• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
133 risultati
Tutti i risultati [133]
Cinema [122]
Biografie [75]
Film [27]
Teatro [17]
Produzione industria e mercato [6]
Apparecchiature materiali e tecniche [5]
Musica [4]
Sport [4]
Danza [3]
Competizioni e atleti [2]

TOURNEUR, Jacques

Enciclopedia del Cinema (2004)

Tourneur, Jacques Altiero Scicchitano Regista cinematografico francese, naturalizzato statunitense, nato a Parigi il 12 novembre 1904 e morto a Bergerac (Dordogne) il 19 dicembre 1977. La sua filmografia [...] come regista girando vari film; insoddisfatto, ripartì per l'America per lavorare come regista di seconda unità alla MGM, spesso in collaborazione con il produttore-sceneggiatore Val Lewton. L'incontro con Lewton fu determinante per la carriera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METRO GOLDWYN MAYER – ROBERT MITCHUM – MANICHEISMO – STATI UNITI – FRANCIA

BUTLER, Hugo

Enciclopedia del Cinema (2003)

Butler, Hugo Marzia G. Lea Pacella Sceneggiatore canadese, naturalizzato statunitense, nato a Calgary (Alberta) il 4 maggio 1914 e morto a Hollywood il 7 gennaio 1968. Iniziata la carriera di sceneggiatore [...] Borzage, basato su una soggetto di N. Krasna e interpretato da Spencer Tracy. Poiché era il più giovane autore della MGM, gli vennero affidati gli adattamenti di importanti classici per ragazzi, nei quali mostrò, grazie anche a una scrittura agile e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SHARAFF, Irene

Enciclopedia del Cinema (2004)

Sharaff, Irene Stefano Masi Costumista cinematografica statunitense, nata a Boston il 1° gennaio 1910 e morta a New York il 16 agosto 1993. Dotata di un vibrante senso pittorico portò nella Hollywood [...] in Madame Curie (1943) di Mervyn LeRoy, indusse la MGM ad affidarle il difficile compito di disegnare i quasi trecento costumi Bulli e pupe) di Mankiewicz, lasciò in più occasioni la MGM per lavorare in grandi produzioni della 20th Century-Fox: in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO NINO NOVARESE – METRO GOLDWYN MAYER – VINCENTE MINNELLI – FRANCO ZEFFIRELLI – BARBRA STREISAND

AVERY, Tex

Enciclopedia del Cinema (2003)

Avery, Tex (propr. Frederick Bean) Riccardo Martelli Regista statunitense del cinema d'animazione, nato a Taylor (Texas) il 26 febbraio 1908 e morto a Burbank (California) il 26 agosto 1980. Tra la metà [...] , tentarono a questo punto di limitare l'inventiva di A., che ruppe quindi il contratto e nel 1941 si fece assumere dalla MGM. Il suo grado di libertà aumentò notevolmente, e iniziò la fase più creativa della sua carriera, in cui riuscì a portare fin ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CINEMA D'ANIMAZIONE – MONTEPULCIANO – CHUCK JONES – WARNER BROS – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AVERY, Tex (1)
Mostra Tutti

SURTEES, Robert L.

Enciclopedia del Cinema (2004)

Surtees, Robert L. Patrick McGilligan Direttore della fotografia statunitense, nato a Covington (Kentucky) il 9 agosto 1906 e morto a Carmel (California) il 5 gennaio 1985. Artigiano di antico stampo, [...] uscito soltanto nel 1945. Nei primi vent'anni della sua carriera di capo operatore rimase legato quasi esclusivamente alla MGM. S. si distinse in tutti i generi popolari, dimostrandosi altrettanto a suo agio nel fotografare western, musical e grandi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRETTORI DELLA FOTOGRAFIA – METRO GOLDWYN MAYER – PROFONDITÀ DI CAMPO – UNIVERSAL PICTURES – PETER BOGDANOVICH

KRAMER, Stanley

Enciclopedia del Cinema (2003)

Kramer, Stanley (propr. Stanley Earl) Francesco Bolzoni Produttore e regista cinematografico statunitense, nato a New York il 29 settembre 1913 e morto a Woodland Hills (California) il 19 febbraio 2001. [...] Goldwyn Mayer (1935-1938) e quindi sceneggiatore alla Columbia Pictures, alla Republic Pictures Corporation e poi di nuovo alla MGM fino al 1943. Nel 1942 tentò anche, ma senza successo, di fondare con George Glass una propria casa di produzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – METRO GOLDWYN MAYER – PARAMOUNT PICTURES – COLUMBIA PICTURES – REPUBLIC PICTURES

BROWN, Clarence

Enciclopedia del Cinema (2003)

Brown, Clarence Alberto Castellano Regista statunitense, nato a Clinton (Massachusetts) il 10 maggio 1890 e morto a Santa Monica (California) il 17 agosto 1987. Regista convenzionale, riflessivo, buon [...] dell'India degli anni Trenta, mentre negli anni Quaranta realizzò i suoi film più popolari e commerciali, targati ancora MGM: The white cliffs of Dover (1944; Le bianche scogliere di Dover), melodramma patriottico e strappalacrime, con Van Johnson e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – NAPOLEONE BONAPARTE – METRO GOLDWYN MAYER – KATHARINE HEPBURN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BROWN, Clarence (1)
Mostra Tutti

REYNOLDS, Debbie

Enciclopedia del Cinema (2004)

Reynolds, Debbie (propr. Mary Frances) Francesca Vatteroni Attrice cinematografica statunitense, nata a El Paso (Texas) il 1° aprile 1932. Graziosa ed esuberante, è stata una buona cantante, una discreta [...] di Broadway) diretto dal solo Donen. L'ambientazione nel mondo dello spettacolo fu una costante che caratterizzò anche le commedie della MGM come Susan slept here (1954; Susanna ha dormito qui) di Frank Tashlin, The tender trap (1955; Il fidanzato di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METRO GOLDWYN MAYER – VINCENTE MINNELLI – HENRY HATHAWAY – RICHARD BROOKS – BLAKE EDWARDS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REYNOLDS, Debbie (1)
Mostra Tutti

GABLE, Clark

Enciclopedia del Cinema (2003)

Gable, Clark (propr. William Clark) Luigi Guarnieri Attore cinematografico statunitense, nato a Cadiz (Ohio) il 1° febbraio 1901 e morto a Los Angeles il 16 novembre 1960. Star fra le più carismatiche [...] al 1943 fu uno dei primi dieci attori da incasso al botteghino ‒ per aver rifiutato un ruolo in un film della MGM venne temporaneamente ceduto alla Columbia Pictures Corporation per un'opera a basso costo: il capolavoro di Capra It happened one night ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – IMMAGINARIO COLLETTIVO – METRO GOLDWYN MAYER – GRANDE DEPRESSIONE – ERIC VON STROHEIM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GABLE, Clark (3)
Mostra Tutti

LEWIS, H. Joseph

Enciclopedia del Cinema (2003)

Regista cinematografico statunitense, nato a New York il 6 aprile 1907 e morto a Santa Monica (California) il 30 agosto 2000. Considerato uno dei maestri del b-movie, L. ha finito per influenzare intere [...] sezione montaggio della Metro Goldwin Meyer, sempre come aiuto, dove suo fratello Ben era primo montatore. Lasciata la MGM divenne il responsabile della sezione montaggio dello studio Mascot, che confluì poco dopo nella Republic. In quegli anni si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METRO GOLDWIN MEYER – UNIVERSAL PICTURES – COLUMBIA PICTURES – ALFRED HITCHCOCK – VITTORIO GASSMAN
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
Escapista
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali