SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] Reno e quelli del nord della Gallia con il mezzogiorno; mentre il Gottardo, se pur praticabile, non congiunto con la mascherata, i fuochi sulle alture, il lancio di dischi di legno e il bruciamento di fantocci di paglia (uso ancora sopravvivente a ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] 'istante favorevole per il calcolo in parola, in funzione di ϕ e di δ.
Nella vecchia navigazione si faceva un calcolo di λ col Sole al mattino, a mezzogiorno si calcolava la ϕ meridiana di Sole, si trasportava con la stima la longitudine del mattino ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] È l'anno del congresso di Roma, che non fu scelta a caso: Roma era la porta d'accesso al Mezzogiorno. Roma era Roma. Sempre non ancora venuto il momento, per mettere quest'altra pentola sul fuoco...! Ma ora, nel Gran Consiglio del 15 febbraio '23, ...
Leggi Tutto
Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] della Siberia Orientale, da dove vanno diminuendo in direzione dimezzogiorno e verso l'oceano che è relativamente caldo. In tal Si distingueva nella casta sacerdotale colui che accendeva il fuoco del sacrificio dal cantore, il quale canta gl'inni ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] ne impossessa e non sente l'obbligo di restituirlo. Diritto sono altresì le ordalie dell'acqua, del fuoco, del pane che il volgo adopera di studî di diritto ecclesiastico statale si ha solo nel Mezzogiorno: ma qui pure non dà vita se non a opere di ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] in cui vanno sciolti i bozzoli, in sostituzione del fuoco diretto, sperimentato a Torino fin dal 1807, applicato di vista geografico, le industrie citate, le industrie alimentari e affini e quelle della pesca sono tra le più importanti nel Mezzogiorno ...
Leggi Tutto
In ogni epoca - secondo gli usi o i costumi dei popoli e in relazione al grado di civiltà raggiunta - si sono compiuti atti di previdenza e si è provveduto a bisogni futuri ed eventuali; ma molti secoli [...] cittadini pagavano per il risarcimento dei danni prodotti dal fuoco.
Pochi documenti si hanno intorno allo sviluppo dell'assicurazione 'assicurazione non dalla mezzanotte ma dal mezzogiorno della giornata d'inizio o di fine, con che si posticipa il ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] e ai margini meridionali dell'altopiano a mezzogiorno del Lago Regina Margherita, furono spinti - di metallo; in viaggio si usa molto anche la berkuttā́, formata con farina impastata attorno a un ciottolo che si pone sulle braci ardenti del fuoco ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] della giornata fuori di casa, l'animazione della città greca è grande. Verso il mezzogiorno, quando la vita di visuale.
Oltre a questo bisogno spirituale un fatto materiale porta una rivoluzione nella costruzione delle città: l'uso delle armi da fuoco ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] della città dalla parte dimezzogiorno e di levante. Il 10 giugno fu combattuta la battaglia di Vicenza. La virile difesa alle ore 4 del 20 settembre e un'ora dopo apriva il fuoco il Ferrero ai Tre Archi. Alle 8 si svolgeva l'attacco principale ...
Leggi Tutto
scoccare
v. tr. e intr. [der. di cocca1] (io scòcco, tu scòcchi, ecc.). – 1. tr. a. Scagliare con forza, lanciare dardi con un arco o una balestra: al segnale, l’arciere scoccò la freccia; Aspett’io pur che scocchi L’ultimo colpo chi mi diede...
suonare
(ant. o region. sonare) v. intr. e tr. [lat. sŏnare, der. di sŏnus «suono»] (io suòno, ecc.; fuori d’accento, sono in uso sia le forme con -o- sia quelle con -uo-, che sono ormai le più comuni). – 1. intr. (aus. avere) a. Produrre,...