IPPOLITO da Pergine
Rotraud Becker
Nacque il 30 sett. 1643 dalla famiglia Ippoliti (Hippoliti), residente dal 1527 a Pergine in Valsugana, nel vescovato-principato di Trento, e ascritta alla nobiltà [...] nome in religione di Ippolito. Nel 1674 era maestro dei novizi ad Arco, nel 1676 guardiano a Cles e nel 1679 a Mezzolombardo; nel 1680 fu eletto definitore della sua provincia.
Un primo contatto di I. con la corte cesarea ebbe luogo nel 1678, quando ...
Leggi Tutto
ABRIANI, Giuseppe
Adolfo Cetto
Nato verso il 1770, cresciuto a Rovereto, studiò legge a Innsbruck, dove conobbe, nel giugno 1793, un Giovanni Bartolomeo Ferrari da Parma, cameriere e confidente di lord [...] fortezza e lo Hanson bandito dagli Stati austriaci, i sette fondatori (l'A., Francesco Vilas, o Filos, di Mezzolombardo, Giovanni Giovannini di Rovereto, Pietro Baroni di Sacco, Giovanni Silvestri di Bormio, Isacco Eccaro di Rovereto e Sisinio Tevini ...
Leggi Tutto
ESTERLE, Carlo
Luigi Blanco
Nacque il 20 giugno 1817 a Schruns in Vorarlberg (Austria) - dove il padre ricopriva l'incarico di imperial regio giudice distrettuale - da Josef Anton e da Maria Anna de [...] elezioni dei deputati trentini all'Assemblea nazionale di Francoforte, risultò eletto come sostituto per il collegio elettorale di Mezzolombardo.
Giunse a Francoforte alla fine di agosto, in sostituzione di Giovanni de Pretis, e, oltre ad assumere un ...
Leggi Tutto
BEZZI, Egisto
Franco Della Peruta
Nacque a Cusiano (Ossana, in Val di Sole) il 16 genn. 1835, da Giovanni Battista, medico condotto, e da Felicita Benvenuti. Compiuti i primi studi a Pejo (nella scuola [...] prendere la campagna attraverso il Garda e il Caffaro, e compiendo anche un viaggio a Rovereto, Trento, Pergine, Mezzolombardo, Cles e Malé. I continui rinvii dei tentativo, motivati anche dalla difficoltà di arrivare a un accordo con Garibaldi ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] di valle profondamente incassati tra pareti ripide e perciò poco visitati dal sole, come la Val d'Adige fra Mezzolombardo e Salorno: in queste valli è frequente d'inverno il fenomeno dell'inversione della temperatura. Nelle vallate settentrionali non ...
Leggi Tutto
teroldego
teròldego (o teròldico) s. m. – Nome locale, di origine incerta, di un vitigno coltivato nel Trentino, nella zona di Campo Rotaliano (e perciò noto anche come teroldego rotaliano), sul terreno alluvionale del torrente Noce tra Mezzolombardo...