• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
105 risultati
Tutti i risultati [158]
Musica [105]
Biografie [96]
Letteratura [6]
Opera lirica [6]
Storia [5]
Lingua [4]
Medicina [2]
Economia [3]
Storia economica [3]
Aspetti tecnici [3]

BORDONI, Faustina

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORDONI, Faustina Francesco Degrada Nacque a Venezia nel 1700, da agiata famiglia. Secondo il Burney, seguito dal Chrysander, dal Fürstenau e dal Niggli, l'anno di nascita dovrebbe farsi risalire al [...] dal 1775, a Venezia. In questa città la B. morì il 4 novembre del 1781. La B. era dotata di una voce di mezzosoprano, di timbro caldo e penetrante, che andava, all'inizio della sua carriera, dal si bemolle al la, e successivamente si abbassò dal sol ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO AUGUSTO II DI SASSONIA – ALESSANDRO MARCELLO – FRANCESCA CUZZONI – ROSALBA CARRIERA – STEFANO TORELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORDONI, Faustina (1)
Mostra Tutti

GASCO, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GASCO, Alberto Maria Grazia Teodori Nacque a Napoli il 3 ott. 1879, da Francesco, illustre clinico piemontese, e da Maria Boubée. Indirizzato dal padre allo studio della medicina, seguì invece i corsi [...] A. Serato ed eseguito per la prima volta da R. Principe a Palermo nel 1921 (Bologna 1921); Beata Beatrix, per mezzosoprano e pianoforte (Milano 1921), eseguito nella versione per canto e orchestra di D. Alaleona nel concerto dantesco del giugno 1921 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

D'AMBROSI, Dante

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

D'AMBROSI, Dante Valerio Vallini Nacque a Zagarolo (Roma) il 23 febbr. 1902 da Dario e da Celeste Simonini. Diplornatosi nel 1929 in composizione con Alessandro Bustini presso il conservatorio di S. [...] . Della musica da camera, per strumento solista e per corali, ricordiamo: A Villa Pamphili per canto (soprano o mezzosoprano) e pianoforte, testo di E. Panzacchi (1928); Adagio per pianoforte (1928); Introduzione e allegro per pianoforte e archi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GATTI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GATTI, Carlo Elisabetta Natuzzi Nacque a Firenze il 19 dic. 1876 da Giacomo, maestro di banda, e da Anna Maria Grasso. Dedicatosi sin dall'infanzia allo studio del pianoforte, nel 1889 fu ammesso al [...] popolari ticinesi da eseguirsi a 2 o 4 voci con pianoforte (ibid. 1932), e infine Canti fraterni per soprano o mezzosoprano e pianoforte (1943), su poesie del fratello Angelo. Il G. si dedicò altresì alla revisione, curando l'edizione di musiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – CORRIERE DELLA SERA – TEATRO ALLA SCALA – MONACO DI BAVIERA

DI PIETRO, Pio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI PIETRO, Pio Alberto Iesuè Nacque a Roma il 3 ag. 1862 da Gaetano e da Marianna Testa. Compì gli studi nel liceo musicale dell'Accademia di S. Cecilia in Roma, sotto la guida del maestro R. Terziani, [...] , ibid. s.d.; Paesaggio (versi di A. Cristini), per canto e pianoforte, ibid. s.d.; Dimmi che m'ami, romanza per mezzosoprano o baritono, ibid. s.d.; Tre parole (parole di G. Panizza), per canto e pianoforte, Roma 1927; Sapor di rose (poesia di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALERATI, Caterina

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALERATI (Gallerati), Caterina Roberto Staccioli Nata a Venezia in data ignota, mancano notizie riguardanti la sua infanzia e la sua famiglia, della quale si sa solo che era poverissima. Ancora adolescente [...] e i compositori stessi a scritturarla per affidarle ruoli maschili dei quali divenne una specialista, come lo fu il mezzosoprano Margherita Durastanti, sua contemporanea e anch'essa attiva a Londra in quegli stessi anni; a differenza di quest'ultima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CODAZZI, Edgardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CODAZZI, Edgardo Maria Grazia Prestini Nato a Milano il 23 sett. 1856 da Pietro e Marianna Boldorini, studiò composizione nel conservatorio milanese sotto la guida di A. Bazzini. Terminati gli studi [...] composizioni di carattere profano, tra cui Dimenticar,ben mio a due voci, Fior di prato,Flambeaux des nuits, notturno per mezzosoprano a 4 voci, Pifferi e tamburi,marcia dei lanzichenecchi (in Scuola pratica di lettura a prima vista di autori diversi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARCHESI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCHESI (Marchesini), Luigi Laura Spreti Nacque a Milano l'8 ag. 1754 da Giovanni e da Isabella Rossi, originari di Modena. Il padre, trombonista, gli insegnò molto presto a suonare il corno da caccia [...] tre anni. Cantò nella parte di Rinaldo ne L'Armida e Rinaldo di Sarti accanto a Luísa Todi de Agujar, mezzosoprano portoghese che godeva grande favore presso Caterina II. Partecipò, sempre nella città russa, all'allestimento del Castore e Polluce di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUÍSA TODI DE AGUJAR – NAPOLEONE BONAPARTE – GIUSEPPINA GRASSINI – CATERINA GABRIELLI – VITTORIO AMEDEO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCHESI, Luigi (1)
Mostra Tutti

PETRI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETRI, Mario Giancarlo Landini PETRI (Pezzetta), Mario. – Basso-baritono, nacque a Perugia il 21 gennaio 1922, da Attilio, commerciante di carbone, e da Terzilia Fucelli, abitanti in via de’ Priori. A [...] nel Pelléas et Mélisande alla RAI di Roma nel 1953 e nel 1954. Dopo una burrascosa e chiacchierata relazione con il mezzosoprano Giulietta Simionato, il 2 ottobre 1954 sposò a Roma Leda Rivarolo, prima ballerina dell’Opera di Roma: dal matrimonio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HERBERT VON KARAJAN – LUCIA DI LAMMERMOOR – GIULIETTA SIMIONATO – VITTORIO COTTAFAVI – MATRIMONIO SEGRETO

FURLOTTI, Arnaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FURLOTTI, Arnaldo Luca Giannetti Nacque a San Secondo Parmense il 12 ott. 1880 da Eugenio, musicista dilettante, e da Lucia Varacca. Fu avviato agli studi musicali durante il seminariato: dapprima allievo [...] in honorem s. Ceciliae a due voci pari e organo, Torino 1938; Benedicta tu a Deo tuo: O Salutaris hostia; Tantum ergo per mezzosoprano, baritono o coro all'unisono e organo o armonium, ibid. 1939; Iuravit Dominus a tre voci e organo, ibid. 1939; La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMO CONFLITTO MONDIALE – SAN SECONDO PARMENSE – GAZZETTA DI PARMA – CANTO GREGORIANO – MUSICA DA CAMERA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
meżżosoprano
mezzosoprano meżżosoprano (o 'mèżżo soprano') s. m. (pl. meżżisoprani o mèżżi soprani). – Voce femminile intermedia tra il soprano e il contralto (dal sol2 al sol4, o la4), per timbro e carattere più vicina al contralto che al soprano. Per...
chiave
chiave s. f. [lat. clavis]. – 1. a. Strumento di metallo che serve a chiudere ed aprire serrature e lucchetti, che nella forma tradizionale è costituito da un cannello sul quale è applicata a un’estremità la mappa con gli scontri (nei tipi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali