• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
96 risultati
Tutti i risultati [158]
Biografie [96]
Musica [105]
Letteratura [6]
Opera lirica [6]
Storia [5]
Lingua [4]
Medicina [2]
Economia [3]
Storia economica [3]
Aspetti tecnici [3]

LANARI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANARI, Alessandro Antonio Rostagno Nacque a San Marcello presso Jesi il 25 genn. 1787. Le prime notizie riguardano il suo matrimonio con il mezzosoprano Clementina Domeniconi, avvenuto intorno al 1810, [...] da cui nacquero i figli Antonio e Amalia. L'attività di impresario ebbe inizio con l'appalto del teatro del Giglio di Lucca per la stagione di primavera del 1820; la primavera successiva il L. acquisì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Besanzóni, Gabriella

Enciclopedia on line

Cantante italiana (Roma 1890 - ivi 1962). Allieva di A. Maggi e H. Brizi, debuttò come soprano a Viterbo, nel 1913, affermandosi poi internazionalmente in ruoli di mezzosoprano e di contralto. Fu ammirata [...] soprattutto come interprete della Carmen di G. Bizet, ma riportò unanimi consensi anche in altri ruoli del repertorio classico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MEZZOSOPRANO – CONTRALTO – SOPRANO – VITERBO – ROMA

Fricci, Antonietta

Enciclopedia on line

Fricci, Antonietta Cantante (Vienna 1840 - Torino 1912). Studiò con M. Marchesi al conservatorio di Vienna. In tale città esordì come cantante da concerto nel 1856. Ebbe poi un'applaudita carriera teatrale internazionale, [...] con parti di soprano drammatico e mezzosoprano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MEZZOSOPRANO – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fricci, Antonietta (1)
Mostra Tutti

COLTELLINI, Celeste

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLTELLINI, Celeste Celeste Iesue Figlia di Marco, librettista ed editore, nacque a Livorno il 26 nov. 1760. Dopo aver studiato con il celebre sopranista G. Manzuoli, le prime notizie che si hanno sulla [...] je fus émerveillé de l'esprit, de la verve et du style que déployait cette excellente vecchierella...". La sua voce di mezzosoprano, di estensione normale e sufficientemente flessibile, era "juste, pure, d'un timbre pastoso et d'une égalité parfaite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO GALIANI – TEATRO ALLA SCALA – LORENZO DA PONTE – BUSTO ARSIZIO – ARISTOCRAZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLTELLINI, Celeste (1)
Mostra Tutti

Bumbry, Grace

Enciclopedia on line

Bumbry, Grace Cantante statunitense (Saint Louis, Missouri, 1937 - Vienna 2023). Ha studiato a Boston e Chicago, perfezionandosi poi a New York con L. Lehmann. Trasferitasi in Europa, ha debuttato a Londra nel 1959 [...] e, due anni più tardi, a Bayreuth, interpretando Venere in Tannhäuser. Mezzosoprano, di temperamento drammatico, possiede una voce abbastanza duttile e di grande estensione. Vastissimo il suo repertorio. Negli anni Novanta ha fondato la Grace Bumbry ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MEZZOSOPRANO – SAINT LOUIS – TANNHÄUSER – MISSOURI – NEW YORK

CASTAGNA, Bruna

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CASTAGNA, Bruna Roberto Staccioli Nata a Bari il 15 ott. 1905 da Luigi e da Maria Catacchio, cominciò a studiare pianoforte a Milano dall'età di sette anni, apparendo in pubblico a quattordici come [...] fin troppo denso e spesso che la porta volentieri alla violenza viscerale e all'enfasi perorativa; ma nella zingara del mezzosoprano barese sono anche il senso dell'orrore e del mistero, la capacità della memoria e della rievocazione, con incisiva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIANNINA ARANGI LOMBARDI – GIOVANNI MARTINELLI – SALVATORE BACCALONI – GABRIELE D'ANNUNZIO – CORRIERE DELLA SERA

BERNARDI, Francesco, detto il Senesino

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDI, Francesco, detto il Senesino Alberto Pironti Nacque a Siena intorno al 1677 (Cellesi, 1933) o intorno al 1680 e fece i suoi studi musicali a Bologna sotto la guida del sopranista Antonio Maria [...] Bernacchi. Evirato con voce di mezzosoprano, iniziò la sua carriera nei piccoli teatri di Roma e cantò poi a Genova (1709) e a Venezia (1714), cominciando ad acquistare larga notorietà verso il 1715. Nell'autunno del 1717 era al servizio della corte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Figner, Nikolaj Nikolaevič

Enciclopedia on line

Figner, Nikolaj Nikolaevič Cantante russo (n. nel governatorato di Kazan´ 1857 - m. Kiev 1918). Studiò al conservatorio di Pietroburgo, e si perfezionò poi con E. De Roxas a Napoli, dove debuttò nel 1882. Fu celebre tenore e cantò [...] spesso insieme alla moglie Medea Figner Mei (Firenze 1859 - Parigi 1952), mezzosoprano, allieva del conservatorio di Firenze e di H. Panofka e C. Carozzi Zucchi, artista di fama internazionale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MEZZOSOPRANO – FIRENZE – KIEV

Holiday, Billie

Enciclopedia on line

Holiday, Billie Cantante di jazz afroamericana (Philadelphia 1915 - New York 1959). Seppe stilizzare una condotta vocale vicina all'espressività e al pathos degli strumenti, ma priva di virtuosismi ed effettismi. Esordì [...] gruppi in cui duettava con alcuni fra i maggiori solisti dell'epoca, come L. Young. Il suo timbro di mezzosoprano, chiaro e vagamente nasale, andò scurendosi in contralto nel corso degli anni, inasprendosi nella stilizzazione di un'emotività asciutta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PHILADELPHIA – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Holiday, Billie (1)
Mostra Tutti

DE MACCHI, Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MACCHI, Maria Alberto Iesuè Nacque a Paruzzaro (prov. di Novara) il 15 sett. 1867 da Carlo e Giuseppina Sogno e fu allieva non di Augusta Boccabadati Francalucci - come riportato dal Celletti - in [...] ma più probabilmente di Virginia Boccabadati Carignani (18281922). Debuttò nel 1889 a Brescia nella Gioconda di A. Ponchielli come mezzosoprano nel ruolo di Laura. Passata successivamente alle parti di soprano, cominciò a porsi in luce a Malta nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
meżżosoprano
mezzosoprano meżżosoprano (o 'mèżżo soprano') s. m. (pl. meżżisoprani o mèżżi soprani). – Voce femminile intermedia tra il soprano e il contralto (dal sol2 al sol4, o la4), per timbro e carattere più vicina al contralto che al soprano. Per...
chiave
chiave s. f. [lat. clavis]. – 1. a. Strumento di metallo che serve a chiudere ed aprire serrature e lucchetti, che nella forma tradizionale è costituito da un cannello sul quale è applicata a un’estremità la mappa con gli scontri (nei tipi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali