BIRAGO, Renato (Renato Carl)
Michel François
Figlio di Galeazzo, il B. nacque a Milano il 2 febbr. 1507, quando la città era già sotto la dominazione francese. La madre, Anna del conte Renato Trivulzio, [...] del Mezzogiorno della Miolo..., a cura di G. Vernazza, in Misc. di storia ital., I, Torino 1862, p. 193; Commentaires et lettres de B de Puchesse, I-X, Paris 1880-1909,ad Indices; A. D'Aubigné,Histoire universelle, a cura di A. de Ruble, III ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Sebastiano
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Marino di Alvise e Cassandra Gradenigo di Piero di Angelo, nacque a Venezia nel 1459. Il padre non aveva percorso una carriera politica particolarmente [...] un intervento di Carlo V nel Mezzogiorno per risollevare le sorti delle sue veneziana in Ungheria. 1500-1503, in Arch. stor. italiano, III (1879), pp. 198-215; A. Da Roma 1982, p. 253; B. Aikema - D. Meijers, Nel regno dei poveri. Arte e storia ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Gianni (Sergianni)
Franca Petrucci
Nacque a Napoli molto probabilmente nel 1372 da Francesco detto Poeta, cavaliere aurato e ciambellano di Ladislao d'Angiò-Durazzo, del ramo dei Caracciolo [...] 76; Il notariato nella civiltà ital., Milano [1961], pp. 148-53; G. Peyronnet, IDurazzo e Renato d'Angiò, in Storiadi Napoli, III , 511, 1169; E. Pontieri, Dinastia,regno e capitale nel Mezzogiorno aragonese, in Storia di Napoli, IV, 1, Napoli 1974, ...
Leggi Tutto
Protimesi
Ennio Cortese
La prelazione o protimesi (dal greco πϱοτίμησιϚ) è stata largamente usata sin dall'antichità greco-romana per convogliare le alienazioni di beni immobili verso proprietari che [...] 102]), Pecchia ne dedusse che nel Mezzogiorno la protimesi, non potendo più riposare sull alla malevolenza che a Napoli accompagnò il d'Afflitto negli ultimi suoi anni e dopo ora in Id., Scritti di storia del diritto italiano, a cura di G. Ermini, II, ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I di Borbone, re delle Due Sicilie
Silvio De Majo
Nacque a Napoli il 19 ag. 1777, secondo figlio maschio di Ferdinando IV, re di Napoli e di Sicilia, e di Maria Carolina d'Asburgo Lorena, [...] , nel mese di luglio dell'anno 1822, Napoli s.d.
Dopo la morte del padre (3-4 genn. 1825 Soc. naz. per la storia del Risorgimento italiano, Roma 28-30-31 maggio 1932, Roma fine del Regno, in Storia del Mezzogiorno, IV, Il Regno dagli Angioini ai ...
Leggi Tutto
RICCARDO DI SAN GERMANO
LLidia Capo
È il maggior cronista del Regno di Sicilia nell'età di Federico II, apprezzato per la ricchezza e l'onestà dell'informazione, più discusso per la qualità e il senso [...] fatto da Federico stesso.
Il problema italiano non ha dunque, in questo quadro spassionato critica e annotata, in E. D'Angelo, Stil und Quellen in den pp. 42-47; M. Zabbia, Notai-cronisti nel Mezzogiorno svevo-angioino, Salerno 1997, pp. 77-87, sul ...
Leggi Tutto
DONATI, Giuseppe
Giuseppe Ignesti
Nacque a Granarolo Faentino (ora frazione di Faenza, prov. di Ravenna) il 5 genn. 1889, da Severo e Domenica Baccarini, terzogenito tra cinque fratelli. Le condizioni [...] apprezzato presso gli studiosi dei problemi sociali del Mezzogiorno. La collaborazione del D. alla Voce fu, però, di breve durata si fece la posizione di quei cattolici che, in Italia e in esilio, credevano fermamente nella possibilità di conciliare ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Terzogenito del patrizio Giovanni di Girolamo e di Chiara Gussoni di Andrea, nacque a Venezia il 13 apr. 1538.
Dopo il fallimento del banco dell'omonimo nonno del [...] amministrativa e militare del Mezzogiorno ("uno delli più belli Stati che oggidì abbia l'Italia e forse l'Europa Cicogna, 3782: G. Priuli, Li pretiosi frutti…, II, c. 135r; Mss. P.D., C 2064/IV, cc. 1-3r (testamento del L., 10 genn. 1586); Venezia ...
Leggi Tutto
ELMO
L. Guerrini
G. A. Mansuelli
Nei diversi stadî culturali l'e. è associato generalmente alla corazza. L'e. di guerra vero e proprio, metallico o no, risale all'Età del Bronzo. I copricapo anteriori [...] figurate.
Presso le altre popolazioni italiche del Centro e del Mezzogiorno si hanno l'e. conico con f. C. Weickert, Berlino 1955, p. 7 ss. E. di Trebenischte: B. D. Filow, Die archaische Nekropole v. Trebenischte, Berlino-Lipsia 1927, nn. 114-120, ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE (De Juge), Boffillo
Franca Petrucci
Originario di Amalfi, figlio del nobile Tommaso e di Giovannella Capece, è attestato dal 1443 come paggio di Alfonso d'Aragona, re di Napoli, anche se [...] de Ville di Parigi. Il 26 dic. 1475, a mezzogiorno, il D. si presentò "tout armé de son harnois... sa hache fede e di passione, Bari 1947, pp. 71 s., 91, 99; L. Cerioni, La politica ital. di Luigi XI…, in Arch. stor. lomb., s. 8, II (1950), p. 72; J ...
Leggi Tutto
meridionale
agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso...
anti-Sud
agg. inv. Contrario agli interessi e allo sviluppo del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «Il governo Berlusconi è talmente anti-Sud e anti-Mezzogiorno che è scandaloso non consentire all’elettorato siciliano, non solo di centrosinistra ma anche...