MONTI, Augusto
Alberto Cavaglion
MONTI, Augusto. – Nacque a Monastero di Bormida (all’epoca in provincia di Cuneo, ora di Asti) il 29 agosto 1881 da Bartolomeo e Luisa Berlingeri.
Dopo iniziali studi [...] Mezzogiorno d’Italia (ANIMI), scoprì l’opera di Leopoldo Franchetti, conobbe le iniziative di Umberto Zanotti-Bianco, soprattutto fu affascinato dalla figura di con il fuoco e ride del pericolo. È probabile che, nel delinearsi di questa figura, ...
Leggi Tutto
CORRAO, Giovanni
Luigi Agnello
Nato a Palermo, nel quartiere marinaro del Borgo, il 17 nov. 1822, da Giuseppe e da Anna Maria Argento, esercitò come il padre il mestiere di calafato. Quasi sprovvisto [...] di non sparare ripetuto da Garibaldi. Cessato il fuoco, egli eluse l'accerchiamento alla testa di un consistente drappello di partecipazione alla campagna garibaldina nel Mezzogiorno si veda: R. Motto, Relazione esatta della spedizione di R. Pilo e F. ...
Leggi Tutto
petrolio
Luigi Cerruti
Una fonte di energia importante e contesa
Il petrolio è una miscela liquida di idrocarburi. Di origine organica, è presente nel sottosuolo di alcune regioni del globo, che hanno [...] Poco dopo il mezzogiorno dell’11 aprile 1991, durante le normali operazioni di bilanciamento del di euro e limitati soltanto dall’intelligente scelta dei Vigili del Fuoco, che adottarono la tattica di lasciar bruciare la maggior quantità possibile di ...
Leggi Tutto
Misura
Pietro Dominici
Il termine misura indica il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un'altra della stessa specie assunta come unità, [...] oppure quella di un rettangolo di lati con lunghezza data, le misure di superficie, che nei casi delle misure ottenute per quadratura mantenevano lo stesso nome dell'unità lineare da cui derivavano: per es., in molte località del Mezzogiorno d'Italia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Rizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alla fine del XVI secolo il Regno di Polonia e Granducato di Lituania, come si definiva [...] avanzata verso il centro della Polonia mette a ferro e fuoco le proprietà fondiarie dei nobili e i loro villaggi, risulta l’effetto di fattori concomitanti; primo tra tutti il mancato intervento a mezzogiorno del principe di Transilvania in alleanza ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Amilcare
Pier Carlo Masini
Nato ad Anzio (Roma) il 18 ott. 1844 da padre riminese, funzionario del dazio, cresciuto in seguito a Rimini, si formò nell'ambiente rivoluzionario romagnolo, fortemente [...] d'arme contro gli ultimi nuclei di resistenza borbonica nel Mezzogiorno e nella repressione del brigantaggio, finché fase della Comune. Infatti il 2 aprile, al termine di uno scontro a fuoco con i Versagliesi - nel corso del quale mori il Flourens ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Seicento è un secolo che si apre sotto il segno dell’ambiguità, specialmente in Italia, [...] per servizio della pubblica salute, con ferro, con fuoco et forca”.
Gli ufficiali di sanità, con in testa i due Settala e il delta padano all’intero Mezzogiorno e alle isole: la malattia è la malaria e il rimedio è la corteccia di china.
Come la ...
Leggi Tutto
TRECCANI, Ernesto
Giorgio Motisi
– Nacque a Milano il 26 agosto 1920, secondo dei quattro figli di Giulia Quartara, nobile di origini genovesi, e di Giovanni, grande industriale tessile lombardo, futuro [...] Mezzogiorno, soggetto ricorrente nei suoi lavori degli anni Cinquanta.
Gli abitanti di Melissa divennero di fatto il tema privilegiato non solo di . La sua produzione si arricchì infatti di smalti a fuoco, vetri, mosaici e ceramiche decorate con ...
Leggi Tutto
ROBERTO I, principe di Capua. – Figlio cadetto del principe normanno di Capua Giordano I e della longobarda Gaitelgrima di Salerno (già moglie del padre di Giordano, Riccardo I), se ne ignora la data di [...] fuoco (Annales Cavenses, a cura di G.H. Pertz, 1839, p. 191; Annales Ceccanenses, a cura di G.H. Pertz, 1866, p. 282). Nell’aprile di pp. 43, 45, 259; S. Carocci, Signorie diMezzogiorno. Società rurali, poteri aristocratici e monarchia (XII-XIII ...
Leggi Tutto
MORANDI, Riccardo
Alessandra Capanna
MORANDI, Riccardo. – Nacque a Roma il 1° settembre 1902, da Riccardo, un ufficiale dei carabinieri di origine genovese, e da Olga Martucci, marchigiana.
I Morandi [...] la caserma dei carabinieri, quella di Pubblica Sicurezza e dei Vigili del Fuoco, scuole elementari, palestre, convitti legata alla ricostruzione postbellica e alla Cassa per il Mezzogiorno. Le sue realizzazioni a scala territoriale si distinguono per ...
Leggi Tutto
scoccare
v. tr. e intr. [der. di cocca1] (io scòcco, tu scòcchi, ecc.). – 1. tr. a. Scagliare con forza, lanciare dardi con un arco o una balestra: al segnale, l’arciere scoccò la freccia; Aspett’io pur che scocchi L’ultimo colpo chi mi diede...
suonare
(ant. o region. sonare) v. intr. e tr. [lat. sŏnare, der. di sŏnus «suono»] (io suòno, ecc.; fuori d’accento, sono in uso sia le forme con -o- sia quelle con -uo-, che sono ormai le più comuni). – 1. intr. (aus. avere) a. Produrre,...