• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
Le parole valgono
22 risultati
Tutti i risultati [124]
Biografie [22]
Arti visive [65]
Architettura e urbanistica [28]
Geografia [13]
Storia [7]
Temi generali [8]
Economia [7]
Storia per continenti e paesi [5]
Arte e architettura per continenti e paesi [6]
Musica [7]

BARBIANO DI BELGIOJOSO, Lodovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

BARBIANO DI BELGIOJOSO, Lodovico Orietta Lanzarini La famiglia e la formazione scolastica Figlio primogenito della pittrice Margherita Confalonieri e dell'architetto Alberico, Lodovico nacque a Milano [...] godere di «una serie di incontri fortunati» con alcuni dei maggiori maestri del Movimento Moderno: gli europei Mies van der Rohe, Richard Neutra, Eric Mendelsohn, Marcel Breuer, di stanza negli Stati Uniti, e gli americani Philip Johnson, Eero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – PIANO REGOLATORE GENERALE – LUDWIG MIES VAN DER ROHE – LEGGI RAZZIALI FASCISTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARBIANO DI BELGIOJOSO, Lodovico (1)
Mostra Tutti

Wright, Frank Lloyd

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Wright, Frank Lloyd Fabrizio Di Marco Architettura e natura L’architetto statunitense Frank Lloyd Wright è stato una figura di geniale creatività e di vitale importanza nella storia dell’architettura [...] . Questi concetti sono in chiara contrapposizione con la concezione razionalista, rappresentata da Le Corbusier e da Ludwig Mies van der Rohe, secondo i quali l’architettura poteva essere rappresentata da formule e metodi astratti. Gli spazi delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUDWIG MIES VAN DER ROHE – ARCHITETTURA ORGANICA – LOUIS SULLIVAN – RAZIONALISTA – CORBUSIER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wright, Frank Lloyd (3)
Mostra Tutti

Zumthor, Peter

Enciclopedia on line

Zumthor, Peter Architetto svizzero (n. Basilea 1943). Autore di edifici fortemente radicati nei luoghi di appartenenza, dove l'attenzione per il dettaglio, per la scelta e l'uso dei materiali hanno un ruolo fondamentale, [...] dell'Università della Svizzera italiana. Numerosi sono i riconoscimenti ricevuti (la Heinrich Tessenow medaille, 1989; premio Mies van der Rohe, 1999; premio Meret Oppenheim, 2006) e le mostre personali in Europa e negli Stati Uniti. Opere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CANTONE DEI GRIGIONI – MONACO DI BAVIERA – PETER ZUMTHOR – LOS ANGELES – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zumthor, Peter (2)
Mostra Tutti

Terragni, Giuseppe

Enciclopedia on line

Terragni, Giuseppe Architetto italiano (Meda 1904 - Como 1943). Partecipe del Gruppo Sette, che dal 1926 svolse un ruolo preminente nella nascita e definizione del razionalismo italiano, è stato uno tra i più importanti [...] anche dalla sua artistica capacità di controllare ed elaborare originalmente soluzioni avanzate da altri grandi architetti europei (Mies van der Rohe, Gropius, ecc.); ne sono esempio le poche opere realizzate o i progetti: casa Rustici a Milano (1933 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOVIMENTO MODERNO – GRUPPO SETTE – CORBUSIER – NOVECENTO – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Terragni, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

Johnson, Philip Cortelyou

Enciclopedia on line

Johnson, Philip Cortelyou Architetto statunitense (Cleveland, Ohio, 1906 - New Canaan, Connecticut, 2005). Allievo di L. Mies van der Rohe, si è progressivamente affrancato da quella sorta di ''limitazioni'' proprie delle teorie [...] di grande importanza nello sviluppo dell'architettura contemporanea. Seguì i corsi di architettura di L. Mies van der Rohe, laureandosi nel 1943. La derivazione da Mies è chiara in alcune case a New Canaan, Connecticut (Glass house, 1949; Wiley house ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSEUM OF MODERN ART – INTERNATIONAL STYLE – MIES VAN DER ROHE – DECOSTRUZIONISMO – CONNECTICUT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Johnson, Philip Cortelyou (1)
Mostra Tutti

Peichl, Gustav

Enciclopedia on line

Architetto austriaco (Vienna 1928 - ivi 2019). Coerente interprete del modernismo, P. ha dimostrato, con i suoi lavori, come il moderno possa evolversi e proporsi stilisticamente in piena autonomia. La [...] si ricordano: il premio Città di Vienna per l'architettura (1969), il Reynolds memorial award (1975), il premio Mies van der Rohe (1986) e il Berliner Architekturpreis (1989). Opere Fin dalle prime opere, P. si è caratterizzato per un «razionalismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – RAZIONALISMO – SALISBURGO – MODERNISMO – INNSBRUCK

Scharoun, Hans

Enciclopedia on line

Scharoun, Hans Architetto (Brema 1893 - Berlino 1972). Terminati gli studî a Berlino, aderì al movimento espressionista Die gläserne Kette di B. Taut, subendo il fascino della ricerca di E. Mendelsohn, testimoniato dal [...] per i magazzini Konitzer a Marienburg (1925), le case binate nel Weissenhof di Stoccarda (1927, su invito di Mies van der Rohe), il blocco per appartamenti sul Kaiserdamm a Berlino (1928-29), il gruppo di abitazioni per il quartiere Siemensstadt a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHICAGO TRIBUNE – BRESLAVIA – STOCCARDA – DARMSTADT – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scharoun, Hans (1)
Mostra Tutti

Perrault, Dominique

Enciclopedia on line

Perrault, Dominique Architetto francese (n. Clermont-Ferrand 1953). Autore del progetto della nuova sede della Bibliothèque nationale de France, che lo ha lanciato sulla scena internazionale e per il quale ha ricevuto nel [...] riconoscimenti pubblici (premio Architecture et maître d'ouvrage, 1983; Grand prix national d'architecture, 1993; premio Mies van der Rohe, 1997). Opere Tra le opere: officina Someloir, Châteaudun (1982); scuola per ingegneri ESIEE (École supérieure ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORTE DI GIUSTIZIA DELL'UNIONE EUROPEA – LUSSEMBURGO – LUSSEMBURGO – PALERMO – MAYENNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Perrault, Dominique (2)
Mostra Tutti

Saarinen, Eero

Enciclopedia on line

Saarinen, Eero Architetto (Kirkkonnumi, Helsinki, 1910 - Ann Arbor 1961), figlio di Eliel, che seguì (1923) negli USA (naturalizzandosi nel 1940). Dopo aver studiato scultura a Parigi (1929-30) si laureò in architettura [...] TWA del Kennedy international airport, New York, 1960-62) o da una severità formale che rimanda alla lezione di L. Mies van der Rohe (centro tecnico della General Motors a Warren, Michigan; sede IBM a Rochester, 1956-59; sede CBS a New York, 1960 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MIES VAN DER ROHE – MINNEAPOLIS – STATI UNITI – DES MOINES – ANN ARBOR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Saarinen, Eero (1)
Mostra Tutti

Knoll, Hans

Enciclopedia on line

Designer (Stoccarda 1914 - Matanzas, Cuba, 1955). Formatosi in Svizzera e in Inghilterra, nel 1938 fondò a New York la Hans G. Knoll forniture company, orientata alla produzione di tessuti e mobili d'interno [...] , la Knoll International si è avvalsa della collaborazione, tra gli altri, di A. Albers, I. Naguchi, E. Saariner, Mies van der Rohe, M. Breuer, S. Matta, ecc. Un ruolo importante è stato svolto dalla moglie Florence (n. Saginaw, Michigan, 1917 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – AVANGUARDIA – STOCCARDA – NEW YORK – SVIZZERA
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali