ARGOLIDE
M. Benzi
Antica regione della Grecia, nel Peloponneso nord-orientale, costituita da due aree geograficamente distinte: la pianura di Argo con la fascia collinare che la circonda e la penisola [...] Marina sull'isola di Spetsai; un relitto dell'Antico Elladico II è stato trovato a Dhokos nelle acque di Hydra.
Se a Micene e sulla vicina altura di Khalkani non dovevano esservi che due modesti villaggi, Tirinto e Lerna erano senza dubbio tra i più ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. La civilta micenea
Luigi Caliò
Pietro Militello
La civiltà micenea
di Luigi Caliò
Le tombe a fossa dei Circoli A e B di Micene sono un ritrovamento eccezionale per la ricchezza [...] , The Process of Social Stratification at Mycenae in the Shaft Grave Period, in AJA, 95 (1991), pp. 403-40.
E. French, s.v. Micene, in EAA, II Suppl. 1971-1994, III, 1995, pp. 650-53.
I. Tournavitou, The “Ivory Houses” at Mycenae, London 1995.
S.E ...
Leggi Tutto
. La civiltà e la Storia. - Gli scavi e le scoperte. - La tradizione ellenica additava Creta come culla di una vetustissima civiltà in una cospicua serie di leggende, che si riferiscono al re Minosse e [...] con l'aggiunta di particolari in una speciale amalgama, il niello, arte che ha dato i meravigliosi pugnali e i vasi delle tombe di Micene (v. agemina; vol. I, p. 850, figg. 2-6 e tav. a p. 848).
L'abilità degli orefici cretesi ci è attestata di buon ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Ηλεκτρύων) Nella mitologia greca, uno dei figli di Perseo e di Andromeda, re di Micene, padre di sette maschi e di una femmina, Alcmena, madre di Eracle. I sette maschi perirono nella lotta contro [...] i Teleboi; in seguito a ciò E. decise una spedizione di vendetta, lasciando in custodia il regno al nipote Anfitrione, figlio di Alceo, ma mentre si accingeva a partire, fu ucciso accidentalmente da Anfitrione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La civilta micenea
Anna Lucia D’Agata
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con il termine “miceneo” – mutuato dal più importante sito continentale [...] del Bronzo tra il 1600 e il 1070 circa a.C. I suoi inizi sono sorprendenti, con le tombe a fossa di Micene, che mostrano un’impressionante concentrazione di ricchezza; mentre la sua fine è ancora oggetto di dibattito, come spesso accade per il crollo ...
Leggi Tutto
Elettra
Massimo Di Marco
La vendetta di una figlia
Elettra è la figlia di Agamennone, re di Micene, ucciso dall'infedele Clitennestra. L'assassinio del padre segna la vita della fanciulla e scava un [...] abisso d'incomunicabilità tra lei e la madre. Il suo desiderio di vendetta si realizza con il ritorno in patria del fratello Oreste. Insieme, i due uccidono Clitennestra e il suo amante Egisto
Un personaggio ...
Leggi Tutto
ATREO (᾿Ατρεύς, Atreus)
Red.
Figlio di Pelope e Ippodamia, padre di Agamennone e Menelao.
Pausania (ìì, i6, 6) ricorda a Micene le ὑπόγαια οἰκοδομήματα di Atreo e dei suoi figli, nelle quali sarebbero [...] state conservate le loro immense ricchezze. Col nome di "tesoro di Atreo" è nota la più grande delle thòloi sepolcrali micenee (v. Micene, vol. iv, pp. 1105-1106). ...
Leggi Tutto
MIDEA (Μιδέα, Μίδεια; Midea)
Doro Levi
Antichissima città greca, menzionata come una delle più importanti città dell'epoca preistorica, assieme a Tirinto, Micene e Argo, situata nella pianura. argolica [...] ; l'unico fatto storico che si riferisce alla città è la sua forzata assimilazione ad Argo, insieme con Tirinto e con Micene, come distretto (κώμη) della capitale dei gelosi vincitori; ma potenza e forse nome stesso della città disparvero ben presto ...
Leggi Tutto
CHEIROGASTORES (Χαιρογάστορες)
L. Guerrini
Mitici architetti e scultori, appartenenti alla famiglia dei Ciclopi, connessi con la costruzione delle mura di Micene (Schol. Hes., Theog., 139) e col re di [...] Tirinto Proitos (Schol. Eur., Or., 965, dove il nome erroneamente appare come ᾿Εγχερογάστορες; e Strabo, viii, 372, dove vengono chiamati Λαστερόχειρες, fissati in numero di sette e detti provenienti dalla ...
Leggi Tutto
Il primo, fondato ad Atene nel 1866, è il più importante museo di tutta la Grecia. Oltre al materiale proveniente dagli scavi di Micene di H. Schliemann, raccoglie reperti e testimonianze artistiche dal [...] periodo arcaico all'epoca ellenistica (kùroi arcaici, bronzi e bronzetti, una collezione di vasi dipinti dall'arcaismo fino all'ellenismo, terrecotte, oreficerie, avori). Il secondo, situato all'estremità ...
Leggi Tutto
micena
micèna s. f. [lat. scient. Mycena]. – Genere di funghi basidiomiceti con un centinaio di specie delle regioni temperate: di modeste dimensioni, o piccole, gracili, sono comuni anche in Italia su legni morti e su vegetali in decomposizione.