• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
22 risultati
Tutti i risultati [22]
Biografie [10]
Storia [5]
Arti visive [5]
Geografia [4]
Musica [2]
Chimica [1]
Italia [2]
Europa [2]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Archeologia [1]

Mezzolombardo

Enciclopedia on line

Comune della prov. di Trento (13,8 km2 con 6635 ab. nel 2008, detti Mezzolombardesi o Rotaliani). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: TRENTO

MEZZOLOMBARDO

Enciclopedia Italiana (1934)

MEZZOLOMBARDO (A. T., 24-25-26) Lino Bertagnolli Grossa borgata della provincia di Trento, situata poco a valle della Rocchetta per la quale si accede alla Valle di Non, a 229 m. s. m., in un bacino [...] fertilissimo chiuso a O. dai monti Gazza-Paganella e a E. dalle Alpi della Val di Non. Costruita tutta lungo la carrozzabile che porta in Val di Non, con le sue ampie piazze, decorose case e bei negozî, ... Leggi Tutto

Devarda, Arturo

Enciclopedia on line

Chimico italiano (Mezzolombardo 1859 - Erba 1944); si è occupato di problemi di chimica analitica e di chimica agraria. È stato direttore della sezione chimica per l'industria del latte dell'Istituto chimico [...] agrario di Vienna. È nota sotto il suo nome una lega (lega di D.) di rame (50%), zinco (5%), alluminio (45%), usata come riducente in chimica analitica, in particolare nella determinazione dell'azoto nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIMICA ANALITICA – MEZZOLOMBARDO – ALLUMINIO – NITRATI – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Devarda, Arturo (1)
Mostra Tutti

Teroldego Rotaliano DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Teroldego Rotaliano DOP Denominazione di origine protetta dei vini prodotti nei comuni di Mezzolombardo, Mezzocorona e S. Michele dell'Adige nella Provincia Autonoma di Trento. Le tipologie di vino sono [...] rosso e rosato, ricavate da uve del vitigno Teroldego 100%. Per approfondire Scheda prodotto: Teroldego Rotaliano DOP (fonte: www.qualigeo.eu) A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO – MEZZOLOMBARDO

Non, Val di

Enciclopedia on line

Non, Val di (o Anaunia) Valle del Trentino, corrispondente al tronco inferiore del fiume Noce (tra la strettoia di Cles e Mezzolombardo) e alle valli dei suoi affluenti in questa sezione. Ben riparata verso N e aperta [...] ; ha perciò estati abbastanza calde e inverni non eccessivamente freddi. Gli abitanti praticano attivamente l’agricoltura; Mezzolombardo accentra l’industria vinicola. Molto sviluppato il turismo sia estivo sia invernale. Il suo nome antico era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: MEZZOLOMBARDO – AGRICOLTURA – INSOLAZIONE – FIUME NOCE – TRENTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Non, Val di (1)
Mostra Tutti

TORRESANI LANZFELD, Carlo Giusto de

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TORRESANI LANZFELD, Carlo Giusto Francesca Brunet de. – Nacque a Cles in valle di Non, allora principato vescovile di Trento, il 16 febbraio 1779 da Carlo Leopoldo e Luisa Devigili di Mezzolombardo. Il [...] padre fu consigliere aulico del principe vescovo e assessore (ossia giudice) delle valli di Non e Sole. I Torresani erano una ricca famiglia nobile, tra i cui membri non infrequenti ricorsero le cariche ... Leggi Tutto
TAGS: CINQUE GIORNATE DI MILANO – ANTONIO GHISLANZONI – FRANCO DELLA PERUTA – JOSEPH VON HORMAYR – TEATRO ALLA SCALA

IPPOLITO da Pergine

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

IPPOLITO da Pergine Rotraud Becker Nacque il 30 sett. 1643 dalla famiglia Ippoliti (Hippoliti), residente dal 1527 a Pergine in Valsugana, nel vescovato-principato di Trento, e ascritta alla nobiltà [...] nome in religione di Ippolito. Nel 1674 era maestro dei novizi ad Arco, nel 1676 guardiano a Cles e nel 1679 a Mezzolombardo; nel 1680 fu eletto definitore della sua provincia. Un primo contatto di I. con la corte cesarea ebbe luogo nel 1678, quando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

NON, Val di

Enciclopedia Italiana (1934)

NON, Val di (o Anaunia; A. T., 24-25-26) Roberto Almagià Valle laterale dell'Alto Adige corrispondente al tronco inferiore del fiume Noce, diretto per la maggior parte da sud a nord e continuato poi, [...] circa 75 m.; il ponte di S. Giustina è alto 144 m. sul pelo dell'acqua. La valle si apre solo a monte di Mezzolombardo poco prima dello sbocco nell'Adige. Nei riguardi del clima è da notarsi che tutta l'alta Anaunia, ben riparata a N. e NE., aperta ... Leggi Tutto

Maconi

Enciclopedia Dantesca (1970)

Maconi Renato Piattoli Famiglia senese che sembra discendesse tramite Macone di Paganello dai conti Ugurgieri della Berardenga, nobili feudatari del contado senese. I M. ebbero le loro case accanto [...] la vita nell'imboscata della pieve al Toppo (1288), poiché è appurato che ai M. appartenne suo padre, messer Squarcia di Mezzolombardo di Squarcia di Ricolfo. La famiglia M. è di documentata antichità, poiché derivò il suo nome da Macone, console nel ... Leggi Tutto

DORIA, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA (d'Oria), Giovanni Antonio (Gianantonio) Arnaldo Morelli Nacque a Desenzano del Garda (Brescia) il 27 febbr. 1717 da Francesco e Caterina Caprioli, ed ebbe come padrino di battesimo Giuseppe Bonatti, [...] devono probabilmente aggiungere gli interventi sugli strumenti della parrocchiale di Lavino, nel 1737, e della parrocchiale di Mezzolombardo, nel 1738, per i quali la documentazione reperita riporta però il solo cognome "Doria". Francesco morì nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3
Vocabolario
teròldego
teroldego teròldego (o teròldico) s. m. – Nome locale, di origine incerta, di un vitigno coltivato nel Trentino, nella zona di Campo Rotaliano (e perciò noto anche come teroldego rotaliano), sul terreno alluvionale del torrente Noce tra Mezzolombardo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali