• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
581 risultati
Tutti i risultati [581]
Medicina [159]
Chimica [113]
Biologia [82]
Fisica [66]
Patologia [61]
Geologia [52]
Farmacologia e terapia [46]
Biochimica [40]
Industria [35]
Mineralogia [30]

intermetallico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

intermetallico intermetàllico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di inter- e metallico] [CHF] [FSD] Qualifica dei composti tra due metalli. Tali composti, che sono i componenti principali di molte leghe metalliche, [...] i. a valenza normale, nei quali il rapporto di combinazione dei due metalli è in accordo con le normali regole della valenza (Mg₂Si, Cu₂Se, ecc.), e composti a valenza anormale, o composti elettronici, nei quali (Ag₅Zn₈, Cu₉Ga₄, ecc.) il rapporto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI

TORIO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

TORIO (XXXIV, p. 45) Giuseppe DE GREGORIO Prima dell'avvento dell'era atomica la produzione mondiale del torio era destinata in massima parte alla fabbricazione delle reticelle Auer. Ancora nel 1952, [...] era devoluto alla fabbricazione delle reticelle Auer. Inoltre il t. trova impiego nella fabbricazione di leghe speciali Th-Mg per l'industria aeronautica, nella costruzione di elettrodi per tubi catodici, nella fabbricazione, con ossidi di terre rare ... Leggi Tutto
TAGS: COMPOSTO INTERMETALLICO – MODULO DI ELASTICITÀ – DISPROPORZIONAMENTO – FORME ALLOTROPICHE – PRESSIONI PARZIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORIO (3)
Mostra Tutti

diabete

Enciclopedia on line

Sindrome derivante da quadri clinici connessi ad alterazioni del metabolismo, caratterizzati da aumento della diuresi per deficit dell’ormone antidiuretico (d. insipido) o per accumulo e successiva eliminazione [...] di alterata glicemia a digiuno (IFG, impaired fasting glucose), mentre è considerato normale un valore inferiore a 100 mg/dl. I limiti considerati attendibili quando la diagnosi viene posta attraverso la determinazione della glicemia dopo due ore dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – ANTIGENI DI ISTOCOMPATIBILITÀ – SISTEMA CARDIOCIRCOLATORIO – ORMONE ANTIDIURETICO – SISTEMA IMMUNITARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su diabete (8)
Mostra Tutti

ceruloplasmina

Enciclopedia on line

Glicoproteina (p. m. 160.000) contenente rame sintetizzata negli epatociti. Nell’uomo la quantità di rame presente nel sangue (cupremia) è rappresentata nella quasi totalità dal rame della ceruloplasmina. [...] nella transferrina e quindi la sua utilizzazione. Il contenuto normale di c. nel plasma umano è di 16-32 mg per 100 cm3; aumenti si verificano in gravidanza e in alcune condizioni morbose (schizofrenia, alcune malattie infettive ecc.); diminuzioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: GLICOPROTEINA – EPATOCITI – PLASMA – RAME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ceruloplasmina (2)
Mostra Tutti

iperlipemia

Dizionario di Medicina (2010)

iperlipemia Aumento del colesterolo o dei grassi (triacilglicerolo) nel sangue (o di entrambi), associato a un aspetto lattescente del plasma dovuto alla presenza dei chilomicroni. L’i. patologica si [...] raggiunge il massimo circa 4 ore dopo mangiato), perché ha concentrazioni di lipidi nel sangue al di sopra di 900 mg/100 ml anche a digiuno. Le cause sono alterazioni enzimatiche nel metabolismo lipidico e nella loro utilizzazione periferica, a vari ... Leggi Tutto

Jolly Philip Gustav

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Jolly Philip Gustav Jolly 〈ióli〉 Philip Gustav [STF] (Mannheim 1809 - Monaco 1884) Prof. di fisica nell'univ. di Monaco (1854). ◆ [MTR] [GFS] Bilancia di J.: strumento per misurare il gradiente verticale [...] a una certa differenza di quota Δh tra loro e perfettamente equilibrata con i piattelli scarichi; posta una massa m (peso p=mg) su uno dei piatti superiori, la bilancia viene equilibrata mettendo quanto basta di massa zavorra z sull'altro piatto alto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA TECNICA – GEOFISICA – METROLOGIA

tormalina

Enciclopedia on line

tormalina Minerale, o propriamente gruppo di minerali, costituito da un’ampia serie di miscele isomorfe con caratteristiche chimico-fisiche molto variabili: si tratta di borosilicati fluoriferi di sodio, [...] essere data la formula NaR3Al6(Si6O18)(BO3)3(OH,F)4, dove R può essere Fe+2, nelle varietà schöal o sciorlo, Mg nella dravite, Al+Li nell’elbaite. Cristallizza nel sistema trigonale, classe piramidale ditrigonale, e si trova in cristalli prismatici a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: PIEZOELETTRICITÀ – PIROELETTRICITÀ – PLEOCROICA – MADAGASCAR – ALLUMINIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tormalina (2)
Mostra Tutti

VOLO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

VOLO (XXXV, p. 552) Gaspare SANTANGELO Meccanica del volo. - Considerazioni generali. - Un sistema materiale per poter volare deve presentare adeguata conformazione o contenere dispositivi capaci di [...] , variatane l'incidenza di equilibrio, si desta un momento che tende ad annullare la variazione stessa; usualmente i momenti Mg sono assunti positivi se cabranti così come l'incidenza α. Come misura della stabilità statica si assume la derivata se ... Leggi Tutto
TAGS: ACCELERAZIONE DI CORIOLIS – CALCOLO DELLE VARIAZIONI – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – TRASFORMATA DI LAPLACE – TRASFORMATA DI FOURIER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VOLO (5)
Mostra Tutti

STEFANO, maestro

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STEFANO (m[agister?] Stephanus), maestro Francesco Lo Monaco STEFANO (m[agister?] Stephanus), maestro. – Quello che di sicuro si conosce della biografia di questo personaggio è, nei fatti, solamente [...] la dislocazione cronologica almeno nell’ultimo ventennio del VII secolo, accompagnato da una qualifica, sintetizzata in un’abbreviazione («MG» o «M») che è stata prevalentemente sciolta in magister (Carmen de synodo Ticinensi, a cura di L. Bethmann ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA AMBROSIANA – SENARI GIAMBICI – PAOLO DIACONO – ALTO MEDIOEVO – SEMIONCIALE

argilla

Enciclopedia on line

Sostanza minerale che, impastata con acqua, dà una massa formabile e adatta a mantenere forma e coesione dopo essiccamento. L’a. è una roccia sedimentaria clastica, costituita da granuli detritici, di [...] capacità di adsorbire grandi quantità di acqua, aumentando enormemente di volume, e di scambiare le proprie basi (Ca, Na, K, Mg ecc.) con quelle delle soluzioni con le quali vengono a contatto. Per queste loro proprietà le a. smettiche trovano vasti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA – MINERALOGIA – PETROGRAFIA – INDUSTRIA DELLA CARTA – EDILIZIA
TAGS: ROCCIA SEDIMENTARIA CLASTICA – MONTMORILLONITE – FLOCCULAZIONE – FELDSPATOIDI – DECANTAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su argilla (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 59
Vocabolario
Mg
Mg – 1. Simbolo dell’elemento chimico magnesio. 2. Simbolo di miriagrammo.
mineraliżżato
mineralizzato mineraliżżato agg. [part. pass. di mineralizzare]. – Che contiene sostanze minerali, o è stato arricchito con sostanze minerali: acqua m., locuz. che ha acquisito un preciso sign. nelle moderne normative sulle acque minerali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali