DE MARTINO, Domenico
Alfonso Scirocco
Nacque a Napoli il 22 maggio 1813, da Luigi. "scribente", e Michela D'Apuzzo. Della sua vita privata sappiamo quello che risulta dall'atto di morte: proprietario, [...] Stato unitario di svolgersi a tutto danno del Mezzogiorno. Chiese, infine, un radicale cambiamento d'indirizzo, con un pieno decentramento amministrativo e la maggiore libertà dei Comuni (Il Popolo d'Italia, 11 -26 febbr. 1866, in particolare 14 ...
Leggi Tutto
LA PORTA, Luigi
Fabio Zavalloni
Nacque a Palermo il 10 ott. 1830 da Filippo, medico appartenente all'alta borghesia di Ciminna (piccolo centro del Palermitano), e da Maria Sanfilippo.
Il L., come molti [...] del Mezzogiorno continentale. Il L. ebbe il comando di un reggimento, distinguendosi nel fatto d'armi Sicilia post-unificazione, I, La Sicilia nel primo ventennio del Regno d'Italia, Bologna 1956, ad ind.; G. Cerrito, Radicalismo e socialismo ...
Leggi Tutto
CICCARONE, Antonio
Antonio Graniti
Nacque a Vasto (Chieti) il 7 ott. 1909 da Francesco e da Rosa Marcantonio, in una famiglia di antiche e nobili tradizioni culturali e civiche.
Il nonno Silvio (1821-1897) [...] guerra. Ufficiale di artiglieria di montagna, partecipò a fatti d'arme che gli valsero la croce al merito. Catturato dai del pomodoro in Italia, in Genetica agr., VI (1956), pp. 303-340; Aspetti del freddo nel Mezzogiorno, in Italia agric., XCIV ...
Leggi Tutto
FORNELLI, Nicola
Franco Cambi
Nato a Bitonto (Bari) il 23 maggio 1843 da Vincenzo e da Caterina Bellezza, si formò nelle scuole cittadine appassionandosi alla lettura dei classici italiani e allo studio [...] dell'Ateneo il centro della ricerca pedagogica del Mezzogiorno di Italia" (Impedovo, p. 5045).
L'interesse scientifico più autorevoli e gli interpreti più efficaci. Così, come sottolinea D. Bertoni Iovine, il "Labriola prima e poi il Fornelli, ...
Leggi Tutto
DI MATTEI, Eugenio
Giuseppina Bock Berti
Nato a Messina da Pietro e Anna Rapisarda il 23 genn. 1859, si laureò in medicina all'università di Catania nel 1883 e in tale sede iniziò la sua carriera accademica [...] vero rappresentante dopo l'Unità d'Italia delle esigenze di un "risorgimento" anche sanitario, il D. si fece pioniere in (Catania 1894) e Alimentazione delle classi lavoratrici del Mezzogiorno in rapporto alla questione sociale (Palermo 1907), ricchi ...
Leggi Tutto
PAVONCELLI, Nicola
Maria Carmela Schisani
PAVONCELLI, Nicola. – Nacque a Napoli il 30 marzo 1860, secondo dei tre figli di Giuseppe (1836-1910) grande agrario e politico, e di Maria Teresa Cannone figlia [...] per lo sviluppo economico nel Mezzogiorno del 1926, tracciò una lucidissima 1900-1930; su incarichi e iniziative: Roma, Archivio Storico della Banca d’Italia (ASBI), Banca d’Italia, Segretariato, regg., nn. 93, 97; ibid., Segretariato, pratt., nn ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Nicola
Alfonso Scirocco
Nacque a Canipobasso il 1ºgiugno 1811 da Lorenzo, farmacista, e Maria Giuseppa Presutti. Laureatosi in lettere e filosofia ed in giurisprudenza presso l'università di [...] per le province napoletane, s. 3, XXII (1983), pp.65-168 passim; A. Scirocco, Il Mezzogiorno nell'Italia unita (1861-1865), Napoli 1979, ad nomen; M. Missori, Governi, alte cariche dello Stato e prefetti del Regno d'Italia, Roma 1978, ad nomen. ...
Leggi Tutto
LEONZIO
Gianluca Borghese
Non sono note le origini familiari di L., la cui nascita è da porre nella seconda metà del VI secolo.
All'epoca dell'imperatore romano d'Oriente Maurizio (582-602) L., grazie [...] . Il controllo delle finanze statali nell'Impero bizantino alla fine del secolo VI, in Scuole, diritto e società nel Mezzogiorno medievale d'Italia, a cura di M. Bellomo, II, Catania 1987, pp. 41-85; M. Whitby, The emperor Maurice and his historian ...
Leggi Tutto
GALLINA, Stefano
Barbara Modugno
Nato a Marene (Cuneo), il 20 marzo 1790, da Domenico e da Paolina Chosalet, compì gli studi a Torino indirizzandosi verso lo studio dei problemi della pubblica amministrazione [...] Quazza, ibid. 1952, p. 245; C. Cavour, Carteggi. La liberazione del Mezzogiorno, V, Bologna 1954, pp. 475 s.; Id., Epistolario, I-III, V i repertori cfr. A. Calani, Il Parlamento del Regno d'Italia, Milano 1866, pp. 1021-1024; L. Cibrario, Notizie ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Ferdinando
Maria Beatrice D'Ambrosio
Nacque a Serracapriola (Foggia) il 13 ag. 1783 da Antonio, giurista, e da Emmanuela De Luca. Studiò dapprima presso i seminari di Troia e di Larino, per [...] . XIX, in Riv. d'Italia, XVIII (1915), 2, pp. 257 s., 270 ss.; F. Amodeo, F. D. e divagazioni di storia generale, in Atti della R. Accademia Pontaniana, XLIX (1919), pp. 144-155; N. Cortese, Il Mezzogiorno e il Risorgimento italiano, Napoli 1965, p ...
Leggi Tutto
meridionale
agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso...
anti-Sud
agg. inv. Contrario agli interessi e allo sviluppo del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «Il governo Berlusconi è talmente anti-Sud e anti-Mezzogiorno che è scandaloso non consentire all’elettorato siciliano, non solo di centrosinistra ma anche...