• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
347 risultati
Tutti i risultati [347]
Fisica [32]
Geologia [30]
Biografie [26]
Lingua [26]
Archeologia [25]
Geografia [21]
Arti visive [19]
Temi generali [19]
Grammatica [16]
Storia [12]

GUIANA

Enciclopedia Italiana (1933)

GUIANA (A. T., 155-156) Carlo ERRERA Giuseppe COLOSI Giovanni NEGRI Antonio MORDINI Augustin BERNARD Johannes J. HANRATH Wallace E. WHITEHOUSE Regione dell'America Meridionale, limitata a N. dall'Atlantico [...] subito dopo lo zucchero, e rappresentavano circa 1/4 del valore totale. Vennero pure scoperte miniere di manganese e di mica: gl'immensi depositi di bauxite (per la preparazione dell'alluminio) si sfruttano poco; tuttavia nel 1925 ne furono esportate ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUIANA (1)
Mostra Tutti

TERMOMETRO

Enciclopedia Italiana (1937)

TERMOMETRO (dal gr. ϑέρμη "calore" e μέτρον "misura") Antonio SELLERIO Tommaso COLLODI Strumento che serve per la determinazione della temperatura dei varî corpi, mediante una scala convenzionale opportunamente [...] variare della temperatura ambiente. Il filo R nei pirometri industriali è avvolto (fig. 3), su un sostegno isolante, p. es., di mica o porcellana, ed è protetto da una canna esterna di ferro. Tra i due s'inserisce un tubo di porcellana verniciata o ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERMOMETRO (4)
Mostra Tutti

PRESSIONE

Enciclopedia Italiana (1935)

PRESSIONE Bruno PONTECORVO Filippo EREDIA Eduardo AMALDI Per farci un'idea del concetto di pressione consideriamo un recipiente pieno di un liquido e pensiamo di sottoporre il liquido a una forza [...] cui è sospeso, in bilico sulla punta di un ago verticale di acciaio, un leggiero mulinello formato da quattro palette di mica, annerite con nerofumo da una parte sola, in modo che le parti annerite si seguono sempre nello stesso verso; nel palloncino ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRESSIONE (4)
Mostra Tutti

AFRICA ORIENTALE PORTOGHESE o Mozambico

Enciclopedia Italiana (1929)

L'Africa Orientale Portoghese occupa un vasto territorio lungo la costa E. dell'Africa australe e confina a N. col Tanganica (fiume Rovuma) raggiungendo una latitudine di 10°40' S., ad E. coll'Oceano Indiano [...] vi sono indizî più o meno importanti di carbone, di rame, di stagno, di ferro, di petrolio, di oro, di diamanti, di mica, ecc.; i giacimenti di carbone del distretto di Tete, sembrano molto ricchi, ma sono ancora troppo lontani dalle grandi vie di ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTATO DI PACE DI VERSAILLES – FORMAZIONE A MANGROVIE – UMIDITÀ ATMOSFERICA – CANNA DA ZUCCHERO – INDIA PORTOGHESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AFRICA ORIENTALE PORTOGHESE o Mozambico (1)
Mostra Tutti

LUMINOSITÀ DEI CORPI CELESTI

Enciclopedia Italiana (1934)

LUMINOSITÀ DEI CORPI CELESTI Giovanni Silva . L'intensità luminosa degli astri fu oggetto di studio anche presso gli antichi astronomi, i quali però si limitarono a dividere le stelle in sei classi [...] 'obiettivo o lo specchio che l'hanno prodotta sono di notevoli dimensioni. Così il filamento di quarzo, le palette di mica e il piccolo specchio che costituiscono il radiometro usato dal Nichols hanno un peso complessivo di pochi milligrammi; la pila ... Leggi Tutto
TAGS: CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – RESISTENZA ELETTRICA – ATMOSFERA TERRESTRE – CATALOGO STELLARE – METALLI ALCALINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUMINOSITÀ DEI CORPI CELESTI (2)
Mostra Tutti

