• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
788 risultati
Tutti i risultati [788]
Archeologia [372]
Arti visive [269]
Europa [93]
Storia [63]
Geografia [50]
Biografie [30]
Architettura e urbanistica [29]
Temi generali [24]
Lingua [21]
Storia per continenti e paesi [20]

NASSO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi NASSO dell'anno: 1963 - 1995 NASSO (Νάξος Naxus) G. Colonna L'isola maggiore dell'arcipelago delle Cicladi nel mar Egeo, famosa per il suo vino e per le cave di marmo (monte Drion, m 1003 sul mare). [...] durante tutta l'Età del Bronzo, che la vide prima dominata dalla cultura "cicladica", (v. cicladici, vasi) indi da quella micenea, in epoca storica appare abitata da genti di stirpe ionica, che ebbero il loro centro nella pòlis omonima, situata sulla ... Leggi Tutto

CICLADICI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CICLADICI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994 CICLADICI, Vasi (v. vol. Il, p. 587) F. Zaphiropoulou Gli scavi degli ultimi anni a Nasso, Paro e Thera hanno riportato alla luce abbondante materiale ceramico [...] caso di Nasso, senza sottovalutare le influenze attiche, deriva da una tendenza alla semplificazione della ceramica locale sub-micenea. I vasi di piccole dimensioni sono oinochòai, lèkythoi, skýphoi, tazze e kraterìskoi con piede conico, anforette e ... Leggi Tutto

barba

Enciclopedia on line

L’insieme dei peli che coprono le guance e il mento dell’uomo. Gli antichi Egizi, che erano soliti radersi, portavano nelle cerimonie b. artificiali allungate. Gli Ebrei consideravano la b. uno degli attributi [...] simbolici di Dio e raderla era segno di lutto. I Greci, dall’età minoico-micenea fino al periodo classico, avevano la b.: dopo Alessandro si preferì invece tagliarla. I Romani, dal 300 a.C. circa a tutto il 1° sec. d.C., usarono radersi; Adriano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – FISIOLOGIA UMANA
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – GIULIANO L’APOSTATA – SETTIMIO SEVERO – EBREI ORTODOSSI – PLANTAGINACEE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su barba (1)
Mostra Tutti

Webster, Thomas Bertram Lonsdale

Enciclopedia on line

Webster, Thomas Bertram Lonsdale Classicista inglese (n. 1905 - m. Stanford, California, 1974). Insegnò greco nell'University College di Londra (1948-68); passò poi al dipartimento di studî classici della Stanford University. Studiò aspetti [...] letteratura greca, in particolare la tragedia e la commedia e i loro riflessi sulle arti figurative, aspetti della grecità micenea e omerica e della letteratura ellenistica. Fra le opere: An introduction to Sophocles (1936); Studies in Menander (1950 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STANFORD UNIVERSITY – CALIFORNIA – MYCENAE

TANAGRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi TANAGRA dell'anno: 1966 - 1997 ΤAΝAGRA (v. vol. VII, p. 590) Th. Spyropoulos Presso il villaggio di Dramesi, identificato con l'antica Hyria (Biegen, 1949), è un grande abitato preistorico ai margini [...] , p. 120; E. Vermeide, Painted Mycenean Larnakes, in JHS, LXXXV, 1965, p. 125; M. R. Belgiorno, Centauressa o sfinge su una larnax micenea da Tanagra, in SMEA, XIX, 1978, pp. 205-228. - Rapporti di scavo: Th. Spyropoulos, in AAA, II, 1969, pp. 20-25 ... Leggi Tutto

Ventris, Michael

Enciclopedia on line

Filologo (Wheathampstead 1922 - Hatfield 1956), decifratore dei documenti micenei in scrittura lineare B. Applicatosi all'analisi di tali documenti, poté pubblicare insieme al linguista J. Chadwick i primi [...] dialect in the Mycenaean archives, nel Journal of Hellenic Studies, 1953), consistenti nell'identificazione della lingua "micenea" in una forma di greco. Sempre in collaborazione con Chadwick scrisse il fondamentale volume Documents in Mycenaean ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA "MICENEA – MICENEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ventris, Michael (1)
Mostra Tutti

ATTORE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ATTORE P. E. Arias Almeno da quando Tespi (Marm. Par., 534) concentrò l'attenzione del pubblico sul valore vivo della personalità umana nel dialogo, il personaggio destinato ad essere il protagonista [...] di una vicenda drammatica (ὑποκριτής, histrio) destò l'interesse anche delle arti figurative. Già in età micenea, su alcune gemme e su pitture si notano esseri umani con teste animalesche, evidentemente rappresentanti alcuni demoni connessi con sacre ... Leggi Tutto

monarchia

Enciclopedia on line

Forma di governo nella quale i poteri di sovranità popolare e nazionale fanno capo a un’autorità sostanzialmente, ma non esclusivamente, monopersonale, basata su fattori di legittimazione tradizionale [...] Antichità classica La Grecia delle origini non conosce altri ordinamenti politici che quelli monarchici. Monarchica era la società cretese-micenea e m. di tipo paternalistico sono quelle rappresentate da Omero nell’8°-7° sec. a.C. La decifrazione dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E STRUMENTI DI GOVERNO
TAGS: MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO – UNIONE MONARCHICA ITALIANA – RIVOLUZIONE FRANCESE – PARTITO DEMOCRATICO – ANTICHITÀ CLASSICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su monarchia (5)
Mostra Tutti

tempio

Enciclopedia on line

Edificio sacro, luogo consacrato al culto di una divinità e concepito per lo più come dimora, permanente o temporanea, della divinità stessa, che vi può essere rappresentata da un’immagine o da un simulacro. Archeologia Il [...] t. classico nasce in Grecia in età arcaica. Nella civiltà cretese-micenea si hanno soltanto piccoli sacelli con un banco per gli idoli; il mègaron miceneo trova analogie con la pianta rettangolare del t. greco, che probabilmente da quello deriva. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO
TAGS: AMERICA PRECOLOMBIANA – ORDINI ARCHITETTONICI – ANTICHITÀ CLASSICA – ANTROPOMORFISMO – CIVILTÀ MINOICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tempio (3)
Mostra Tutti

MÜLLER, Valentin

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MÜLLER, Valentin Gisela M. A. RICHTER Archeologo, nato a Berlino il 23 settembre 1889, morto a Bryn Mawr, in Pennsylvania, il 17 ottobre 1945. Studiò a Gottinga, a Monaco, a Bonn, a Berlino e a Roma. [...] Insegnò archeologia a Berlino e a Bryn Mawr. Si è occupato soprattutto dell'arte cretese-micenea e di quella greco-romana. Opere Principali: Archaische Plastik bis zu den Perserkriegen, Bielefeld-Lipsia 1927; Kretisch-mykenische Studien, in Jahrbuch ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 79
Vocabolario
micenèo
miceneo micenèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Mycenaeus, gr. Μυκηναῖος]. – Di Micene (gr. Μυκῆναι o Μυκήνη, lat. Mycenae), antichissima città greca del Peloponneso, nell’Argolide: civiltà, arte m.; rovine m.; età m., il periodo all’incirca...
cretése-micenèo
cretese-miceneo cretése-micenèo agg. – Civiltà cretese-micenea: denominazione con cui si designa la cultura, per molti aspetti strettamente connessa, di due antiche e splendide civiltà, le quali fiorirono l’una nell’isola di Creta, raggiungendo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali