• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
158 risultati
Tutti i risultati [158]
Musica [105]
Biografie [96]
Letteratura [6]
Opera lirica [6]
Storia [5]
Lingua [4]
Medicina [2]
Economia [3]
Storia economica [3]
Aspetti tecnici [3]

PANTALEONI Romilda

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANTALEONI (Anna Antonia) Romilda Cristina Scuderi PANTALEONI (Anna Antonia) Romilda. – Cantante lirica. Nacque a Udine il 29 agosto 1847 da Luigi Pantaleoni, compositore e tenore, e Amalia Marignani, [...] tra le maggiori interpreti di fine Ottocento, è ricordata come soprano drammatico ma si esibì anche in ruoli di mezzosoprano. Fu allieva di Bartolomeo Prati, Antonio Sangiovanni e Francesco Lamperti nel Conservatorio di Milano, e in questa città ... Leggi Tutto
TAGS: ANTÔNIO CARLOS GOMES – CONTE DI MONTECRISTO – AMILCARE PONCHIELLI – BIBLIOTECA PALATINA – FRANCESCO LAMPERTI

PINTO, Amelia

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PINTO, Amelia Giancarlo Landini PINTO, Amelia. – Soprano, nacque a Palermo il 21 gennaio 1876 al n. 5 del Vicolo Agalbato, da Giuseppe e Francesca Mancuso, in una famiglia di estrazione borghese. Il [...] slanci drammatici, la Pinto fu un tipico ‘soprano Falcon’ (ossia versato tanto in ruoli di soprano drammatico quanto di mezzosoprano, con ampia estensione e buona tenuta nel grave e nei medi; il nome deriva da Marie-Cornélie Falcon, acclamata prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUGLIELMO II DI GERMANIA – VITTORIO EMANUELE III – AMILCARE PONCHIELLI – DANNAZIONE DI FAUST – ALBERTO FRANCHETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PINTO, Amelia (1)
Mostra Tutti

Godard, Benjamin

Enciclopedia Dantesca (1970)

Godard, Benjamin Alberto Pironti Compositore e violinista (Parigi 1849-Cannes 1895), allievo di N. Reber e H. Vieuxtemps al conservatorio di Parigi; fu noto soprattutto come autore di musiche da salotto, [...] e povera di azione, in cui appaiono i personaggi di D. (tenore), Beatrice (soprano), Simone Bardi (baritono) e Gemma (mezzosoprano). Bibl. - A. Jullien, Musiciens d'aujourd'hui (deuxième serie), Parigi 1894, 442-450; M. Cherjot, B.G., ibid. 1902 ... Leggi Tutto
TAGS: PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Godard, Benjamin (1)
Mostra Tutti

GUERRINI, Virginia

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUERRINI, Virginia Giovanna Di Fazio Nacque a Brescia il 20 febbr. 1871 da Paolo e da Rosa Delpani. Avviata giovanissima allo studio del canto, probabilmente presso il conservatorio di Milano, debuttò [...] fu del tutto positiva e la G. contribuì al successo dello spettacolo. Dotata di una bella voce di mezzosoprano, fu lodata in particolare per l'intelligenza interpretativa e ammirata per le ottime doti vocali, nonostante una scarsa naturalezza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTOFORO COLOMBO – TEATRO ALLA SCALA – SAN PIETROBURGO – RIO DE JANEIRO – BUENOS AIRES

MARI, Elvira

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARI, Elvira Paolo Patrizi – Nacque a Ferrara il 16 nov. 1884 da Luigi, bracciante, e Rosalia Bottoni, massaia. Nel corso di tutta la carriera la M. utilizzò il cognome del marito, Umberto Casazza, [...] G. Azzolini furono tutti di area ferrarese per nascita o adozione), la M. si formò alla scuola di Adelaide Borghi, mezzosoprano anch’essa e popolarissima Carmen tra la seconda metà degli anni Ottanta e gli anni Novanta dell’Ottocento. Fu, forse, una ... Leggi Tutto

