. La chimica applicata all'agricoltura s'iniziò su basi veramente scientifiche dopoché le classiche esperienze di J. Priestley e A.L. Lavoisier permisero l'interpretazione di due fenomeni fondamentali: [...] che le piante, oltre che i componenti elementari organici C, H, O, N, richiedono anche i componenti minerali K, Ca, Mg, Fe, S, P. Studî recenti hanno dimostrato che è necessaria anche la presenza di piccole quantità di elementi come Mn, Cu ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Celle a combustibile
Bruno Scrosati
Celle a combustibile
Una cella a combustione o, come viene più comunemente chiamata, 'cella a combustibile' è un dispositivo elettrochimico in [...] di platino nello strato elettrodico di diffusione gassosa. Una riduzione consistente, da 4 mg∙cm−2 di carico nei primi prototipi fino all'attuale 0,4 mg∙cm−2, è stata ottenuta usando particelle di platino di dimensione nanometrica (sostituendo ...
Leggi Tutto
Poiché gli e. sono di natura proteica, il problema della loro sintesi s'identifica con quello della sintesi delle proteine specifiche; soltanto la formazione dei coenzimi batte vie particolari, diverse [...] obbligati) anche se in quantità variabile secondo le condizioni sperimentali. Gli e. induttivi sono invece quasi assenti (poche unità per mg di proteine) in una data specie batterica, ma compaiono in grandi quantità (centinaia e migliaia di unità per ...
Leggi Tutto
Superfici
Gianfranco Chiarotti
Alessandro Cimino
Fisica delle superfici di Gianfranco Chiarotti
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La struttura elettronica della superficie ideale. 3. La superficie reale. [...] solido conduttore. È questo il caso, ad esempio, del Be o del Mg, che, pur avendo un numero pari di elettroni per atomo, sono dei IR (v. cap. 5, È a) in una zeolite Y contenente Mg.
e) Chimica dei clusters e chimica delle superfici.
In relazione ai ...
Leggi Tutto
Andrea Turchi
L’anno di Marie Curie
Marie Curie fu la prima donna a essere insignita di un premio Nobel per meriti scientifici e il primo scienziato a ottenerlo due volte. Tutto ebbe inizio, nel 1898, [...]
Dopo quattro anni di incessante lavoro Marie Curie riuscì a ottenere da circa 2,8 tonnellate di pechblenda 100 mg di cloruro di radio! Una minuscola quantità dal significato enorme.
La caratterizzazione definitiva dell’elemento fu ottenuta da Eugène ...
Leggi Tutto
ZINCO (fr. zinc; sp. zinc; ted. Zink; ingl. zinc)
Paolo AGOSTINI
Livio CAMBI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento chimico di simbolo Zn; peso atomico 65,38; numero atomico 30.
Non sembra [...] recentemente appunto le leghe recanti nomi varî (Zamak, ecc.) dei tipi: Al 4,10%; Cu 2,70, Mg 0,03 e intermedie fino ad Al 4,10%; Mg 0,04. Sono già attive concorrenti degli ottoni, e, anche per la loro facile fusibilità, si diffondono notevolmente ...
Leggi Tutto
(VII, p. 503; App. III, I, p. 251)
Idruri di boro (o borani). − L'interesse suscitato dai borani come potenziali carburanti per motori a reazione o per razzi ha portato in USA allo sviluppo di due programmi [...] e il più studiato, è lo ione tetraidromonoborato, BH−4, del quale sono noti diversi derivati, con metalli alcalini, con Be,Mg,Al,Ti,ecc. I derivati con metalli alcalini sono solidi cristallini, incolori; quello di sodio, NaBH4, è stabile all'aria ...
Leggi Tutto
Azoto
Eugenio Mariani e Red.
L'azoto, elemento chimico di numero atomico 7, simbolo N, peso atomico 14,008, diffuso in natura sia allo stato libero, costituendo circa i 4/5 dell'aria, sia in numerosi [...] prodotti azotati (creatina, creatinina, ammoniaca ecc.). Il valore normale di azoto non proteico nel sangue è di 10-50 mg/l. Mentre valori al di sotto del normale si riscontrano poco frequentemente, per lo più in connessione con grave insufficienza ...
Leggi Tutto
Ogni sostanza che si dissoci, in misura maggiore o minore, in ioni, quando venga disciolta in acqua (o in altri solventi dissocianti).
Soluzioni elettrolitiche
Le soluzioni elettrolitiche costituiscono [...] di metalli che a causa del valore del loro potenziale di riduzione non possono essere preparati in soluzione acquosa (Al, Mg, Zn). Le elevate densità di corrente che si possono impiegare provocano polarizzazioni di concentrazione, mentre (anche se i ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 801)
Dolcificanti artificiali. − I d., oltre che in naturali e di sintesi, si dividono in calorici e non calorici (o acalorici), a seconda che siano caratterizzati da un elevato o basso [...] , sotto forma di compresse. L'Organizzazione mondiale della sanità ne ha riconosciuto l'accettabilità per consumi giornalieri fino a 40 mg/kg di peso corporeo. Nel 1974 il suo impiego fu consentito anche in USA; ma l'autorizzazione fu dopo pochi ...
Leggi Tutto
mineralizzato
mineraliżżato agg. [part. pass. di mineralizzare]. – Che contiene sostanze minerali, o è stato arricchito con sostanze minerali: acqua m., locuz. che ha acquisito un preciso sign. nelle moderne normative sulle acque minerali...