• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
49 risultati
Tutti i risultati [49]
Medicina [19]
Patologia [11]
Biologia [5]
Parassitologia [3]
Neurologia [2]
Patologia animale [2]
Zoologia [2]
Microbiologia [2]
Psichiatria [1]
Diagnostica e semeiotica [1]

mialgia

Enciclopedia on line

Dolore a carico di uno o più muscoli o gruppi muscolari, che si presentano contratti e dolenti. Può essere dovuta a malattie infettive, irritazione delle radici nervose, affezioni infiammatorie del muscolo Per la m. epidemica ➔ Bornholm ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: BORNHOLM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mialgia (1)
Mostra Tutti

shock tossico, sindrome da

Dizionario di Medicina (2010)

schock tossico, sindrome da Grave quadro morboso caratterizzato da febbre elevata, vomito, diarrea profusa e rash di tipo scarlattiniforme, talora in concomitanza con faringodinia, cefalea, mialgie diffuse [...] e congiuntivite purulenta. Può riguardare anche altri organi e apparati. A livello di esami di laboratorio sono presenti varie anomalie, tra le quali alterazioni della funzionalità renale (incremento dei ... Leggi Tutto
TAGS: SCARLATTINIFORME – CONGIUNTIVITE – PIASTRINE – ANTICORPI – CEFALEA

petecchiale, tifo

Dizionario di Medicina (2010)

petecchiale, tifo Infezione causata da un batterio della famiglia delle Rickettsie, Rickettsia prowazeki, trasmessa da un pidocchio. Dopo un’incubazione di 4÷10 giorni, compaiono febbre, mialgie, dolori [...] articolari, petecchie diffuse (che si manifestano dal quarto al settimo giorno dall’esordio della malattia); la febbre continua, elevata, per 8÷10 giorni. Si possono osservare complicanze neurologiche, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su petecchiale, tifo (3)
Mostra Tutti

galvanoterapia

Dizionario di Medicina (2010)

galvanoterapia Elettroterapia eseguita con corrente galvanica, che utilizza farmaci migranti da un polo all’altro degli elettrodi posti nella zona da trattare. Trova indicazioni nelle nevralgie e nelle [...] mialgie, nelle infiammazioni delle articolazioni artrosiche e nelle atrofie muscolari da disturbi circolatori locali. ... Leggi Tutto

coppettazione

Dizionario di Medicina (2010)

coppettazione Applicazione di coppette, piccole campane di vetro o di gomma che agiscono sulla cute con pressione negativa. È stata in passato usata, in sostituzione del sanguisugio, per dolori reumatici [...] e mialgie; se praticata con coppette scarificate, cioè con piccole punte che incidono la pelle, può servire anche alla sottrazione di modica quantità di sangue. ... Leggi Tutto

coppetta

Enciclopedia on line

Nel linguaggio medico, campana di vetro (detta anche ventosa) di varie dimensioni, usata per provocare, a scopo revulsivo, una depressione su una piccola area di cute integra (c. secca) o scarificata (c. [...] scarificata). L’applicazione di c. ( coppettazione) aveva limitate indicazioni (dolori reumatici, mialgie ecc.) ed era usata anche in sostituzione del sanguisugio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI

trichinosi

Dizionario di Medicina (2010)

trichinosi Malattia parassitaria da infestazione da larve del verme nematode Trichinella spiralis, parassita inetstinale, più frequente negli animali che nell’uomo, nel quale può presentarsi con differente [...] , cui fa seguito, dopo 7÷10 giorni, la fase di invasione muscolare con febbre elevata, edema facciale, mialgie con tumefazione delle masse muscolari interessate, linfoadenopatia generalizzata, eosinofilia periferica. Possono comparire in questa fase ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su trichinosi (2)
Mostra Tutti

ipereccitabilita

Dizionario di Medicina (2010)

ipereccitabilità Aumentata o abnorme reazione a stimoli fisici, psichici. Esistono varie sindromi di i., che possono essere inquadrate nel contesto funzionale al quale viene fatto riferimento. Sindrome [...] livello di sistema nervoso centrale e del sistema neuromuscolare; i sintomi includono palpitazioni, senso di calore, crampi, mialgie, alterazioni psichiche con vari disturbi (ansia, insonnia, riferita oppressione toracica, ecc.). Sono state segnalate ... Leggi Tutto

Lassa, febbre di

Dizionario di Medicina (2010)

Lassa, febbre di Malattia infettiva e contagiosa, ad alta mortalità (circa il 20% dei pazienti ospedalizzati), individuata per la prima volta nel 1969 in una località della Nigeria sud-occidentale chiamata [...] è endemica nell’Africa occidentale e viene trasmessa da un topo. La sintomatologia è caratterizzata da febbre, mialgie, dorsalgia spiccata, cefalea, spesso faringite con linfoadenopatia; nei casi più severi emorragie nasali e gastrointestinali. La ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE – MALATTIA INFETTIVA – LINFOADENOPATIA – RIBAVIRINA – ARENAVIRUS

torcicollo

Dizionario di Medicina (2010)

torcicollo Atteggiamento vizioso del capo in rotazione laterale, dovuto a contrattura dei muscoli del collo,oppure a lesioni anatomiche di questi organi o delle vertebre cervicali. Si distinguono una [...] deformazione dello scheletro facciale e deviazioni compensatorie dellacolonna vertebrale. Il t. acquisito può comparire transitoriamente nelle mialgie reumatiche di un solomuscolo o di un gruppo di muscoli del collo, oppure manifestarsi come fenomeno ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Vocabolario
mialgìa
mialgia mialgìa s. f. [comp. di mio-2 e -algia (v. algia)]. – Dolore in sede muscolare, a carico di uno o più muscoli o gruppi muscolari, i quali si presentano contratti e dolenti: m. infiammatoria, m. da reumatismo.
pleurodinìa
pleurodinia pleurodinìa s. f. [comp. di pleur(o)-1 e -odinia]. – In medicina, dolore localizzato al torace, analogo a quello delle pleuriti, che può essere provocato da mialgie, nevriti, ecc. P. epidemica, malattia virale trasmissibile per...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali