De Vol, Frank
Paolo Patrizi
Compositore cinematografico statunitense, nato a Moundsville (West Virginia) il 20 settembre 1911 e morto a Lafayette (California) il 27 ottobre 1999. Con quell'apparente [...] e asimmetrico puntellato da un frequente ricorso a taglienti dissonanze.
Dopo aver seguito per poche settimane i corsi della Miami of Ohio University, fu violinista nell'orchestra del padre e quindi svolse per molti anni attività di ghost composer ...
Leggi Tutto
Cantautore italiano (n. Napoli 1950). Ha pubblicato il primo album nel 1972 (Aria, un lavoro sperimentale e complesso, ispirato a sonorità rock progressive), tuttavia fama e riconoscimenti sono arrivati [...] tornato a cantare; ha presentato Come per miracolo al Festival di Sanremo (1988) e ha pubblicato diversi lavori (quali l’antologia Miami, 1997, o il brano Paradiso beach, in duetto con Jenny B, 2003), non riuscendo però a recuperare il posto occupato ...
Leggi Tutto
LATIN POP
Daniela Amenta
Genere musicale melodico e accattivante che mescola differenti stili, il pop in primo luogo, ma anche il soul, il rhythm and blues, e poi salsa, milonga, son cubano, rumba, [...] del l. p. nel mondo è Gloria Estefan (n. 1957), una carriera trentennale costellata da una miriade di successi. Fuggita a Miami da Cuba con la famiglia quando aveva appena un anno, solo nel 2007 l’artista si è ufficialmente riappacificata con la sua ...
Leggi Tutto
PAVAROTTI, Luciano
Lorenzo Tozzi
Tenore italiano, nato a Modena il 12 ottobre 1935. Ha studiato canto con A. Pola ed E. Campogalliani e, dopo aver vinto il Concorso internazionale di canto di Reggio [...] nel 1987). Negli Stati Uniti ha cantato per la prima volta nel 1965 accanto a J. Sutherland (Lucia di Lammermoor a Miami), soprano che diventerà sua partner ideale in molti altri teatri internazionali. Dal 1968 (La Bohème) ha cantato regolarmente al ...
Leggi Tutto
rap
Ernesto Assante
Discorsi su ritmi battenti
Il termine rap è comparso nella lingua inglese all’inizio del 20° secolo con il significato di «conversazione» o «discussione informale», ma è passato [...] momento, la Def jam. Il rap è diventato politico, o più semplicemente ha sollevato problematiche sociali, con i due live crew di Miami, Eric B. & Rakim e i Niggers with attitude di Dr. Dre e Ice Cube, in Straight Outta Compton (1988), violento ...
Leggi Tutto
DONATONI, Franco
Alessandro Solbiati
Nato a Verona il 9 giugno 1927, primo e unico figlio di Silvio e Dolores De Stefani, è uno dei massimi compositori europei della seconda metà del Novecento; ha rappresentato [...] for modernity, London 2008, pp. 102-105; F. Zolghadr, The flute music of F. D.: a performance guide, University of Miami, Miami, Fl., 2012 (Open Access Dissertations. Paper 731); F. D. Gravità senza peso, Atti del convegno […] Parma 2013, a cura di ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] 0 °C ma in estate non si giunge in genere a 20 °C. Condizioni del tutto particolari ha la grande penisola della Florida, a SE: a Miami, presso il tropico del Cancro, a gennaio la media è vicina ai 20 °C, a luglio si avvicina a 30 °C, e le piogge ...
Leggi Tutto
PAGANI, Herbert Avraham Haggiag
Carlo Bianchi
PAGANI, Herbert Avraham Haggiag. – Cantante, autore e interprete di canzoni, disc-jockey, disegnatore, incisore e artista assemblatore, scrittore e attivista [...] : la Lettera al colonnello (Gheddafi), Gli ebrei del sole, la Lettera ai fratelli.
La prematura scomparsa, avvenuta a Miami (Florida) il 16 agosto 1988 a causa di una leucemia fulminante, interruppe un percorso che di Herbert Pagani stava facendo ...
Leggi Tutto
DURANTE, Francesco
Daniela Tortora
Nacque a Frattamaggiore (Napoli) il 31 marzo 1684 da Gaetano ed Orsola Capasso. Il padre era un umile cardatore di lana e svolgeva mansioni di sagrestano presso la [...] pp. 18-21; D. W. Barnett, F. D.'s Magnificat in B flat: a conductor's analysis, diss., M. A. Univ. of Miami, 1980; G. Salvetti, Musica religiosa e conservatori napol. a proposito del s. Guglielmo d'Aquitania di Pergolesi, in Musica e cultura a Napoli ...
Leggi Tutto
booty s. m. inv. Nel linguaggio della moda e dello spettacolo, fondoschiena, sedere femminile dalle forme piene, abbondanti. | Tipo di ballo che prevede frequenti movimenti del fondoschiena. ◆ Sembrerà l'ennesima esagerazione, eppure – è la...
combina-matrimoni
loc. s.le m. e agg.le inv. (scherz.) Chi o che organizza incontri finalizzati al matrimonio. ◆ Vitalba glielo ha promesso e gli ha anche raccomandato di scappare da New York, dopo essersi levato dalle costole gli uomini del...