La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] difuoco' (aqua ardens), oppure 'acqua di vite' (aqua vitis) o, ancora, 'acqua di vita' (aqua vitae). Un trattato di del Sole all'ora ineguale in questione e a mezzogiorno, essa è quella di fornire, a partire dall'altezza meridiana del Sole nella ...
Leggi Tutto
Storia operaia di Porto Marghera
Cesco Chinello
«Industrializzare Venezia significa per essi [i socialisti] iniziare una nuova epoca. Più forze di produzione il capitalismo evoca, più forze di ribellione [...] non si poteva parlare […]. Mi ricordo però che nel 1935, quando scoppiò la guerra di Etiopia, un giorno mi venne consegnato un pacchetto di volantini: mi si disse di affiggerli, tra mezzogiorno e l’una, in tutta la fabbrica. Mentre i compagni erano a ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] di Alfonso Gatto, La partita di calcio (Il sigaro difuoco, 1946) ove lo sprovveduto Boccaccio "Il gran portiere giallo / della squadra di collaboratore del Mezzogiorno Sportivo, membro del Comitato centrale della Federazione di Ginnastica, ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La medicina
Catherine Despeux
TJ Hinrichs
La medicina
La filosofia della medicina: teoria delle corrispondenze sistematiche
di Catherine Despeux
Non è eccessivo [...] 'energia da mezzanotte a mezzogiorno' (ziwu liuzhu) nel quale la scelta dei punti di agopuntura per una determinata malattia dell'alchimia interna. Secondo Zhu Danxi, l'eccesso difuoco è anche legato all'eccesso di yang, nel corpo umano e in Natura: ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] per il Mezzogiorno’ di Umberto Zanotti Bianco e Giovanni Malvezzi, nata in corrispondenza col terremoto di Messina; oggetto di diffusione militante. Verrà iscritto all’Indice nel 1912.
Al fuoco della controversia
Una seconda generazione di novatori, ...
Leggi Tutto
Trovatori provenzali
Walter Meliga
La poesia dei trovatori provenzali ‒ attestata a partire dall'inizio del sec. XII ‒ ha iniziato a diffondersi piuttosto presto fuori dei confini dell'Occitania, raggiungendo [...] ), l'imminente arrivo dell'esercito tedesco di Enrico (VII) (una nave che arriva "da Colonia [...], piena difuoco e che naviga per terra": vv di Federico II. Unità politica e pluralità culturale del Mezzogiorno. Atti del IV Convegno internazionale di ...
Leggi Tutto
luce
Antonietta Bufano
Attilio Mellone
Guido Di Pino
– In un passo del Convivio D. afferma che l'usanza de' filosofi è di chiamare ‛ luce ' lo lume, in quanto esso è nel suo fontale principio... ‛ [...] I 46-57) e nell'ora più nobile di tutto lo die e la più virtuosa (Cv IV XXIII 15), a mezzogiorno, quando quasi tutto era là bianco / quello del nero in toni nebbiosi e rossigni. Riverberi difuoco e nebbia sono gli accenti dominanti dell'Inferno. ...
Leggi Tutto
Politeismo e ‘monoteismo’ pagano, culti misterici ed ermetismo
Il pluralismo religioso imperiale all’epoca di Costantino
Giovanni Filoramo
Oggi si tende a vedere il mondo religioso imperiale dei primi [...] è una smisurata traccia difuoco, / che guizza a spirale, rombando; e di quel dio chi abbia / toccato il fuoco eterno, non può volontà di Dio (Asclepius 14) rivolto a mezzogiorno oppure a oriente; un rendere grazie questo che si serve di preghiere, ...
Leggi Tutto
L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento
Vincenzo Lavenia
Illiade per le cose di Germania, Italiade
A più di cento anni dalla chiusura del concilio, la città di Trento meritò una descrizione a stampa [...] ora la pavidità, ora l’orientamento retrivo con parole difuoco: «che si può aspettare con siffatti vescovi?»83. E 31 Cfr. Il Concilio di Trento nella vita spirituale e culturale del Mezzogiorno tra XVI e XVII secolo, 2 voll., a cura di G. De Rosa, A ...
Leggi Tutto
Società
Mariuccia Salvati
Loredana Sciolla
La parola chiave di questo volume è Società. Lo sguardo sulla società italiana – nelle sue articolazioni regionali – in realtà attraversa tutta l’opera. Qui [...] corso dell’ultimo quindicennio. La fotografia di questi casi aiuta a mettere a fuoco l’intreccio temporale tra i due flussi della coesistenza in Italia e in particolare nel Mezzogiornodi occupazione straniera e disoccupazione.
Se spostiamo ora il ...
Leggi Tutto
scoccare
v. tr. e intr. [der. di cocca1] (io scòcco, tu scòcchi, ecc.). – 1. tr. a. Scagliare con forza, lanciare dardi con un arco o una balestra: al segnale, l’arciere scoccò la freccia; Aspett’io pur che scocchi L’ultimo colpo chi mi diede...
suonare
(ant. o region. sonare) v. intr. e tr. [lat. sŏnare, der. di sŏnus «suono»] (io suòno, ecc.; fuori d’accento, sono in uso sia le forme con -o- sia quelle con -uo-, che sono ormai le più comuni). – 1. intr. (aus. avere) a. Produrre,...