LINGERI, Pietro
Chiara Baglione
Nacque a Bolvedro, una frazione del comune di Tremezzo, sulla sponda occidentale del lago di Como, il 25 genn. 1894, da Tomaso, ebanista, e da Isola Frigerio.
Nel 1906 [...] sartoria moderna, ideata da un gruppo di architetti comaschi, e aderì al Movimento italiano di architettura razionale (MIAR), esponendo l'anno successivo alla seconda mostra organizzata a Roma dal movimento.
Prima di affermarsi come progettista di ...
Leggi Tutto
PICCINATO, Luigi
Alessandra Capanna
PICCINATO, Luigi. – Nacque a Legnago, in provincia di Verona, il 30 ottobre 1899, figlio di Mario, avvocato, socialista militante, e di Mida Righi. Nel 1902 la famiglia [...] nella villa Guerra realizzata a Roma sulla collina dei Parioli nel 1925, ora demolita, che il gruppo romano del MIAR (Movimento Italiano per l’Architettura Razionale) scelse di presentare nel 1931 a Roma alla II Esposizione italiana di architettura ...
Leggi Tutto
FIORINI, Guido
Rosalia Vittorini
Nacque a Bologna il 1° luglio 1891 da Vittorio e Carolina Pagani. Conseguì la laurea a Roma presso la Scuola di applicazione degli ingegneri nel 1918 e la specializzazione [...] una rapida diffusione delle sue idee. Già dal 1931 il F. era entrato a far parte del gruppo laziale del MIAR (Movimento italiano per l'architettura razionale) partecipando alla seconda esposizione di architettura razionale, presso la galleria di P.M ...
Leggi Tutto
PANICONI, Mario
Alessandra Capanna
PANICONI, Mario. – Nacque a Roma il 1° maggio 1904, da Enrico e da Angela Nazzari.
Discendeva da una famiglia di architetti: il nonno, Giacomo, che aveva lavorato [...] principali, e che una parte della critica ritiene fosse una sorta di risposta polemica alle due mostre del MIAR (Movimento italiano per l’architettura razionale). Il dibattito, più che un contrasto tra razionalisti e tradizionalisti, faceva emergere ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] Del Debbio, M. De Renzi.
Il razionalismo ebbe la sua espressione più significativa nel Gruppo 7 milanese (1926) seguito dal MIAR, presto disciolto; aperto alle esperienze europee, ebbe come figure salienti G. Pagano, G. Terragni e, in sede critica, E ...
Leggi Tutto
miarolitico
miarolìtico agg. [comp. di miaro(lo) e -litico1] (pl. m. -ci). – In petrografia, detto della tessitura di una roccia olocristallina (per es., trachite, alcuni graniti), caratterizzata dalla presenza di numerose piccole cavità,...