DI BROGLIO, Ernesto
Lauro Rossi
Nacque a Resana, in provincia di Treviso, il 12 apr. 1840 da Antonio, di famiglia comitale originaria di Pavia, e da Rachele Vittorio. Studente di giurisprudenza a Bologna, [...] da S. Sonnino riguardo allo sviluppo del Mezzogiorno (riduzione alla metà dell'imposta erariale e primo centenario della Corte dei conti nell'Unità d'Italia, Milano 1963, pp. 21, 155; Storia del Parlamento italiano, X, a cura di F. Brancato, ...
Leggi Tutto
CAPONE, Filippo
Francesco Barra
Nacque a Montella (Avellino) il 25 maggio 1821 da Andrea, avvocato, e da Petronilla Terribile.
Antica ed agiata, la famiglia apparteneva a quella operosa e vivace borghesia [...] respinta ogni suggestione del programma di restaurazione murattiana nel Mezzogiorno, di cui si era fatto propugnatore il Saliceti - tennero nel gennaio 1861 per la prima legislatura del Regno d'Italia il C. era stato eletto deputato per il collegio di ...
Leggi Tutto
FARINA, Nicola
Giuseppe Masi
Nacque a Baronissi (Salerno) da Francesco e da Maddalena Serio, il 10 apr. 1830, in una ricca e dinamica famiglia di borghesia agraria, la quale, oltre ad essere impegnata, [...] : T. Sarti, I rappresentanti del Piemonte e d'Italia nelle tredici legislature del Regno, Roma 1880, ad Bari 1981, p. 120; G. Aliberti, Potere e società locale nel Mezzogiorno dell'Ottocento, Bari 1987, ad Indicem; Dizionario del Risorg. naz., ...
Leggi Tutto
MAJORANA, Giuseppe
Fulvio Conti
Nacque a Catania il 23 sett. 1863 da Salvatore Majorana Calatabiano e Rosa Campisi; fratello di Angelo e Quirino. Dopo un brillante percorso di studi, condotto in parte [...] le decime ecclesiastiche, i provvedimenti per il Mezzogiorno e le Isole, la costruzione delle ferrovie subalpino e italiano, Roma 1898, ad nomen; Enc. biografica e bibliografica "Italiana", A. Malatesta, Ministri, deputati e senatori d'Italia dal ...
Leggi Tutto
PARATO, Antonino
Giorgio Chiosso
– Nacque a Sommariva del Bosco, in provincia di Cuneo, il 5 agosto 1823 da Giovanni Battista, maestro e segretario comunale, e da Maria Bussi.
Fu fratello minore di [...] 1866). Il suo Piccolo compendio della storia d’Italia esposta per biografie apparso nel 1865 (e e scuola a Cosenza nel primo decennio post-unitario, in Tra Calabria e Mezzogiorno. Studi storici in memoria di Tobia Cornacchioli, a cura di G. Masi, ...
Leggi Tutto
AQUINO, Luigi Antonio d'
Nino Cortese
Nacque a Cosenza il 21 genn. 1771 da Tommaso Maria, patrizio di Tropea, del ramo cosentino(detto dei signori del feudo "Venere") della famiglia d'Aquino di Capua, [...] . Infatti, all'arrivo dei Francesi nel Mezzogiorno, nel gennaio 1799, aderì subito alla D'Ayala, Le vite de' più celebri capitani e soldati napol., Napoli 1843, pp. 275-296 e F. Scandone, D'Aquino di Capua, in P.Litta, Famiglie celebri d'Italia ...
Leggi Tutto
DE RAHO, Antonio (Raus, de Rago, de Rao, Ralioni)
Andrea Romano
Nacque a Napoli intorno alla metà del sec. XV, da famiglia di piccola nobiltà, figlio di Medea Cotugno e del causarum patronus prestantissimus, [...] De Teijada, Napoles Hispanico, I, Madrid 1958, pp. 346-350; E. Cortese, Sulla scienza giuridica a Napoli tra Quattro e Cinquecento, in Scuole diritto e società nel Mezzogiorno medievale d'Italia, a cura di M. Bellomo, I, Catania 1985, p. 82, n. 134. ...
Leggi Tutto
BRACCINI, Giulio Cesare
Giuseppe Galasso
Poche e incerte sono le notizie che abbiamo sulla vita del Braccini. Che fosse nato a Gioviano di Lucca e laureato in legge; che, istradatosi per la carriera [...] passa subito a contestare che il peso sopportato dal Mezzogiorno fosse bilanciato dalla difesa e dalla pace che la Spagna e l'ingegner Gasparo Molina).Tra i suoi progetti rientravano "le storie d'Italia da un secolo in qua" (1530-1630), non si sa ...
Leggi Tutto
GAMBINO, Amedeo
Mario Rosario Caputo
Nacque a Palermo il 12 giugno 1895. Nella città natale frequentò le scuole medie e conseguì la laurea in giurisprudenza nel 1917, dopo aver preso parte alla prima [...] gradimento di B. Stringher, direttore generale della Banca d'Italia, fu nominato prima consigliere segretario, quindi, nel 1927 politica creditizia per lo sviluppo economico del Mezzogiorno (Milano 1957).
Successivamente la riflessione scientifica ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Filippo
Enzo Piscitelli
Nacque a Napoli il 4 marzo 1903 da Nicola dei principi di Castagneto, duca di Melito, e Meralda Mele Barese: laureatosi in scienze sociali e politiche nel luglio [...] .
Divenuto membro del Comitato esecutivo del Partito d'azione nel Mezzogiorno, il C. prese parte al primo convegno legge del 6 nov. 1944, commissario straordinario dell'Automobile Club d'Italia (ACI); ne era poi stato eletto presidente nel 1951, e ...
Leggi Tutto
meridionale
agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso...
anti-Sud
agg. inv. Contrario agli interessi e allo sviluppo del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «Il governo Berlusconi è talmente anti-Sud e anti-Mezzogiorno che è scandaloso non consentire all’elettorato siciliano, non solo di centrosinistra ma anche...