• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
581 risultati
Tutti i risultati [581]
Medicina [159]
Chimica [113]
Biologia [82]
Fisica [66]
Patologia [61]
Geologia [52]
Farmacologia e terapia [46]
Biochimica [40]
Industria [35]
Mineralogia [30]

ipofibrinogenemia

Enciclopedia on line

Scarso contenuto di fibrinogeno nel sangue (valore normale: 200-400 mg per 100 cm3 di plasma). Le i. sono distinte in essenziali e secondarie. Alle i. essenziali appartengono la i. congenita e le grandi [...] sintesi da disfunzioni epatiche, aumentata distruzione per complicanze gravidiche, neoplasie, interventi chirurgici, numerose malattie infettive. Le i. possono dar luogo a emorragie qualora il tasso di fibrinogeno sia inferiore a 100 mg/100 cm3. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: FIBRINOGENO – EMORRAGIE – NEOPLASIE

brucite

Enciclopedia on line

Minerale, incolore o biancastro, a lucentezza madreperlacea, idrossido di magnesio, Mg(OH)2, trigonale. Di origine idrotermale, si trova di solito associato a rocce serpentinose o a rocce calcaree come [...] prodotto di alterazione del periclasio. In Italia si trova in Val d’Aosta, Val Malenco, Val di Fiemme, Riviera di Ponente, Sulcis. Particolarmente bella nel New Jersey ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: RIVIERA DI PONENTE – VAL MALENCO – NEW JERSEY – ITALIA – SULCIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su brucite (1)
Mostra Tutti

diopside

Enciclopedia on line

Minerale del gruppo dei pirosseni monoclini, di composizione CaMgSi2O6 con Mg in parte sostituibile da Fe. I cristalli hanno abito prismatico e colore di solito verde, più o meno chiaro, raramente bianco. [...] Il d. è un componente di rocce eruttive basiche e ultrabasiche e di rocce metamorfiche (anfiboliti e serpentine) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: PIROSSENI

Geometria algebrica

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

GEOMETRIA ALGEBRICA Ciro Ciliberto Igor R. Shafarevich Lo sviluppo delle idee di Ciro Ciliberto Sommario: 1. I temi classici della geometria algebrica. a) Integrali abeliani e curve algebriche. b) [...] ρ = (r + 1) (d - r) - r ≥ 0 allora esiste una serie lineare di grado d e dimensione r su C , mentre, se C è sufficientemente generale in Mg, allora se ρ〈0 non vi sono serie lineari di grado d e dimensione r su C, e invece se ρ ≥ 0 la famiglia di tali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA
TAGS: JOURNAL FÜR DIE REINE UND ANGEWANDTE MATHEMATIK – ACCADEMIA NAZIONALE DELLE SCIENZE DETTA DEI XL – EQUAZIONI DIFFERENZIALI ALLE DERIVATE PARZIALI – SCUOLA ITALIANA DI GEOMETRIA ALGEBRICA – CARATTERISTICA DI EULERO-POINCARÉ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Geometria algebrica (2)
Mostra Tutti

lipemia (o lipidemia)

Dizionario di Medicina (2010)

lipemia (o lipidemia) Contenuto in lipidi nel sangue, normalmente pari a 500÷850 mg/100 ml di siero, e costituiti da colesterolo (160÷200 mg/100 ml), trigliceridi (50÷170 mg/100 ml), acidi grassi liberi [...] (10÷20 mg/100 ml), fosfolipidi (150÷250 mg/100 ml). L’analisi dell’assetto lipidico è di fondamentale importanza nella prevenzione delle malattie cardiovascolari. ... Leggi Tutto

ipofibrinogenemia

Dizionario di Medicina (2010)

ipofibrinogenemia Scarso contenuto di fibrinogeno nel sangue (valore normale: 200÷400 mg per 100 cm3 di plasma). Le i. sono distinte in i. essenziali e secondarie: alle prime appartengono la i. congenita [...] epatiche, per aumentata distruzione dovuta a complicanze gravidiche, a neoplasie, a interventi chirurgici, o a numerose malattie infettive. Le i. possono dar luogo a emorragie qualora il tasso di fibrinogeno sia inferiore a 100 mg/100 cm3. ... Leggi Tutto

ipopotassiemia

Enciclopedia on line

Basso contenuto di potassio nel sangue (il contenuto normale è di 20 mg per 100 cm3 di siero). Si può verificare per scarso apporto alimentare, somministrazione prolungata di cortisonici, in corso di coma [...] diabetico ecc. È detta anche ipokaliemia o ipocaliemia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: CORTISONICI – POTASSIO – COMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ipopotassiemia (1)
Mostra Tutti

ipocalcemia

Enciclopedia on line

Abnorme diminuzione del contenuto in calcio del sangue (normalmente di circa 10 mg per 100 cm3 di siero). Può essere presente in molteplici stati morbosi: ipoparatiroidismo, rachitismo, ipocalcemia del [...] neonato o del lattante, insufficienza renale, affezioni dell’apparato digerente, diete carenti di calcio ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: APPARATO DIGERENTE – IPOPARATIROIDISMO – RACHITISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ipocalcemia (1)
Mostra Tutti

ankerite

Enciclopedia on line

Minerale del gruppo dei carbonati romboedrici, considerato come dolomite ferromanganesifera, Ca (Fe, Mg, Mn) (CO3)2. Il suo nome deriva da quello del mineralogista austriaco Matthias Joseph Anker (1771-1843). [...] Rara in cristalli, di solito in masse saccaroidi di color bianco, grigio o bruniccio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: CARBONATI – DOLOMITE – MN – MG – FE

IDROMAGNESITE

Enciclopedia Italiana (1933)

IDROMAGNESITE Alberto Pelloux Minerale costituito da carbonato idrato basico di magnesio: 3MgCO3 • Mg(OH)22H2O con composizione centesimale: MgO = 43,9, CO2 = 36,3, H2O = 19,8. L'idromagnesite cristallizza [...] nel sistema monoclino, classe prismatica: a : b : c = 1,0379 : 1 : 0,462, β = 90° (Dana). I cristalli sono aciculari o lamellari riuniti in g uppi sferoidali con struttura raggiata; si trova anche allo ... Leggi Tutto
TAGS: ROCCE SERPENTINOSE – VALLE D'AOSTA – PENNSYLVANIA – MAGNESIO – AMIANTO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 59
Vocabolario
Mg
Mg – 1. Simbolo dell’elemento chimico magnesio. 2. Simbolo di miriagrammo.
mineraliżżato
mineralizzato mineraliżżato agg. [part. pass. di mineralizzare]. – Che contiene sostanze minerali, o è stato arricchito con sostanze minerali: acqua m., locuz. che ha acquisito un preciso sign. nelle moderne normative sulle acque minerali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali