Gish, Lillian (propr. Lillian Diana)
Giulia Carluccio
Attrice teatrale e cinematografica statunitense, nata a Springfield (Ohio) il 14 ottobre 1893 e morta a New York il 27 febbraio 1993. Fu una delle [...] successo (con la celebre scena del 'matrimonio con Cristo'), e Romola (1925), il suo ultimo film insieme alla sorella. Con la MGM girò cinque film, tra cui La Bohème (1926; La Boheme) diretto da King Vidor, con John Gilbert, in cui è una convincente ...
Leggi Tutto
Jones, Chuck (propr. Charles Martin)
Michele Fadda
Regista e produttore statunitense del cinema d'animazione, nato a Spokane (Washington) il 21 settembre 1912 e morto a Corona del Mar (California) il [...] la Sib-Tower 12 Productions (dal 1967 Chuck Jones Enterprises, e dal 1990 Chuck Jones Film Productions), che si associò alla MGM. Per conto di quest'ultima J. diresse e produsse sino al 1996 oltre sessanta film, tra i quali vanno menzionati: diversi ...
Leggi Tutto
Raphaelson, Samson
Patrick McGilligan
Scrittore, commediografo e sceneggiatore statunitense, nato a New York il 30 marzo 1896 e morto ivi il 16 luglio 1983. Oltre ad aver scritto commedie brillanti [...] che sospetta il marito di volerla uccidere.
In seguito, lavorò per un certo tempo per la Warner Bros. e per la MGM, sviluppando progetti che non furono mai realizzati o collaborando a numerosi film in modo marginale e senza mai essere accreditato. L ...
Leggi Tutto
Doppiaggio
Alberto Castellano
La storia
L'avvento del sonoro colse impreparate le strutture del cinema italiano, che non era in grado di far parlare i suoi film. Nell'aprile del 1929 uscì in Italia [...] circolazione dei film doppiati all'estero, e le majors si videro così costrette ad affidarsi agli stabilimenti romani. La sola MGM aprì una sua sala di sincronizzazione nella capitale e nella seconda metà degli anni Trenta il d. italiano cominciò ad ...
Leggi Tutto
POLETTO, Giovanni Battista
Giulia Della Torre
Riccardo Della Torre
POLETTO, Giovanni Battista. – Nacque a Roma il 2 ottobre 1915 da Vittorio, originario di Rovigo, e da Assunta Battistini, di Cesena.
Frequentò [...] budget in coproduzione francese e statunitense (nel 1961 unì le forze con la major Metro-Goldwyn-Mayer fondando la Titanus-MGM), ma anche commedie all’italiana, melodrammi, film di avventura, peplum – non fu privo di effetti. Questa miscela di film d ...
Leggi Tutto
Gaumont
Francesco Zippel
Casa cinematografica francese di produzione, distribuzione ed esercizio, fondata il 10 agosto 1895 da Léon Gaumont (nato a Parigi il 10 maggio 1864 e morto a Sainte-Maxime, [...] invenzioni come il filmphone (1927), l'elgéphone (1928) e il proiettore idéal sonore (1929). Rotto nel 1928 l'accordo con la MGM, e dimessosi il fondatore nel 1929, la G. si fuse l'anno seguente con la Aubert-Franco-Film nella GFFA (Gaumont Franco ...
Leggi Tutto
Reisch, Walter
Patrick McGilligan
Sceneggiatore e regista austriaco, di origine ebraica, naturalizzato statunitense, nato a Vienna il 23 maggio 1903 e morto a Los Angeles il 28 maggio 1983. Nel corso [...] di una moglie terrorizzata dal marito (Charles Boyer) che cerca di farla impazzire.
Dopo quasi dieci anni, R. lasciò la MGM e passò prima alla Universal Pictures, per la quale scrisse e diresse Song of Scheherazade (1947; Sheherazade), uno dei rari ...
Leggi Tutto
Mann, Anthony
Roy Menarini
Nome d'arte di Emil Anton Bundsmann, regista statunitense, di origine tedesca, nato a San Diego (California) il 30 giugno 1906 e morto a Berlino il 29 aprile 1967. È riconosciuto [...] di Spartacus, poi affidato a Stanley Kubrick e realizzato nel 1960, ed ebbe forti dissidi con Edmund Grainger della MGM, che rimontò il sentito affresco Cimarron (1960), interpretato da Glenn Ford. Ossessionato dal lato epico di personaggi più grandi ...
Leggi Tutto
Stiller, Mauritz (propr. Moshe)
Melania G. Mazzucco
Regista cinematografico, di famiglia di origine russa, naturalizzato svedese, nato a Helsinki il 17 luglio 1883 e morto a Stoccolma l'8 novembre 1928. [...] per le sue intemperanze e la sua incapacità di rispettare il piano di lavorazione, e il film fu terminato da Fred Niblo. La MGM non gli rinnovò il permesso di lavoro. Disperato, S. accettò la proposta di Erich Pommer di passare alla Paramount, per la ...
Leggi Tutto
United Artists Corporation
Giuliana Muscio
Casa di produzione e distribuzione statunitense fondata nel 1919 dai divi del muto Mary Pickford, Charlie Chaplin, Douglas Fairbanks e dal regista David W. [...] la U. A. C. è stata acquistata dalla Metro Goldwyn Mayer, dando vita nel 1983 a un'unica compagnia, la MGM/UA Entertainment Co. Dopo complesse manovre finanziarie condotte prima da Ted Turner, poi da Giancarlo Parretti, e un periodo di inattività ...
Leggi Tutto
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...