TESSIERI, Anna Maddalena, detta la Giro, Girro o Giraud

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TESSIERI, Anna Maddalena, detta la Giro, Girro o Giraud Francesco Lora TESSIERI (Tesieri, Teseire o Testeiré), Anna Maddalena (Annina o Nina del Prete Rosso), detta la Girò, Girrò o Giraud. – Figlia [...] Paolina, di vent’anni maggiore e già lì residente, che la assistette poi per tutta la carriera (Vio, 1988). Mezzosoprano di buona grana per dotazione musicale e attitudine scenica, destinata tuttavia a inserirsi in un mercato di non primissimo piano ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO VIVALDI – CLAVICEMBALO – TAMERLANO – PIACENZA – MANTOVA

voce

Enciclopedia on line

Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’Uomo, prodotti dalle vibrazioni delle corde vocali nella laringe durante l’espirazione dell’aria e fatti risuonare all’interno della faringe, della cavità [...] di esse occupa nella serie delle ottave, dalla più grave alla più acuta: v. di basso, baritono, tenore, contralto, mezzosoprano, soprano (con le loro diverse specificazioni: basso profondo, basso-baritono, tenore di forza, tenore di grazia, soprano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASPETTI TECNICI – ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA
TAGS: SOPRANO LEGGERO – BASSO PROFONDO – CORDE VOCALI – MEZZOSOPRANO – ESPIRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su voce (5)
Mostra Tutti

PASQUA, Giuseppina

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

PASQUA, Giuseppina Giancarlo Landini PASQUA, Giuseppina. – Nacque a Perugia il 19 marzo 1855 da una famiglia facoltosa. Fu avviata giovanissima alla musica sotto la guida di Ulisse Corticelli, stimato [...] in maschera, Elvira nell’Ernani, Alice nel Robert le Diable di Meyerbeer, preludio all’individuazione del giusto registro vocale di mezzosoprano, che sotto la guida di Luigia Abbadia, dal 1870 titolare a Milano di una scuola di canto, e di Marietta ... Leggi Tutto
TAGS: SAN GIOVANNI IN PERSICETO – GIUSEPPINA STREPPONI – MARIETTA PICCOLOMINI – FORZA DEL DESTINO – FRANCESCO TAMAGNO

MASSA, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASSA, Nicolò. Flavio Menardi Noguera – Nacque a Calice Ligure il 26 ott. 1854 da Bartolomeo, ingegnere e insegnante di matematica della Scuola superiore navale e della R. Scuola di Marina di Genova, [...] di E. Panzacchi; Vieni!, di Fontana), Milano 1878; Vieni al mar, barcarola per mezzosoprano (A. Maffei; 11 maggio 1879; ms. in Archivio Eredi Massa); La cieca, romanza per mezzosoprano, Milano s.d. (Fontana; anche in La Musica popolare, 14 dic. 1882 ... Leggi Tutto

Manzoni, Giacomo

Lessico del XXI Secolo (2013)

Manzoni, Giacomo Manzóni, Giacomo. – Musicista italiano (n. Milano 1932). Dopo gli studi musicali presso i conservatori di Messina e Milano e la laurea in lingue e letterature straniere, ha lavorato [...] si ricordano Oh Europa, per voce e orchestra (2002), Sembianti, per orchestra (2003), Al di qua dell’improvvisa barricata, per mezzosoprano, baritono, lettore e orchestra su testi tratti da Dei delitti e delle pene di C. Beccaria (2005) e Studio da ... Leggi Tutto
TAGS: DEI DELITTI E DELLE PENE – BIENNALE DI VENEZIA – MEZZOSOPRANO – MESSINA – VIOLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Manzoni, Giacomo (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
meżżosoprano
mezzosoprano meżżosoprano (o 'mèżżo soprano') s. m. (pl. meżżisoprani o mèżżi soprani). – Voce femminile intermedia tra il soprano e il contralto (dal sol2 al sol4, o la4), per timbro e carattere più vicina al contralto che al soprano. Per...
chiave
chiave s. f. [lat. clavis]. – 1. a. Strumento di metallo che serve a chiudere ed aprire serrature e lucchetti, che nella forma tradizionale è costituito da un cannello sul quale è applicata a un’estremità la mappa con gli scontri (nei tipi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali