Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Gerusalemme
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gerusalemme è un luogo chiave per la cultura cristiana e diviene ben [...] romani, viene soffocata dalle truppe di Tito che nel 70 mettono a ferro e fuoco la città e distruggono il Tempio sesta (circa mezzogiorno) il popolo sfila davanti alla reliquia per toccarla con la fronte e baciarla.
Diretta conseguenza di una simile ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il grande interesse per le misurazioni, tipico del Rinascimento, è all’origine di una [...] e abbelliti da ricche decorazioni. Con il nome di meridiana si indicano quegli orologi che considerano il mezzogiorno come punto di partenza: spesso fisse, applicate o tracciate sulle mura di edifici civili e religiosi, le meridiane sono rimaste ...
Leggi Tutto
TERNI, Paolo
Federico Vizzaccaro
Nacque ad Alessandria d’Egitto il 13 ottobre 1932 da Massimo (‘Max’, avvocato, assicuratore e giornalista), e Giorgina Levi. La famiglia, ebrea non praticante, si [...] operanti in Italia, specialmente nel Mezzogiorno. La Guida contiene anche una prodigò per «mettere a fuoco metodologie innovative intorno alla ch’egli poté condurre (dovette interromperlo a causa di un problema alla voce).
Dal 2012 – l’anno ...
Leggi Tutto
BASSINI, Angelo
Teodolfo Tessari
Nato a Pavia da Giacomo, possidente, e da Luigia Pozzi, vi fu battezzato il 29 luglio 1815Cadetto per leva nel 1836 nell'I.R. reggimento ussari "Imp. Alessandro delle [...] le squadre con sistema moderno portando la compagnia al fuoco organicamente. A Palermo essa fu impiegata nel combattimento del Mezzogiorno, in Storia del volontarismo bergamasco, a cura di A. Agazzi edito da Istituto Civitas garibaldina, Comune di ...
Leggi Tutto
Nacque in Catalogna, a Vernet (Lérida), nel 1813 (così il Garnier; poco probabile la data 1803 dell'Enciclopedia universal ilustrada europeo-americana, IX, p. 131), da un sottufficiale distintosi nelle [...] Mezzogiorno continentale, moti, insurrezioni armate e azioni difuoco, ma alla fine le forze dell'esercito italiano e la resistenza opposta dalle guardie nazionali ricacciarono gli insorti sul Vulture.
Il B., vista fallita la sua missione, tentò di ...
Leggi Tutto
Bandiera, Attilio e Emilio
Patrioti (Venezia, Attilio 1810, Emilio 1819 - Vallone di Rovito, Cosenza, 1844). Figli di un contrammiraglio della marina da guerra austriaca, furono entrambi educati nell’Imperiale [...] arresti, decisero di disertare. Rifugiatisi a Corfù, iniziarono a progettare uno sbarco nel Mezzogiorno d’Italia nella i loro compagni furono bloccati nel territorio di San Giovanni in Fiore e, dopo uno scontro a fuoco, il 20 giugno, furono fatti ...
Leggi Tutto
Casa editrice fondata a Roma nel 1992 da Carmine D. (➔n. Catanzaro 1949). Sorta attorno alla rivista Meridiana (dal 1987) dell’Istituto Meridionale di Storia e scienze sociali (IMES), si propone di mettere [...] a fuoco e documentare i problemi sociali e culturali del mondo contemporaneo in trasformazione, con particolare attenzione al Mezzogiorno. Pubblica varie collane di carattere sia storico-filosofico e scientifico sia letterario. ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] fra le tribù Munda, è il Sole. Altre si identificano col Fuoco (Munda, Santal), la Luna, il "dio della Montagna", una rigida maschera priva di espressione.
Scultura in bronzo del Mezzogiorno. - L'enorme produzione di statue fuse, particolarmente care ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] mezzogiorno e, sempre tentando di evitare la separazione, non tralasciava d'altra parte di premunirsi. Non potendo egli agire apertamente contro la pacificazione di Gand di egli eccita la gioventù con i fuochi d'artificio delle sue sofistiche Ideen, ...
Leggi Tutto
MUSICA
Gastone ROSSI-DORIA
Alfredo BONACCORSI
Luigi RONGA
. Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando [...] s'estende lungo tutto il litorale del levante e del mezzogiorno mediterraneo da Bisanzio fino a gran parte delle sponde dall'eclettismo in virtù del convergere di tutti quegli elementi in funzione d'uno o d'un altro fuoco centrale: la linea melica in ...
Leggi Tutto
scoccare
v. tr. e intr. [der. di cocca1] (io scòcco, tu scòcchi, ecc.). – 1. tr. a. Scagliare con forza, lanciare dardi con un arco o una balestra: al segnale, l’arciere scoccò la freccia; Aspett’io pur che scocchi L’ultimo colpo chi mi diede...
suonare
(ant. o region. sonare) v. intr. e tr. [lat. sŏnare, der. di sŏnus «suono»] (io suòno, ecc.; fuori d’accento, sono in uso sia le forme con -o- sia quelle con -uo-, che sono ormai le più comuni). – 1. intr. (aus. avere) a. Produrre,...