• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
185 risultati
Tutti i risultati [2695]
Religioni [185]
Biografie [999]
Storia [724]
Arti visive [203]
Economia [176]
Diritto [185]
Geografia [88]
Letteratura [122]
Archeologia [88]
Temi generali [65]

CESTARI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CESTARI (Cestaro), Giuseppe Maria Aurora Tallarico Nacque a Napoli il 12 dic. 1751 primogenito di Serafina de' Sio e di Giacomo Cestaro (questa la forma con cui il C. firmava la corrispondenza privata, [...] storia dell'anticurialismo napoletano;l'opera di G. F. Conforti, in Mezzogiorno tra riforma e rivoluzione, Bari 1962 pp. 192, 226, 254 napoletana del '99, in Riv. stor. ital., LXXVI (1964), pp. 519 s.;D. Ambrasi, Riformatori e ribelli a Napoli nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

MALASPINA, Saba

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MALASPINA, Saba Berardo Pio Nacque, probabilmente a Roma, nella prima metà del secolo XIII. L'origine romana è confermata dallo stesso M. che nell'explicit della sua cronaca si dice "de Urbe", nel corso [...] , Montecassino 2003, p. 231; F. Ughelli - N. Coleti, Italia sacra, I, Venetiis 1717, col. 955; G.A. Tria, , I, Roma 2001, pp. 357 s., 361; E. D'Angelo, Storiografi e cronologi latini del Mezzogiorno normanno-svevo, Napoli 2003, pp. 2-8, 54 s., 66 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUDOVICO ANTONIO MURATORI – FEDERICO III D'ARAGONA – FEDERICO II DI SVEVIA – BIBLIOTECA AMBROSIANA – FARA FILIORUM PETRI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALASPINA, Saba (3)
Mostra Tutti

LUCA

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUCA Francesco Panarelli Nato intorno agli anni Sessanta del XII secolo, L. è concordemente detto di origine campana. La notizia è attendibile, visto che a partire dal 1183 (più precisamente durante [...] , anche sulla regina Costanza d'Altavilla. La morte di quest 211; F. Ughelli - N. Coleti, Italia sacra, IX, Venetiis 1721, coll. 202 e l'Ordine cistercense, in I cistercensi nel Mezzogiorno medioevale. Atti del Convegno ..., Martano-Latiano-Lecce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CELEBRAZIONE EUCARISTICA – ARCIVESCOVO DI COSENZA – GUALTIERO DI PALEARIA – COSTANZA D'ALTAVILLA – GIOACCHINO DA FIORE

GUARNA, Romualdo

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARNA, Romualdo Massimo Oldoni Nacque da una nobile famiglia salernitana nel primo quarto del XII secolo. Il G. partecipò della stagione più florida della Scuola medica di Salerno, fu medico egli stesso [...] d'intendere la storia dove le cose del Sud trovano nei fatti e negli uomini del Nord una platea di confronto, uno scacchiere di rapporti più ampio e, quindi, un modo di salvare da settentrione i problemi del Mezzogiorno , in Rer. Ital. Script., 2a ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO I BARBAROSSA – RUGGERO II DI SICILIA – AMATO DI MONTECASSINO – GUGLIELMO DI PUGLIA – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUARNA, Romualdo (2)
Mostra Tutti

DAVANZATI, Giuseppe Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DAVANZATI, Giuseppe Antonio Jean-Michel Sallmann Nacque il 29 ag. 1665 a Bari da Lorenzo, patrizio fiorentino, e da Eugenia Celia, nobile originaria di Atene. I Davanzati costituivano un potente gruppo [...] sua epoca, Isaac Newton. Il progetto fallì e il D. rientrò in Italia, attraversando di nuovo le Fiandre, i Paesi Bassi e , il D. dovette frenare. le sue ambizioni riformatrici a confronto con la realtà religiosa e politica del Mezzogiorno. Occupò gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOSEPH PITTON DE TOURNEFORT – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – DOMENICO FORGES DAVANZATI – SANTIAGO DE COMPOSTELA – REPUBBLICA DI VENEZIA

FRATI MINORI

Federiciana (2005)

Frati minori MMaria Pia Alberzoni Fin dal terzo decennio del sec. XIII i Frati minori furono coinvolti nello scontro tra Federico II e Gregorio IX; quest'ultimo, infatti, dall'autunno 1220 come cardinale [...] le rivolte baronali nel Mezzogiorno, sostennero chi combatteva contro '300, Spoleto 2000, pp. 59-77. D. Berg, L'imperatore Federico II e i Mendicanti Europa, in Ordini religiosi e società politica in Italia e Germania nei secoli XIV e XV, a cura ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCA DI GERUSALEMME – RICCARDO DI SAN GERMANO – GREGORIO DA MONTELONGO – FEDERICO II DI SVEVIA – ARCIVESCOVO DI MILANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRATI MINORI (3)
Mostra Tutti

CAPOCCI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPOCCI, Niccolò Bernard Guillemain Nato verso la fine del sec. XIII, appartenne al ramo romano della famiglia Capocci dei Monti, legata ai Colonna; in giovane età intraprese la carriera ecclesiastica [...] avrebbe richiesto anche a Giovanni d'Armagnac, luogotenente del re di Francia nel Mezzogiorno, di non intraprendere nessuna cour pontificale d'Avignon..., pp. 259, 525, 527, 529). Nel 1367 il C. accompagnò Urbano V nel suo viaggio in Italia e qui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BALDOVINO DI LUSSEMBURGO – LODOVICO IL BAVARO – PRINCIPE DI GALLES – GIOVANNI IL BUONO – CARLO IL MALVAGIO

GESUALDI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GESUALDI, Filippo Dario Busolini Nacque a Castrovillari, nel Cosentino, il 23 febbr. 1550 dal nobile Amostante Lia e da Giacoma Gesualdo, del ramo calabrese dei conti di Conza (dal 1561 principi di [...] gesto non era mai stato compiuto prima d'allora, segno di un programma di importanti località, tra le quali, in Italia, Todi, Bologna, Firenze e Assisi, XVI-XVIII), in Ordini religiosi e società nel Mezzogiorno moderno, I, a cura di B. Pellegrino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARANTA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARANTA, Carlo Marco Nicola Miletti Nacque il 17 febbr. 1583 a Napoli, dove fu battezzato il successivo 25 novembre nella chiesa di S. Maria della Rotonda. Vantava una discendenza da giuristi insigni: [...] "pratica" del Mezzogiorno. Ai tardi anni del Rinascimento. Atti del Convegno… 1985, a cura di D. Cofano, Monopoli 1988, I, pp. 165-199; Id e benemeriti salernitani, Salerno 1937, p. 207; Indice biografico italiano, a cura di T. Nappo, München 2002, I, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GENNARI, Casimiro

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENNARI, Casimiro Guido Gregorio Fagioli Vercellone Nacque a Maratea (Potenza) il 27 dic. 1839, sesto dopo cinque sorelle, da Nicola e da Gaetana Crispino, entrambi appartenenti a famiglia notabile [...] diffuso presto in tutta Italia, raggiunse punte di 3500 di S. Marcello al Corso. Come d'uso, venne subito annoverato fra i membri G. e la sua formazione, Napoli 1968; G. Galasso, Mezzogiorno medioevale e moderno, Torino 1965, pp. 128-131; P. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CODEX IURIS CANONICI – CIVILTÀ CATTOLICA – DIRITTO CANONICO – SPIRITO SANTO – MOTU PROPRIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENNARI, Casimiro (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 19
Vocabolario
meridionale
meridionale agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso...
anti-Sud
anti-Sud agg. inv. Contrario agli interessi e allo sviluppo del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «Il governo Berlusconi è talmente anti-Sud e anti-Mezzogiorno che è scandaloso non consentire all’elettorato siciliano, non solo di centrosinistra ma anche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali