Il Rinascimento. L'astronomia
J.V. Field
L'astronomia
Gli storici dell'arte e delle discipline umanistiche si sentirebbero forse a proprio agio definendo 'Rinascimento' il periodo che va dal 1400 al [...] mezzogiorno, in date prossime all'equinozio, l'immagine che il Sole, passandovi, proiettava sul pavimento della chiesa doveva essere un'ellisse di lunghezza 38,5 cm e di , si muovessero intorno a un 'fuoco centrale'. Inoltre, non si hanno motivi ...
Leggi Tutto
Gregorio VII, santo
Ovidio Capitani
Poche sono le notizie biografiche sicure che lo riguardano, pur essendo G. una delle personalità più note del periodo storico che abbiamo riconosciuto come Medioevo, [...] dedicato a Guitmondo d'Aversa, la cultura europea e la Riforma gregoriana nel Mezzogiorno, Cassino-Aversa 13-15 novembre 1997, in corso di stampa.
Sui legati pontifici in Francia rimane insostituibileTh. Schieffer, Die paepstlichen Legaten in ...
Leggi Tutto
La geografia dell'economia civile dell'Italia repubblicana
Stefano Zamagni
Antonello Scialdone
La letteratura sulla persistenza dei divari regionali nell’Italia del periodo postunitario è ormai molto [...] nel nostro Paese è la penuria di capitale civile nel Mezzogiorno – una penuria resa evidente dalla scarsità di aver messo adeguatamente a fuoco. È proprio alla luce di ciò che oggi ha senso tornare a parlare di economia civile. Perché questa linea di ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] di spettacoli sfarzosi, di feste con musiche e recite, di carnevali con travestimenti pagani, difuochi artificiali a cura di S. Gensini, Roma 1994, s.v.
M. Mafrici, Mezzogiorno e pirateria, Napoli 1995, s.v.
Metamorfosi delle città, a cura di L. ...
Leggi Tutto
Trasformazioni della struttura dell'autorità religiosa cattolica
Luca Diotallevi
Come ha insegnato Max Weber (1864-1920) «per Chiesa si deve intendere un’impresa istituzionale di carattere ierocratico» [...] parte del Nord e del Centro e da un modesto incremento delle stesse nella maggior parte del Mezzogiorno. L’unica eccezione di rilievo è costituita dall’Umbria. Nel periodo considerato, in questa regione scompare circa un quarto delle parrocchie ...
Leggi Tutto
Sociolinguistica dell'italiano contemporaneo
Mari D'Agostino
In questo saggio si guarda all’Italia prendendo in esame il rapporto fra i parlanti, le comunità concrete in cui essi vivono, con particolare [...] a fogu is basis militaris (a fuoco le basi militari); a fora sa di istruzione e di formazione (INVALSI) 2012-2013 ribadisce una volta di più lo storico divario tra Nord e Sud del Paese. Come nelle precedenti rilevazioni, le regioni del Mezzogiorno ...
Leggi Tutto
ASSOCIAZIONE
Pierpaolo Donati e Diana Vincenzi Amato
Sociologia
di Pierpaolo Donati
L'associazione come espressione della vita sociale
Tradizionalmente lo studio dell'associazione umana è stato svolto [...] come fuoco della realtà e dell'analisi. Per questo autore l'associazione è caratteristica propria di ogni -316.
Cesareo, V., Rossi, G. (a cura di), L'azione volontaria nel Mezzogiorno fra tradizione e innovazione, Bologna 1989.
Cooley, C., ...
Leggi Tutto
Il sistema degli enti locali
Luigi Bobbio
Il sistema italiano delle autonomie locali può apparire dotato di una notevole stabilità. Nell’attuale maglia dei comuni e delle province (finché resisteranno), [...] analizzare queste trasformazioni si cercherà di mettere a fuoco le grandi linee di tendenza che hanno attraversato questi alle politiche di sviluppo locale che, dopo l’abbandono dell’intervento straordinario nel Mezzogiorno fondamentalmente pilotato ...
Leggi Tutto
Geografia dei prodotti tipici locali e tradizionali
Graziella Picchi
Gli argomenti affrontati in questo saggio sono frutto di un’indagine sociologica e tecnologica condotta per conto dell’Istituto nazionale [...] un pastore, di scaldare il latte sul fuoco (può farlo solo con il vapore), oppure del divieto di fare lo yogurt formaggi, a cura di C. Barberis, Milano 2008.
CNR (Consiglio Nazionale delle Ricerche), I prodotti caseari del Mezzogiorno, 1° vol., ...
Leggi Tutto
Orientamento degli animali
LLeo Pardi
di Leo Pardi
Orientamento degli animali
sommario: 1 Che cosa è l'orientamento. 2. Un cenno sulla storia del problema. 3. Strategie per trovare una meta. a) Ricerca [...] di orientamento sono ancora, per esempio, navigare verso un faro, dirigersi verso una persona, una casa, un albero, allontanarsi da un fuoco a circa 0° (sole di fronte) al tramonto passando per +90° circa a mezzogiorno (sole sulla sinistra).
Questa ...
Leggi Tutto
scoccare
v. tr. e intr. [der. di cocca1] (io scòcco, tu scòcchi, ecc.). – 1. tr. a. Scagliare con forza, lanciare dardi con un arco o una balestra: al segnale, l’arciere scoccò la freccia; Aspett’io pur che scocchi L’ultimo colpo chi mi diede...
suonare
(ant. o region. sonare) v. intr. e tr. [lat. sŏnare, der. di sŏnus «suono»] (io suòno, ecc.; fuori d’accento, sono in uso sia le forme con -o- sia quelle con -uo-, che sono ormai le più comuni). – 1. intr. (aus. avere) a. Produrre,...