Sport, pubblicità e sponsor nella società moderna
Giorgio Triani
L'imporsi della pubblicità sulla scena sportiva
La pubblicità è ormai parte integrante, anzi costitutiva, dello sport. È infatti impensabile, [...] si vergognasse di guadagnare più del presidente Herbert C. Hoover: "No! La mia annata è stata migliore della sua" (cit. in Wright Mills 1956, trad Simmenthal, nel Vermouth e nell'Elisir China della Martini, nel motoscafo dell'Hatù.
Le carovane di Tour ...
Leggi Tutto
La teologia romana dei secoli XIX e XX
Costantino tra la Chiesa trionfante e la Chiesa dei poveri
Stanislaw Adamiak
Sergio Tanzarella
Congar, Chenu e il costantinismo
L’11 ottobre del 1962 il teologo [...] che noccia alla pubblica tranquillità. E se, tanto nella mia diocesi, che altrove, saprò che alcuna cosa si Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma 2011, pp. 1219-1238.
63 C.M. Martini, Tempo per tacere, tempo per parlare, in Il Regno, 41 (1996), ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Zaccaria
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 30 maggio 1527, da Andrea (morto nel 1548) di Zaccaria di Andrea e Deia di Alvise Mocenigo, "nella ... pueritia" frequentò la "scola et casa" del dottissimo [...] una lettera del 3 ag. 1564, al Borromeo, la "povertà mia", che gli impedisce d'allontanarsi da Vienna "senza paghare doimille ducati marzo 1574, il vescovato di Lesina all'aquilano Martino de Martini (con riserva, a vantaggio del D., della pensione ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Girolamo
Oscar Mischiati
Nacque a Ferrara ai primi di settembre (fu battezzato il 13) del 1583 da Filippo e Lucrezia. La famiglia era di buona condizione: il padre acquistava infatti l'11 [...] eccellenti autori (Roma, G.B. Robletti, 1621), Era l'anima mia a 2 voci in L'aurata Cintia armonica (Orvieto, Fei & ., Hochschule der Künste, ms. IV. 8244; Bologna, Bibl. Musicale "G.B. Martini", AA 360 e Q 43 (cc. 7-10: Lectio IIIª - Feria V ...
Leggi Tutto
Emozioni e retorica in vendita: il linguaggio pubblicitario
Fabio Rossi
I messaggi della pubblicità
Sulla pubblicità si è scritto moltissimo, almeno a partire dagli anni Cinquanta. Il testo dei messaggi [...] erotiche, pure frequentissime nei visuals del genere (Campari, Martini, Zedda Piras ecc.), il riferimento alla seduzione è della lusinga maschile, ossia il binomio alcol e motori: «Mia madre mi vorrebbe così» (il visual mostra un motociclista su ...
Leggi Tutto
Il dolo eventuale nella giurisprudenza recente
Francesco Viganò
Nell’ultimo biennio si sono susseguite in giurisprudenza numerose pronunce – anche della Suprema Corte – che hanno ravvisato una responsabilità [...] giudizio di disvalore nei confronti della condotta.
La mia sensazione è che, per quanto riprovevoli possano essere le illecito e colpevole.
Note
1 Sul tema cfr., recentemente, Martini, A., Tensioni generalpreventive e struttura del dolo: la volontà ...
Leggi Tutto
COLONNA
Oscar Mischiati
Famiglia di organari e musicisti attivi a Venezia e a Bologna dalla seconda metà del XVI sec. agl'inizi del XVIII.
E capostipite fu Vincenzo, nato da Domenico a Venezia nel 1542 [...] . T. 59, W. 76, W. 84, W. 92; Bologna, Bibl. mus. G. B. Martini: Messa a 4 a capella: Z. 210, cc. 17-24; partiture (redatte da Camillo M. Raimondi da i più dotti maestri. Ma, o sia mia imperfettione o destino, sempre più ho cancellato che scritto ...
Leggi Tutto
Gentile e l’Istituto della Enciclopedia Italiana
Cecilia Castellani
Gentile organizzatore di cultura del fascismo
Dei molti istituti ideati, presieduti, riformati da Giovanni Gentile a partire dal [...] era radicata l’esigenza di una migliore chiarificazione concettuale: «Mia educaz.[ione] religiosa, e bisogni critici». In questi Casati, Ruffini ed Einaudi ritirarono l’adesione degli inizi; Martini già dal 1926 fu assente alle sedute, in Senato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Origini e attributi degli eroi
Marella Nappi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una definizione univoca rischia di ridurre la grande varietà [...] sofisti.
Platone, Cratilo, trad. it. di E. Martini, Milano, BUR, 1989
Anche se falsa, questa etimologia Elena indica a Priamo gli eroi greci
Iliade, Libro III
Vieni qui, figlia mia, siedi vicino a me,
a vedere il tuo primo marito, e gli alleati ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giorgio Vasari
Eliana Carrara
Giorgio Vasari, pittore e architetto aretino che ottenne molte e importanti commissioni nella sua lunga attività artistica (1532-1574), è l’autore delle Vite, apparse a [...] della pittura», seguono quelle di Giotto, dei Lorenzetti, di Simone Martini, di Duccio da Boninsegna, giusto per menzionare gli artisti più già citata Conclusione della opera:
[…] con somma fatica mia, e spesa e disagio, nel cercare minutamente dieci ...
Leggi Tutto
dealcolato agg. Detto di bevanda privata della componente alcolica tramite estrazione dell’alcol per evaporazione, distillazione o per osmosi. ◆ I pareri sono contrastanti. Per Unione Italiana Vini “regolamentare non è mai una cattiva notizia....
nerd s. m. e f. Nella lingua colloquiale, persona giovane, assorbita dalla passione per il computer e le nuove tecnologie, che si trova a disagio nelle relazioni sociali. | In senso estensivo, secchione, sgobbone, saputello (riferito a studente);...