LIMNOLOGIA
Fiorenza G. Margaritora
(XXI, p. 165)
Il quadro attuale dei complessi problemi che riguardano lo studio scientifico delle acque continentali costituisce l'argomento della moderna limnologia. [...] . I modelli di R.A. Vollenweider evidenziano come una quantità totale che arrivi a 20 mg/l sia da considerare critica. Le concentrazioni di 10 e 20 mg/l di P vengono assunte come limiti di passaggio dalla situazione di oligotrofia a quella di ...
Leggi Tutto
Quasi-cristalli
Hans Reiner Trebin
Luciano Mistura
(App. V, iv, p. 376)
Mentre la simmetria pentagonale è frequente nel mondo organico, non la si riscontra fra le più perfette creazioni della natura [...] di materiali quasicristallini, la maggior parte contenenti Al, come Al₆₅Cu₂₀Fe₁₅, Al₇₀Pd₂₀Mn₁₀, ma anche Ga₁₆Mg₃₂Zn₅₂, o Ti₄₅Zr₃₈Ni₁₇.
I primi campioni prodotti avevano dimensioni micrometriche ed erano termodinamicamente instabili. Oggi diverse ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] t positiva nella calcite di Mytilus e negativa nell'aragonite degli individui della stessa specie); i rapporti di abbondanza Mg/Ca e Sr/Ca nell'acqua ambientale variano ampiamente e facilmente nel caso di acque continentali, influenzando direttamente ...
Leggi Tutto
Scienze della terra
Carlo Doglioni
Johannes Pignatti
Le s. della T. studiano la storia della Terra, ossia le caratteristiche e del pianeta fisico (nascita, evoluzione e sua struttura) e della biosfera [...] olivina, ma è discutibile ancora la percentuale di Fe o Mg in essa presente (le cui variazioni sono in grado di , nonché andesiti con alto contenuto in MgO (HMA, High Mg Andesite). Per la classificazione dei magmi si utilizzano inoltre frequentemente ...
Leggi Tutto
Petrologia
Peter J. Wyllie
Sommario: 1. Introduzione: definizioni e distribuzione delle rocce. 2. Il ciclo delle rocce: i processi petrologici. 3. I prodotti petrologici dei processi globali. 4. Petrologia [...] curve dei minerali. Tutti i minerali di colore scuro (più ricchi in Mg e Fe) sono compresi nella zona ombreggiata al di sotto della linea aggiunti (per esempio gli alcali) o sottratti (per esempio Mg e Fe) alla roccia originaria o per diffusione di ...
Leggi Tutto
Successione di fenomeni diversi o di varie fasi dello stesso fenomeno che si ripetono nella medesima sequenza. Il termine indica anche il periodo di tempo necessario perché tali fenomeni o tali fasi si [...] gli organismi, alcuni in grande quantità (C, N, O, H), altri in quantità minore o in tracce (S, Na, K, Mg, Fe, P, Ca). I cicli di tali elementi sono detti cicli nutritivi. Tutti gli elementi presentano cicli caratteristici (cicli biogeochimici), in ...
Leggi Tutto
Minerali caratterizzati da una particolare durezza, preziosi per la loro rarità.
Generalità
La definizione più completa ed esatta di p. è ancora quella data da Anselmo Boezio de Boodt, medico di Rodolfo [...] .
Formule per il prezzo
Per il commercio le p. hanno come unità di misura il carato (quello metrico equivale a 200 mg), suddiviso in centesimi, oppure il grano, pari a un quarto di carato. Il valore della p. dipende anche dalla regolarità del ...
Leggi Tutto
VULCANO
Gaetano PONTE
Aldo SESTINI
. Si attribuisce questo nome a rilievi della crosta terrestre dai quali erompe il magma (v. eruttive, rocce) che, sospinto dalle forze endogene, si accumula su [...] grandi famiglie: pacifica e atlantica. Il Becke, ordinando gli elementi delle rocce secondo il peso atomico nel senso crescente, cioè Na, Mg, Al, Si, K, Ca, Fe, è venuto alla conclusione che le rocce pacifiche siano più ricche di elementi leggieri di ...
Leggi Tutto
OCEANOGRAFIA
Antonio Brambati
Norberto Della Croce
(XXV, p. 157; App. II, II, p. 438; III, II, p. 294; IV, II, p. 638)
Utilizzazione e sfruttamento delle risorse economiche delle acque e dei fondali [...] produzione per una superficie di 36 milioni di km2 pari a circa 180 milioni di t, per un valore medio di 50 mg/m3. Questa o altre valutazioni tuttavia debbono essere prese con riserva perché di norma derivano da campionamenti che non rappresentano lo ...
Leggi Tutto
Argille e origine della vita
Alexander Graham Cairns-Smith
(Department of Chemistry, University of Glasgow Glasgow, Gran Bretagna)
L'origine della vita è materia interdisciplinare dagli ampi confini. [...] di tempo, oppure a temperature elevate. Le altre unità richieste per la sintesi delle argille sono cationi quali Mg(H2O)62+. Anche questi tendono a polimerizzare, specialmente nelle condizioni di pH moderatamente basico e di alta concentrazione ...
Leggi Tutto
mineralizzato
mineraliżżato agg. [part. pass. di mineralizzare]. – Che contiene sostanze minerali, o è stato arricchito con sostanze minerali: acqua m., locuz. che ha acquisito un preciso sign. nelle moderne normative sulle acque minerali...