• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
48 risultati
Tutti i risultati [48]
Medicina [19]
Patologia [11]
Biologia [5]
Parassitologia [3]
Neurologia [2]
Patologia animale [2]
Zoologia [2]
Microbiologia [2]
Psichiatria [1]
Diagnostica e semeiotica [1]

torcicollo

Enciclopedia on line

torcicollo medicina Atteggiamento vizioso del capo in rotazione laterale, dovuto a contrattura dei muscoli del collo, oppure a lesioni anatomiche di questi organi o delle vertebre cervicali. Si distingue [...] dello scheletro facciale e deviazioni compensatorie della colonna vertebrale. Il t. acquisito può comparire transitoriamente nelle mialgie reumatiche di un solo muscolo o di un gruppo di muscoli del collo, oppure manifestarsi come fenomeno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: COLONNA VERTEBRALE – SCHELETRO FACCIALE – PICIFORME – MIALGIE – UCCELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su torcicollo (1)
Mostra Tutti

sintomatologia

Dizionario di Medicina (2012)

sintomatologia Complesso dei sintomi di una malattia o di un gruppo di condizioni morbose. I sintomi di una malattia possono solitamente caratterizzarne gli aspetti salienti e indirizzare verso la diagnosi [...] , comuni a diversi quadri morbosi (per es., si parla di s. simil-influenzale proprio per caratterizzarne gli aspetti non riferibili a una precisa e specifica condizione morbosa: dolori vaghi, astenia, mialgie, malessere generalizzato, inappetenza). ... Leggi Tutto

MIOSITI

Enciclopedia Italiana (1934)

MIOSITI (dal gr. μῦς "muscolo") Giovanni Boeri Sono così denominate le affezioni infiammatorie dei muscoli, acute o croniche. Sede del processo infiammatorio è generalmente dapprima il tessuto connettivo [...] caseificarsi e dare luogo a veri ascessi freddi); 2) la sifilide muscolare, che si manifesta con semplici mialgie, ad accentuazione notturna, o con contratture, quasi esclusivamente del bicipite brachiale, o con gomme muscolari - più frequentemente ... Leggi Tutto

elettroterapia

Enciclopedia on line

Ramo della fisioterapia che utilizza gli effetti biologici delle correnti elettriche. Si attua sottoponendo un limitato distretto somatico (solo in qualche caso tutto l’organismo) al passaggio di correnti [...] conseguente iperemia, vasodilatazione e azione stimolante sulla circolazione e sul metabolismo; sono indicate in alcune forme reumatiche, nelle mialgie, e in alcune flogosi. Nella terapia a onde corte la parte da curare non viene messa a contatto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: INTENSITÀ DI CORRENTE – RADDRIZZATORE – FISIOTERAPIA – ELETTROLISI – ONDE CORTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su elettroterapia (3)
Mostra Tutti

coccidioidomicosi

Dizionario di Medicina (2010)

coccidioidomicosi Malattia infettiva legata a Coccidioides immitis, comune all’uomo, al cane, al gatto e ai roditori, variabile per sintomatologia, decorso ed evoluzione. La c. fu individuata nel 1892 [...] , eosinofilia. Alcuni malati manifestano un quadro di tipo artritico o simil reumatico, con eritema nodoso, congiuntivite, mialgie. Di particolare rilievo può essere la diagnosi di lesioni nodulari del polmone, che debbono essere differenziate da ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su coccidioidomicosi (1)
Mostra Tutti

tireopatie

Dizionario di Medicina (2010)

tireopatie Malattie della tiroide, che presentano nelle loro diverse forme cliniche, aspetti neurologici e psicopatologici, nonché miopatie. I sintomi neuropsichici sono legati al tono simpatico (elevato [...] secondaria a gozzo acquisito o a tiroidite cronica autoimmune; si manifesta con sintomi muscolari (mialgie, ipertrofia, rallentamento della contrazione e del rilasciamento), talvolta atassia cerebellare reversibile, parestesie, ipoacusia, difficoltà ... Leggi Tutto
TAGS: INFILTRAZIONE LINFOCITARIA – GIUNZIONE NEUROMUSCOLARE – ESAME ISTOLOGICO – IPERTIROIDISMO – IPOTIROIDISMO

vaiolo

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

vaiolo Malattia infettiva acuta, contagiosa ed epidemica, di natura virale, caratterizzata da un tipico esantema vescicolo-pustoloso. Il vaiolo umano e quello dei diversi animali sono provocati da virus [...] fegato e nei reni. Nei primissimi giorni in cui si manifesta la malattia, si hanno sintomi di tipo febbrile, con mialgie, nausee ed emicranie, per poi evolvere ­nell’eruzione di esantemi e pustole dovute alla morte delle cellule epiteliali. Il virus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA – PATOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vaiolo (4)
Mostra Tutti

MUSCOLARE, REUMATISMO

Enciclopedia Italiana (1934)

MUSCOLARE, REUMATISMO Piero Benedetti . I dolori muscolari, di origine reumatica sono frequentissimi e riconoscono i loro caratteri nella breve durata, nel facile cambiamento di sede, nel peggioramento [...] singoli individui e nel loro modo peculiare di rispondere agli stimoli. La sintomatologia è dominata dal dolore muscolare (mialgia): nelle forme acute interviene in modo improvviso dopo esposizioni al freddo, all'umidità, alle correnti d'aria: sedi ... Leggi Tutto

Trichinella

Enciclopedia on line

Trichinella Genere di Nematodi Adenoforei Tricocefalidi con l’unica specie T. spiralis (v. fig.), detta trichina; parassita di vari Mammiferi (maiali, cani, gatti, orsi, ratti e uomo), allo stadio adulto [...] , cui fa seguito, dopo 7-10 giorni, la fase di invasione muscolare con febbre elevata, edema facciale, mialgie con tumefazione delle masse muscolari interessate, linfoadenopatia generalizzata, eosinofilia periferica. Possono comparire in questa fase ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARASSITOLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: MUSCOLATURA STRIATA – LINFOADENOPATIA – EOSINOFILIA – TRICHINOSI – PROFILASSI

panarterite nodosa

Dizionario di Medicina (2010)

panarterite nodosa Sindrome multisistemica (detta anche periarterite o poliarterite nodosa) ascrivibile al gruppo delle collagenopatie, che colpisce prevalentemente gli uomini di mezza età; è caratterizzata [...] . Quadro clinico Clinicamente la p. n. è assai proteiforme. Comune è la febbre, associata a malessere generale e mialgie. I sintomi sono legati agli organi o apparati colpiti dalla p.: nevriti per l’interessamento delle arterie nutritizie; dolori ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO GASTROENTERICO – SISTEMA CARDIOVASCOLARE – ESAME ISTOLOGICO – CORTICOSTEROIDI – PLASMACELLULE
1 2 3 4 5
Vocabolario
mialgìa
mialgia mialgìa s. f. [comp. di mio-2 e -algia (v. algia)]. – Dolore in sede muscolare, a carico di uno o più muscoli o gruppi muscolari, i quali si presentano contratti e dolenti: m. infiammatoria, m. da reumatismo.
pleurodinìa
pleurodinia pleurodinìa s. f. [comp. di pleur(o)-1 e -odinia]. – In medicina, dolore localizzato al torace, analogo a quello delle pleuriti, che può essere provocato da mialgie, nevriti, ecc. P. epidemica, malattia virale trasmissibile per...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali