Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] , pp. 461-477.
242. "Doge di Venezia? La mia ambizione mirava più in alto: oso appena confessarlo a me stesso partic. p. 425).
351. Ernest Legouvé, Un souvenir de Manin, in Henri Martin, Daniel Manin, Paris 1859, p. XIII (pp. X-XIII).
352. Intervento ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] di temi crepuscolari come Il fiore sotto gli occhi di Martini del 1921.
114. Cf. Enzo Duse, Una sposina, allora: "Vàrdime. No te basta quelo che go fato par ti? Xela colpa mia se fra tuti i dolori che go soferto, no ghe xe quelo del piàvolo? E ...
Leggi Tutto
Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento
Aldo Borlenghi
Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] saputo esser altro che una fedele e umile cronista della mia memoria. Mi sono affidata all'istinto e non credo che dal senso delle condizioni reali restava invece il lamento di Ferdinando Martini per La città morta, di cui riferiva nel '98 alla ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] corrispondenza familiare, pp. 26, 30-31.
90. Cf. Angelo Martini, Tentativi di riforma a Padova prima del Concilio di Trento, "Rivista dottoressa Maria Pia Pedani Fabris per aver messo a mia disposizione i risultati di suoi studi ancora inediti sul ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] oggi nell’omonima Pinacoteca; il polittico della chiesa di San Martino a Treviglio, eseguito tra il 1485 e il 1490 comprender or, quel che è natura et arte» (la punteggiatura è mia).
59 L’opinione più diffusa tra gli studiosi è che la Belle ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] a parlare del ruolo fondamentale dell'illustrazione:
Questa mia figurazione del corpo umano ti sarà dimostra non v. I: testo; v. II: facsimile).
Kemp 1982: Kemp, Martin, Leonardo da Vinci. Le mirabili operazioni della natura e dell'uomo, Milano ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] di te, che conservi nel tuo archivio e mettili a mia disposizione".
Anche la Gallia non è del tutto assente dall'orizzonte ser. III, 12, 1971, pp. 75-80.
P. Supino Martini-A. Petrucci, Materiali e ipotesi per una storia della cultura scritta nella ...
Leggi Tutto
Dai Veneti ai Venetici
Giovan Battista Pellegrini
Dai Veneti della terraferma ai Venetici della laguna
Nel suo volume Venezia ducale (1), il Cessi, dopo alcune considerazioni generali sull'origine [...] etnico, acc. Duplavenenses, Venanzio Fortunato, Vita s. Martini, IV, 668: toponimo che corrisponde all'attuale Valdobbiadene ora Còna, nel territorio a Nord di Cavarzere.
La mia proposta di etimologia greca è ora fondata soprattutto sulla ...
Leggi Tutto
Storia delle donne: culture, mestieri, profili
Nadia Maria Filippini
Premessa
Nel considerare la storia delle donne del primo Novecento non si può non partire da quell’evento epocale che fu la prima [...] co le amighe, gavevo 14 ani e gò rancurà ste margherite e le gò portae a mia mama tuta contenta. ‘Chi xe che te le gà dae?’ ‘No mama, so’ della federazione fascista (Maria Teresa Rosina, Ottorina Martini, Arminia Serra); cf. Alessandro Reberschegg, La ...
Leggi Tutto
Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] , a partire dai fortunati libretti Fede mia Vita mia!, destinati a una vastissima diffusione. Si da lui visitati «vivono come il buon bestiame e le scrofe irragionevoli»: Martin Lutero, Il piccolo catechismo, a cura di F. Ferrario, Torino 2004 ...
Leggi Tutto
dealcolato agg. Detto di bevanda privata della componente alcolica tramite estrazione dell’alcol per evaporazione, distillazione o per osmosi. ◆ I pareri sono contrastanti. Per Unione Italiana Vini “regolamentare non è mai una cattiva notizia....
nerd s. m. e f. Nella lingua colloquiale, persona giovane, assorbita dalla passione per il computer e le nuove tecnologie, che si trova a disagio nelle relazioni sociali. | In senso estensivo, secchione, sgobbone, saputello (riferito a studente);...