TROIA (A. T., 27-28-29)
Ruggero MOSCATI
Carlo CESCHI Giulio Quirino GIGLIOLI
Città della Capitanata, lontana 22 km. da Foggia, che sorge, a 439 m. s. m., sulle colline subappenniniche della Daunia, [...] più importanti centri ecclesiastici del Mezzogiorno. Ligia sempre alla Santa che nel 1229 la mise a sacco e a fuoco. Molto diverso il contegno dei Troiani verso la dai quali ottenne l'istituzione di un Monte di pegni, e di un Monte pecuniario.
Bibl ...
Leggi Tutto
TSU-SHIMA (A. T., 99-100)
Guido ALMAGIA
Marcello MUCCIOLI
Gruppo di isole appartenenti al Giappone, situate fra la Corea e l'Isola di Kyūshū. Comprende un'isola maggiore (761 kmq.) e 5 altre piccolissime [...] l'andatura delle sue navi in modo da giungere al passaggio di Tsushima a mezzogiorno del 27. La notte sul 27 maggio l'incrociatore ausiliario giapponese Shinano-Maru in crociera di vigilanza avvistò le navi russe. Alle 9 la divisione giapponese dell ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Mantova, con una superficie di 76,27 kmq. e 8491 ab., di cui 2171 sono raggruppati in 6 piccoli e piccolissimi agglomerati e gli altri vivono nelle case sparse. La sede del comune [...] De Laugier.
La notizia della mossa austriaca giunse a mezzogiorno del 28 maggio al Comando supremo piemontese. Il ministro 4 km.) e le forze disponibili. Preparato da fuoco intenso di artiglieria, controbattuto soltanto da 3 cannoni toscani, si ...
Leggi Tutto
ULLOA CALÀ, Girolamo
Ruggero MOSCATI
Generale e patriota napoletano, nato nel 1810 e morto a Firenze il 10 aprile 1891. Compiuti gli studî alla "Nunziatella" e al Politecnico, nel 1831 fu nominato alfiere [...] a chiedere un congedo di sei mesi per essere stato il promotore di una protesta di non far fuoco sul popolo "se non G. Ferrarelli, Memorie militari del Mezzogiorno d'Italia, Bari 1911; G. Doria, La vita e il carteggio di G. U., Napoli 1929. Per ...
Leggi Tutto
PASTRENGO (A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Alberto BALDINI
Borgata della provincia di Verona, nota soprattutto per la battaglia ivi combattuta nell'aprile 1848 (v. sotto). Posta nell'anfiteatro morenico [...] di attaccare le linee piemontesi procedendo a cavallo della rotabile Verona-Peschiera, a scopo diversivo. Poco dopo mezzogiorno trinceramenti da cui partiva il fuoco. L'audacia di questo atto precipitò l'attacco delle schiere di fanteria. In breve una ...
Leggi Tutto
È detta anche Fargna, Quercia comune, Quercia gentile, Ischia; è una quercia a foglie caduche, del gruppo delle roveri inteso in senso largo. Per le sue grandi dimensioni, la longevità, la qualità del [...] ferroviarie; è ottimo anche per mobili e per pavimenti di legno. Come legna da fuoco la sua forza è pari a quella del faggio, meno frequente è nelle parti centrali e si spinge nel mezzogiorno fino in Calabria, sporadica sui monti; manca nelle isole ...
Leggi Tutto
VITTORE III, papa, beato
Cristina Colotto
VITTORE III, papa, beato. – Dauferio nacque nel 1027 da un ramo della famiglia principesca di Benevento. La Cronaca di Montecassino ci informa che suo padre, [...] il Guiscardo e Riccardo di Capua, aspiravano a una legittimazione della propria posizione nel Mezzogiorno tale da superare di Vittore III.
Resta difficile, sulla base delle testimonianze di cui si dispone, mettere a fuoco con chiarezza le ragioni di ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] stadi più arcaici - la lancia del cacciatore e il fuoco nelle caverne - incominciò a esercitare un'influenza notevole sull' dalla Cassa per il Mezzogiorno.
La sociologia della tecnologia. - Lo status sociale di quanti sono impegnati nella ...
Leggi Tutto
Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] α, essendo h lo spessore, ρ la densità e α l'angolo di pendenza (P. Souchez). Se la quantità d'acqua è ancora più dissodamento ha dovuto precedere il fuoco.
3. Tuttavia si è a Inselberge della zona pedemontana a mezzogiorno degli Appalachi e il carso ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] dell'Africa, non fossero stati assoggettati col ferro e col fuoco dai popoli europei? Con un esempio che ci tocca da iniziativa. Da più di cent'anni ormai la Russia andava estendendo il suo potere verso l'oriente e il mezzogiorno. Più recentemente, ...
Leggi Tutto
scoccare
v. tr. e intr. [der. di cocca1] (io scòcco, tu scòcchi, ecc.). – 1. tr. a. Scagliare con forza, lanciare dardi con un arco o una balestra: al segnale, l’arciere scoccò la freccia; Aspett’io pur che scocchi L’ultimo colpo chi mi diede...
suonare
(ant. o region. sonare) v. intr. e tr. [lat. sŏnare, der. di sŏnus «suono»] (io suòno, ecc.; fuori d’accento, sono in uso sia le forme con -o- sia quelle con -uo-, che sono ormai le più comuni). – 1. intr. (aus. avere) a. Produrre,...