Scienza greco-romana. Geografia
Germaine Aujac
Geografia
Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] di Argo, paludoso e povero al tempo della guerra di Troia, è ora divenuto fertile e prospero, mentre a Micene si è verificato il caso opposto. Aristotele, generalizzando, suppone che questo tipo di cambiamenti potrebbe verificarsi su più larga ...
Leggi Tutto
micena
micèna s. f. [lat. scient. Mycena]. – Genere di funghi basidiomiceti con un centinaio di specie delle regioni temperate: di modeste dimensioni, o piccole, gracili, sono comuni anche in Italia su legni morti e su vegetali in decomposizione.