Nome, limiti, estensione. - Penisola limitata dal Mar del Giappone e dal Mar Giallo e che fa parte attualmente dell'Impero giapponese. Il suo nome deriva da Korai (cinese Kao-li), designazione d'un regno [...] 7. ascolta i buoni e scaccia i cattivi; 8. poiché il Mezzogiorno è contrario al nostro governo, non prendere una moglie fra quella Accanto a ornati a motivi diversi (viticci, lingue difuoco, nuvole, fiori) si vedono rappresentati i quattro animali ...
Leggi Tutto
. Questo epiteto che significa "lo Svegliato, l'Illuminato" designa comunemente il Buddha storico, ma la dommatica degli stessi testi più antichi (Nikāya) sancisce la credenza ch'egli non fu il solo Buddha. [...] oggi Phalgu, presso Uruvelā, l'odierna Urel a mezzogiornodi Patna, e quivi si sottopose alle più dure penitenze di Gayā. Un incendio divampava sull'opposta collina; il Buddha ne trasse argomento per mettere in guardia i suoi proseliti contro il fuoco ...
Leggi Tutto
GORIZIA (A. T., 24-25-26)
Giulio LORENZETTI
Pier Silverio LEICHT
Amedeo TOSTI
Claudia MERLO
Pier Silverio LEICHT
Città della Venezia Giulia, capoluogo della provincia omonima (v. appresso), con [...] . La 3ª armata venne così ad avere circa 1300 bocche da fuoco (750 delle quali nel solo settore del VI corpo) e circa 450 . Anche sul Podgora, gli eventi precipitavano; a mezzogiorno, i difensori di quota 240, vistisi circondati, si arrendevano.
Tutta ...
Leggi Tutto
La rivoluzione costituzionale dei Giovani Turchi (1908), l'annessione della Bosnia-Erzegovina da parte dell'Austria-Ungheria (1909), la guerra italo-turca per la Libia (1911) sono il prologo dell'ultimo [...] quasi totalità, a nord di Ciatalgia, consentendo quivi il terreno maggiori possibilità difuoco e di manovra. Per la stessa costruite con eccessiva economia e trovavansi a ponente e a mezzogiorno della piazza (Şeitam tepe, Kazal tepe, Kartal tepe). ...
Leggi Tutto
Piccola frazione del comune di Sommacampagna (prov. di Verona), con 323 ab.; è posta al limite meridionale dell'anfiteatro morenico del Garda, 146 m. sul mare, e presenta un aspetto pittoresco con colline [...] sicché non prima dimezzogiorno Il disegno piemontese per il giorno successivo (24 luglio) era di contrastare al Radetzky il la linea difuoco preoccupandosi di assicurare la ritirata quando ancora, per la quantità delle forze in misura di accorrere ...
Leggi Tutto
Per operazioni sugli altipiani, durante la guerra italo-austriaca 1915-18, si sogliono comunemente intendere quelle svoltesi nella zona che comprende a nord gli altipiani di Folgaria, Lavarone e Luserna [...] del Rosso, Col d'Echele, M. Melago poco dopo il mezzogiorno erano perduti. Per qualche ora la situazione parve ed era gravissima XIII corpo di armata (gen. Sani), dove il nemieo, distrutte sotto una valanga difuoco le trincee del Valbella, di Col del ...
Leggi Tutto
Piccola città della Campania, posta a 4 miglia ad oriente di Napoli, lungo le basse pendici del Vesuvio che in quel luogo formava un piccolo promontorio eminente sulla linea del litorale, delimitato, ai [...] di Ercolano; esso doveva corrispondere alla grande via di transito fra Napoli e le città più meridionali della Campania e tutto il mezzogiorno dovrà qui affrontare lo strato di lava difuoco che si sovrappose alle colate di fango dell'anno 79.
...
Leggi Tutto
MUSICA E CINEMA.
Renata Scognamiglio
– Problematicità di una definizione univoca. Comporre per il cinema fra la fine del 20° secolo e il nuovo millennio. Il rapporto fra popular music e cinema attuale. [...] film come Bananas (1971; Il dittatore dello stato libero di Bananas, regia di [poi sempre r.] Woody Allen, musiche di [poi sempre m.] Marvin Hamlisch) o Blazing saddles (1974; Mezzogiorno e mezzo difuoco, r. Mel Brooks, m. John Morris, 1974) oppure ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Francesco
Attilio Marinari
Nacque il 28 marzo 1817 a Morra Irpina (oggi Morra De Sanctis, in prov. di Avellino), al centro di. una zona che fino a dieci anni prima era stata tutta feudale [...] e la vita (nuovi saggi critici, conferenze e scritti vari), a cura di M. T. Lanza, 1972; Il Mezzogiorno e lo Stato unitario (scritti e discorsi politici dal 1848 al 1870), a cura di F. Ferri, 1960; I partiti e l'educazione della nuova Italia (scritti ...
Leggi Tutto
Altavilla
M. Falla Castelfranchi
M. Andaloro
Famiglia normanna di feudatari di Haute-ville-le-Guichard (od. dip. della Manche). Il primo A. di cui si hanno notizie è Tancredi (sec. 10°-11°); alcuni [...] , Tra Roma e Palermo: aspetti e momenti del Mezzogiorno Medioevale, Galatina 1989.
SICILIA
di M. Andaloro
Ruggero d'A., dapprima in collaborazione del materiale di spoglio (Demus, 1949; Kitzinger, 1960; Kroenig, 1965).
Ma la 'messa a fuoco' del ...
Leggi Tutto
scoccare
v. tr. e intr. [der. di cocca1] (io scòcco, tu scòcchi, ecc.). – 1. tr. a. Scagliare con forza, lanciare dardi con un arco o una balestra: al segnale, l’arciere scoccò la freccia; Aspett’io pur che scocchi L’ultimo colpo chi mi diede...
suonare
(ant. o region. sonare) v. intr. e tr. [lat. sŏnare, der. di sŏnus «suono»] (io suòno, ecc.; fuori d’accento, sono in uso sia le forme con -o- sia quelle con -uo-, che sono ormai le più comuni). – 1. intr. (aus. avere) a. Produrre,...