• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
347 risultati
Tutti i risultati [347]
Fisica [32]
Geologia [30]
Biografie [26]
Lingua [26]
Archeologia [25]
Geografia [21]
Arti visive [19]
Temi generali [19]
Grammatica [16]
Storia [12]

CAROLINA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Nome dato in onore di Carlo I d'Inghilterra alla regione dell'America comprendente gli attuali stati della Carolina del Nord e della Carolina del Sud. Colonie britanniche fino al 1783, sono da allora [...] costa. La parte occidentale, nella quale prevalgono le rocce antiche metamorfiche, contiene una grande varietà di minerali, quali mica, oro, corindone, ferro, rame e talco; sabbie e argille sono invece i prodotti della pianura costiera. Tuttavia le ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DA VERRAZZANO – REGIONE DELLE MONTAGNE – CARLO I D'INGHILTERRA – RIVOLUZIONE AMERICANA – SCOPERTA DELL'AMERICA

COLLETTORE

Enciclopedia Italiana (1931)

. Propriamente è l'organo delle macchine dinamoelettriche che ha l'ufficio di trasmettere, per mezzo delle spazzole, la corrente dalla macchina al circuito esterno o viceversa. Ma ora si sta generalizzando [...] funzionare la macchina, perché la differenza di potenziale ammissibile tra una lamella e la successiva, affinché la commutazione possa avvenire in modo soddisfacente, è intorno a 15 volt. Le lamelle sono isolate tra loro mediante laminette di mica. ... Leggi Tutto
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – VOLT – RAME

LEONE

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONE Marco Vendittelli Nato in un anno imprecisato della prima metà del secolo XI, L. inizia a essere ricordato nella documentazione intorno al 1050; il padre - del quale si ignora il nome (anche se [...] Romani, in Le Liber pontificalis, a cura di L. Duchesne, II, Paris 1892, pp. 334-337; Carte del monastero dei Ss. Cosma e Damiano in Mica Aurea, a cura di P. Fedele, nuova ed., a cura di P. Pavan, Roma 1981, pp. 151-153 doc. 56 (a. 1051), 182 doc. 73 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

SOLARE, SISTEMA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SOLARE, SISTEMA (XXXII, p. 39) Giuseppe Armellini Si riassumono brevemente le più importanti ricerche compiute negli ultimi anni. Pianeti. - Nulla si sa ancora di preciso sopra la durata della rotazione [...] del pianeta e quindi di determinare la sua rotazione) viene modernamente attribuita a polveri riflettenti (forse particelle di mica) mantenute in sospensione dai venti dell'atmosfera di Venere. Invece viene confermata in essa l'esistenza di anidride ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – ANIDRIDE CARBONICA – ACCADEMIA D'ITALIA – QUANTITÀ DI MOTO – SPETTROSCOPICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOLARE, SISTEMA (8)
Mostra Tutti

DIELETTRICO

Enciclopedia Italiana (1931)

. Nome significante "capace di trasmettere le azioni elettriche", che il Faraday diede agl'isolanti, per la grande importanza che essi hanno nei fenomeni elettrici, in cui si comportano come attivi tramiti [...] . Ecco i valori approssimati della costante dielettrica per varie sostanze: Solidi: Cera vergine 4,75; Quarzo 4,5; Ebanite da 2 a 2,76; Gomma lacca 3,1; Mica da 5,7 a 8; Paraffina da 1,98 a 2,83; Resina da 2,48 a 2,57; Vetro da 3,7 a 7,6; Zolfo da 3 ... Leggi Tutto
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – ALCOOL ETILICO – TEMPERATURA – PARAFFINA – INDUTTORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIELETTRICO (2)
Mostra Tutti

NEGAZIONE

Enciclopedia Italiana (1934)

NEGAZIONE - Grammatica Giacomo Devoto Rapporto logico elementare che si applica a qualsiasi categoria linguistica e ha assunto forme speciali per le esigenze morfologiche e per l'influenza di elementi [...] affettivi, stabili. Avverbî e congiunzioni sono invece ricchi di elementi affettivi e rinforzano il vecchio non con parole irrigidite: mica in italiano, briza in emiliano, gotta in lombardo, pas (da "passo") e point in francese. Il pronome, pure ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEGAZIONE (1)
Mostra Tutti

ESTREMO

La grammatica italiana (2012)

ESTREMO Dal punto di vista etimologico, estremo deriva dal latino extremus, superlativo di exter ‘che sta fuori’. Il significato fa riferimento a ‘ciò che è o rappresenta il termine ultimo (in senso [...] (A. Manzoni, I promessi sposi) C’è chi usa estremo, di solito in tono scherzoso, anche al superlativo Eppure, mica tutti hanno apprezzato, ieri, il bel gesto estremo, estremissimo, poi, per le reti private («Corriere della Sera»). VEDI ANCHE ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

CARELIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

La Repubblica Carelo-Finnica, una delle 16 unità federate dell'URSS costituita nel 1940, fu in seguito abolita e assorbita, come repubblica autonoma, dalla RSFS di Russia, con sup. 172.400 km2 e popolazione [...] ). Si lavorano pure pellicce. Attiva la pesca. Dal sottosuolo si estraggono materiali da costruzione (graniti, marmi), quarzo, mica e ferro (nelle regioni più elevate e nei bacini dei laghi). Altre città, oltre al ricordato capoluogo: Segeža ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – CENTRALI IDROELETTRICHE – PETROZAVODSK – LAGO LADOGA – MAR BIANCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARELIA (4)
Mostra Tutti

PNEUMATOLISI

Enciclopedia Italiana (1935)

PNEUMATOLISI Luigi COLOMBA * . Con questo nome viene indicata da petrografi e geologi un'importante serie di fenomeni geochimici che avvengono nella consolidazione dei magmi per azione di sostanze [...] fluorite, fluoro-apatite, topazio, tormalina, zinnwaldite (mica fluorifera) e in vicinanza dei filoni trasformazione del in greisen (v.) prevalentemente formato da quarzo e da mica fluorifera. Il cloro è invece principale agente mineralizzatore in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PNEUMATOLISI (1)
Mostra Tutti

Sabatini, Mariano

Enciclopedia on line

Sabatini, Mariano. – Giornalista e scrittore italiano (n. Roma 1971). Dagli anni Novanta ha scritto di cultura e spettacoli su quotidiani (tra gli altri, Il Tempo, Il Messaggero e i quotidiani del gruppo [...] stati pubblicati anche Scrivere è l'infinito, saggio su metodi, rituali e manie dei grandi narratori, e Una cagnolina non vola mica, che ne segna l'esordio nella letteratura per l'infanzia. Dell'anno successivo è Ma che belle parole! Luciano Rispoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUCIANO RISPOLI – IPPOCASTANO – ALLUNAGGIO – OMERTÀ – ITALIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 35
Vocabolario
mica¹
mica1 mica1 (ant. micca; ant. e settentr. miga) s. f. e avv. [lat. mīca, col sign. del sost.; per il sign. 2, cfr. l’emil. brisa, propr. «briciola», usato con lo stesso senso; analogo sviluppo semantico ha il fr. ant. mie, che è anch’esso...
mica²
mica2 mica2 s. f. [dal lat. mica «briciola, ecc.» (v. la voce prec.) di locuzioni come mica auri «particella, pagliuzza d’oro», dove la parola è stata accostata al verbo micare «risplendere», con allusione allo splendore madreperlaceo delle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali