Croce bibliografo
Maria Rascaglia
In una nota pagina del Contributo alla critica di me stesso Benedetto Croce afferma che la cronaca della sua vita, in ciò che merita di essere ricordata, è racchiusa [...] nel 1907 e rinnovato fino al 1912 (B. Croce, Memorie della mia vita, 1992, pp. 14, 25). Se il curriculum offre il di consiglieri tra i quali si incontrano i nomi di Carducci, Martini e dello stesso Croce. I lavori preparatori, però, non andarono ...
Leggi Tutto
Croce storico di se stesso
Marino Biondi
Contributo alla bibliografia di se stesso
Abituato a prendere appunti e fare schede per gli autori che studio e che mi sono più particolarmente cari (donde le [...] e di quanto avesse contribuito al lavoro comune: «la storia della mia “vocazione” o “missione”» (p. 1138). Rievocazione anche di prime letture («Il Fanfulla della domenica» di Ferdinando Martini, Francesco De Sanctis, Carducci). Le prime scritture ( ...
Leggi Tutto
MASSARI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Taranto l’11 ag. 1821 da Marino, barese, e dalla tarantina Maria Saveria Fedele.
Aveva solo sette anni quando il padre, ingegnere civile e ispettore [...] anzi più mi maltrattate più potete essere sicura della mia gratitudine» scriverà all’amata il 15 nov. 1844 della propria formazione si può leggere in Il primo passo, a cura di F. Martini - G. Biagi, Firenze 1922, pp. 193-201. La centralità del M. e ...
Leggi Tutto
LAMI, Giovanni
Maria Pia Paoli
Nacque a Santa Croce sull'Arno l'8 nov. 1697 da Benedetto e da Chiara Stella Baldacci. Il padre, proveniente da un'agiata famiglia di commercianti di carni e di proprietari [...] all'amico Bandini: "La scena della mia morte è una della cose più curiose della mia vita" (ibid., c. 24, lettera et XVIII floruerunt, XVI, Pisae 1795, pp. 271-328; Lettere di Antonio Martini a G. L., a cura di C. Guasti, Prato 1851; Lettere di ...
Leggi Tutto
BACCHINI, Benedetto (al secolo Bernardino)
**
Nacque a Borgo San Donnino il 31 ag. 1651 da Alessandro e Giovanna Martini di "onesta", ma impoverita famiglia. Passò l'infanzía e la giovinezza a Parma [...] aspetterebbe tra maestro e discepolo. Delle prime esperienze del B. cellerario sono testimonianza singolare alcuni foglietti di Memorie della mia celleraria conservati nella Biblioteca Estense (α. J-4-7.). All'8 giugno (1698) il B. per esempio annota ...
Leggi Tutto
Gentile organizzatore di cultura
Albertina Vittoria
Politica e cultura
Il 26 novembre 1911, nel discorso che inaugurava un ciclo di conferenze alla Biblioteca filosofica di Palermo (Il programma della [...] nel 1919 dall’ex ministro della Pubblica Istruzione Ferdinando Martini e dallo storico Mario Menghini, e la sua Italia, «uno dei premi più ambiti che potessero toccare alla mia vita scientifica e politica tutta dedicata al bene della Patria», come ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Chirurgia
Emilie Savage-Smith
Chirurgia
Nel mondo islamico medievale, l'insegnamento della pratica chirurgica avveniva principalmente attraverso l'apprendistato, [...] līf, al-Zahrāwī, invece, riferisce una propria esperienza:
La mia esperienza è stata la seguente: venni chiamato ad assistere una giovane su Reino", 6, 1992, pp. 129-150.
Martini-Böltau 1967: Martini-Böltau, Edith, Die Urologie in der 'Chirurgie' des ...
Leggi Tutto
ZANARDELLI, Giuseppe
Gian Luca Fruci
– Nacque a Brescia il 29 ottobre 1826 da Giovanni e da Margherita Caminada.
La famiglia paterna proveniva da Collio, in alta Val Trompia, dove nella seconda metà [...] primogenito di undici fratelli e sorelle – Carlo (1828-1866), Martina (1830-1896), Giovanni Antonio (nato nel 1831), Marta, sua giovinezza di studente» avrebbe scritto Giovanni Giolitti (Memorie della mia vita I, Milano 1922, p. 50) a proposito della ...
Leggi Tutto
SALANDRA, Antonio
Federico Lucarini
– Nacque a Troia, in Capitanata (Foggia), il 13 agosto 1853, primogenito di Gaspare e di Giuseppina Granata, entrambi appartenenti a famiglie di professionisti e [...] . De Biase, A. S., Roma 1919; G. Giolitti, Memorie della mia vita, con uno studio di O. Malagodi, I-II, Milano 1922, ad a cura di B. Vigezzi, I-II, Milano-Napoli 1960, ad indices; F. Martini, Diario 1914-1918, a cura di G. De Rosa, Milano 1966, ad ind ...
Leggi Tutto
scuola (scola)
Guido Favati
Charles T. Davis
La locuzione ‛ tenere s. ', iterata sinonimicamente con ‛ leggere ', cioè con " tenere lezioni " di livello universitario, appare quanto mai appropriata [...] .], e mosterrolli / oltre, quanto 'l potrà menar mia scola, " cioè la mia dottrina. E questo dice: imperò che, secondo la l'Elegia di Arrigo da Settimello e la Formula vitae honestae di Martino di Bracara. Che D. abbia studiato grammatica è fuor di ...
Leggi Tutto
dealcolato agg. Detto di bevanda privata della componente alcolica tramite estrazione dell’alcol per evaporazione, distillazione o per osmosi. ◆ I pareri sono contrastanti. Per Unione Italiana Vini “regolamentare non è mai una cattiva notizia....
nerd s. m. e f. Nella lingua colloquiale, persona giovane, assorbita dalla passione per il computer e le nuove tecnologie, che si trova a disagio nelle relazioni sociali. | In senso estensivo, secchione, sgobbone, saputello (riferito a studente);...