LUBRIFICANTI

Enciclopedia Italiana (1934)

LUBRIFICANTI (fr. lubrificants; sp. lubrificantes; ted. Schmiermittel; ingl. lubricants) Mario Forni Lubrificanti sono quelle sostanze che introdotte fra le parti di macchine in movimento, fra loro confricantisi, [...] le superficie sulle quali si esercita l'attrito depositandovisi in sottilissimo strato. Fra i principali sono la grafite, la mica, il talco, lo zolfo, la biacca, ecc. La grafite, che è il migliore dei lubrificanti solidi, viene anche impiegata ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUBRIFICANTI (5)
Mostra Tutti

ALMANACCO

Enciclopedia Italiana (1929)

Il vocabolo è venuto dagli Arabi di Spagna, presso i quali al-manākh designava tavole astronomiche che davano il modo di determinare il giorno della settimana, di trasformare una data qualsiasi di un'èra [...] principio del XIX gli almanacchi illustrati pubblicati in Francia sono veri gioielli, che i possessori ricoprivano di marocchino, di mica, di seta ricamata. Una graziosa serie di questi volumetti è stata lasciata dal visconte de Savigny de Moncorps ... Leggi Tutto
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI BRERA – ARCIDIOCESI FIORENTINA – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – GAZZETTA DEL POPOLO – ANTICHITÀ CLASSICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALMANACCO (2)
Mostra Tutti

Storia operaia di Porto Marghera

Storia di Venezia (2002)

Storia operaia di Porto Marghera Cesco Chinello «Industrializzare Venezia significa per essi [i socialisti] iniziare una nuova epoca. Più forze di produzione il capitalismo evoca, più forze di ribellione [...] era pagati»(13) — così testimonia «Giovanni, figlio di un piccolo fittavolo povero e pieno di debiti»: «[…] io non ci badavo mica tanto alla fabbrica perché lì c’era poca salute […] perché io, io pensavo alla salute […] pensavo di starci un pezzo ma ... Leggi Tutto
TAGS: CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO – ORGANIZZAZIONE SCIENTIFICA DEL LAVORO – COMPOSIZIONE ORGANICA DEL CAPITALE – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – PIANO REGOLATORE GENERALE

La musica sacra come luogo di trasmissione della fede

Cristiani d'Italia (2011)

La musica sacra come luogo di trasmissione della fede Mauro Casadei Turroni Monti Introduzione Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] non sarebbe dispiaciuto sottolineare la relativa oscurità del codice rituale, evocata dallo stesso ‘mistero liturgico’: «non c’è mica il bisogno di capir tutto il mistero della Messa, cosa impossibile anche agli adulti. Basta che abbiano una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA RELIGIOSA – TEMI GENERALI

L'industria dei composti azotati

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

L’industria dei composti azotati Luigi Cerruti I composti contenenti azoto di interesse industriale sono molti ed estremamente diversificati fra di loro, dalle fibre poliammidiche come il nylon agli [...] a formare nel complesso un disco fiammeggiante. La formazione dell’arco veniva osservata attraverso una finestrella di mica. Una volta ottenuto il monossido d’azoto NO, la trasformazione in acido nitrico diventava relativamente semplice, perché ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 35
Vocabolario
mica¹
mica1 mica1 (ant. micca; ant. e settentr. miga) s. f. e avv. [lat. mīca, col sign. del sost.; per il sign. 2, cfr. l’emil. brisa, propr. «briciola», usato con lo stesso senso; analogo sviluppo semantico ha il fr. ant. mie, che è anch’esso...
mica²
mica2 mica2 s. f. [dal lat. mica «briciola, ecc.» (v. la voce prec.) di locuzioni come mica auri «particella, pagliuzza d’oro», dove la parola è stata accostata al verbo micare «risplendere», con allusione allo splendore madreperlaceo delle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali