Vedi RODI dell'anno: 1965 - 1996
RODI (῾Ρόδος, Rhodus, Rhodos)
L. Morricone
L. Laurenzi
A) Storia, topografia, scavi. - B) Opere d'arte a Rodi (per la ceramica v. rodi, vasi; per la Scuola Rodia v. [...] i principali intermediari degli scambi tra il mondo egeo e l'Italia del N attraverso lo scalo di Taranto.
La diffusione della per l'approvvigionamento d'acqua alla città, che solcano tutto l'altipiano a monte della città a mezzogiorno (Mangavli e ...
Leggi Tutto
NORDICO-GERMANICA, Arte
H. Jankuhn
Il problema della delimitazione geografica e cronologica dell'antica arte g. è connesso strettamente al problema dell'origine ed alla prima espansione di questo gruppo [...] centrale. L'importazione in Italia di pellicce nordiche provenienti dalla volta da Procopio per la metà del VI sec. d. C., ha inizio probabilmente in un'epoca molto più del territorio celtico finitimo a mezzogiorno. La descrizione ornamentale di ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO DI SICILIA, ARCHITETTURA
MMaria Stella Calò Mariani
Al rientro dalla Germania, con le leggi emanate nella dieta di Capua (1220), Federico II affronta la riorganizzazione del sistema [...] controllava uno dei porti più importanti del Mezzogiorno. In prossimità erano l'arsenale, la Monumenti dell'Italia meridionale, Roma 1902; É. Bertaux, Les Français d'Outre-mer en Apulie et en Empire au temps des Hohenstaufen d'Italie, "Revue ...
Leggi Tutto
Iconografia
FFrancesco Gandolfo
Davanti a ciò che è stato realizzato sotto la diretta committenza di Federico II, è parso possibile chiedersi se, per la prima volta nella storia, alcune delle immagini [...] 'Italia meridionale, Roma 1902.
É. Bertaux, L'art dans l'Italie méridionale de la fin de l'empireromain à la conquête de Charles d' Federico II. Unità politica e pluralità culturale del Mezzogiorno. Atti del IV Convegno internazionale di studi della ...
Leggi Tutto
LOCA SOLACIORUM
MMaria Stella Calò Mariani
"Beato colui che ora può cacciare con il falcone sui campi di Puglia! […] / alcuni vanno alle fonti, gli altri cavalcano guardando il paesaggio ‒ questa gioia [...] , Utilità e diletto. L'acqua e le residenze regie dell'Italia meridionale fra XII e XIII secolo, "Mélanges de l'École Mezzogiorno. Atti del Convegno internazionale (Potenza, Avigliano, Castel Lagopesole, Melfi, 18-23 ottobre 1994), a cura di C.D ...
Leggi Tutto
Antico, reimpiego e imitazione dell'
Arnold Esch
Nelle alterne fasi del rapporto con l'antico l'ammirazione e l'imitazione dei modelli antichi nell'architettura e nella scultura raggiunsero l'acme nel [...] , in Federico II e l'Italia. Percorsi, luoghi, segni e strumenti, catalogo della mostra, a cura di C.D. Fonseca, Roma 1995, pp. numismatico alla ricerca storica, in Mezzogiorno-Federico II-Mezzogiorno. Atti del Convegno Internazionale di Studio ...
Leggi Tutto
TEUTONICI, Cavalieri
P.F. Pistilli
Ordine militare, le cui origini si legano alle vicende della terza crociata (1189-1191), quando, nel corso dell'assedio di Acri, pellegrini e cavalieri originari delle [...] . si venne rafforzando in molte regioni dell'Italia meridionale. Nei balivati di Puglia e di Castle, Qadmoniot 19, 1986, pp. 52-57; D. Pringle, A Thirteenth-Century Hall at Montfort Castle in 1239), in Mezzogiorno. Federico II. Mezzogiorno, "Atti ...
Leggi Tutto
FINOGLIO (Finoglia), Paolo (Paolo Domenico)
Valentina Antonucci
Non si conoscono gli estremi biografici precisi di questo pittore che, secondo De Dominici (1743), nacque ad Orta d'Atella (Napoli) intorno [...] F. ed altri quadri di Monopoli, in La Gazzetta del Mezzogiorno, 12 apr. 1937; M. D'Orsi, P.F. pittore napoletano, in Japigia, IX ( N. Spinosa, La pittura del Seicento nell'Italia meridionale, in La pittura in Italia. Il Seicento, II, Milano 1989, pp. ...
Leggi Tutto
ELMO
L. Guerrini
G. A. Mansuelli
Nei diversi stadî culturali l'e. è associato generalmente alla corazza. L'e. di guerra vero e proprio, metallico o no, risale all'Età del Bronzo. I copricapo anteriori [...] figurate.
Presso le altre popolazioni italiche del Centro e del Mezzogiorno si hanno l'e. conico con f. C. Weickert, Berlino 1955, p. 7 ss. E. di Trebenischte: B. D. Filow, Die archaische Nekropole v. Trebenischte, Berlino-Lipsia 1927, nn. 114-120, ...
Leggi Tutto
Miniatura
Valentino Pace
Giorgia Pollio
Gli esordi della storiografia specialistica dedicata alla miniatura sveva sono concentrati sull'indagine delle opere eccelse ovvero, nello specifico, su quei [...] in Federico II e l'Italia. Percorsi, luoghi, segni e strumenti, catalogo della mostra (Roma, 1996), a cura di C.D. Fonseca, Roma 1996, principe" nella miniatura sveva, in Mezzogiorno-Federico II-Mezzogiorno. Atti del Convegno Internazionale di Studio ...
Leggi Tutto
meridionale
agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso...
anti-Sud
agg. inv. Contrario agli interessi e allo sviluppo del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «Il governo Berlusconi è talmente anti-Sud e anti-Mezzogiorno che è scandaloso non consentire all’elettorato siciliano, non solo di centrosinistra ma anche...