848-1850; G. Ferrarelli, Memorie militari del Mezzogiornod’Italia, Bari 1911, p. 87; G. Paladino, Il governo napoletano e la guerra del 1848, Milano 1921, ad ind.; M ...
Leggi Tutto
PRISCIANDARO, Francesco Paolo
Federica De Rosa
PRISCIANDARO, Francesco Paolo. – Nacque a Terlizzi, in provincia di Bari, il 22 febbraio 1874, da Ferdinando e da Teresa Molino.
Trascorse l’infanzia nel [...] R. Lorusso Romito, Bari 2009, p. 64).
Al fine di riunire le maggiori forze letterarie e artistiche del Mezzogiornod’Italia, nel 1906 Prisciandaro fondò a Trani il bimestrale Quartiere latino, «un giornale artistico letterario, per il quale dal solo ...
Leggi Tutto
LICHETO, Francesco
Silvano Giordano
Nacque, in data ignota, comunque collocabile tra il 1450 e il 1475, forse a Lovere, nel Bergamasco, oppure a Brescia, stando all'appellativo "de Brixia", con cui [...] Lychet, François, in Dictionnaire de théologie catholique, IX, Paris 1926, coll. 1357-1359; D. Scaramuzzi, Il pensiero di Giovanni Duns Scoto nel Mezzogiornod'Italia, con una introduzione su la vera fisionomia dello scotismo, Roma 1927, pp. 116-118 ...
Leggi Tutto
NEBBIA, Guido
Alfredo Buccaro
NEBBIA, Guido. – Nacque a Campobasso il 20 maggio 1894, da Filippo e da Giuseppina De Feo.
Restò nella città natale fino al conseguimento del diploma di liceo classico [...] , 533-546; I coefficienti di Coriolis nelle equazioni del moto di corrente, in Atti della Fondazione politecnica per il Mezzogiornod’Italia, II (1942), 1, pp.1-17; Le equazioni del moto permanenti gradualmente vario e i mezzi grafici ausiliari, ibid ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI, PORTI
PPietro Dalena
Alla fine del Regno normanno il sistema portuale era incardinato essenzialmente sui porti di Bari, Brindisi, Otranto, Taranto, Messina, Catania, Milazzo e Palermo, [...] Del Treppo, La marina napoletana nel medioevo: porti, navi, equipaggi, in La fabbrica delle navi. Storia della cantieristica nel Mezzogiornod'Italia, a cura di A. Fratta, Napoli 1990, pp. 31-46; G. Cherubini, Gaeta, in Itinerari e centri urbani nel ...
Leggi Tutto
meridionale
agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso...
anti-Sud
agg. inv. Contrario agli interessi e allo sviluppo del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «Il governo Berlusconi è talmente anti-Sud e anti-Mezzogiorno che è scandaloso non consentire all’elettorato siciliano, non solo di centrosinistra ma anche...