• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
245 risultati
Tutti i risultati [245]
Archeologia [126]
Arti visive [83]
Europa [33]
Architettura e urbanistica [15]
Storia [13]
Geografia [12]
Temi generali [11]
Strutture architettoniche [6]
Asia [6]
Italia [5]

ARIBALLO

Enciclopedia Italiana (1929)

Vasetto per olî e profumi che si usava nei bagni e nelle palestre (Polluc., VII, 166, X, 638; Aristoph., Caval., v. 1090 s.). Gli archeologi sono giunti a identificare l'ariballo attraverso la descrizione [...] coreggia o un filo. Con tutta probabilità la forma derivò da quella della brocchetta a staffa cretese-micenea; nelle necropoli tarde sub-micenee si sono ritrovati infatti dei vasetti quasi globulari e con una sola ansa. L'ariballo fu assai diffuso ... Leggi Tutto
TAGS: COREGGIA – ARGILLA – LONDRA – PARIGI – SAGLIO

TANAGRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi TANAGRA dell'anno: 1966 - 1997 ΤAΝAGRA (v. vol. VII, p. 590) Th. Spyropoulos Presso il villaggio di Dramesi, identificato con l'antica Hyria (Biegen, 1949), è un grande abitato preistorico ai margini [...] , p. 120; E. Vermeide, Painted Mycenean Larnakes, in JHS, LXXXV, 1965, p. 125; M. R. Belgiorno, Centauressa o sfinge su una larnax micenea da Tanagra, in SMEA, XIX, 1978, pp. 205-228. - Rapporti di scavo: Th. Spyropoulos, in AAA, II, 1969, pp. 20-25 ... Leggi Tutto

SIPHNOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi SIPHNOS dell'anno: 1966 - 1997 SIPHNOS (v. vol. VII, p. 328) F. Zafiropoulou Le recenti ricerche sul promontorio di Haghios Sostis nella parte E di S. hanno accertato l'esistenza di officine metallurgiche [...] entrata principale si trovava a SE, ma esistono anche altre due piccole porte. Le mura interne si datano all'epoca micenea, mentre il recinto esterno è stato aggiunto in età tardo-geometrica. Tutta l'estensione dell'acropoli è occupata da costruzioni ... Leggi Tutto

TEBE, 2°

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

TEBE, 2° (v. vol. VIl, p. 653) V. Aravantinos Nell'antica capitale della Beozia la ricerca archeologica è proseguita soprattutto nell'area delle colline della città alta, che nel suo insieme prende il [...] di Tebe e dei centri elladici nel commercio egeo in età premicenea, in L. Vagnetti, M. Marazzi, S. Tusa (ed.), Traffici micenei nel Mediterraneo, Taranto 1986, pp. 57-63; id., The EH II Fortified Building at Thebes: Notes on Its Architecture, in D ... Leggi Tutto

dori

Dizionario di Storia (2010)

dori Nome di uno dei tre gruppi etnici (d., ioni, eoli) dell’antica Grecia, diffuso nella maggior parte del Peloponneso, nella Focide, nelle Locridi, nell’Acaia Ftiotide, nell’isola di Creta e nelle [...] sarebbero stati i d. a distruggere, come si credeva un tempo, la civiltà dei micenei: quando i d. penetrarono nella Grecia le città micenee erano già in rovina. Comunque, mentre nel Peloponneso si costituivano potentati dorici, nella Laconia, nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: ADRIATICO MERIDIONALE – ITALIA MERIDIONALE – CANALE DI CORINTO – ISOLA DI CRETA – ACAIA FTIOTIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dori (2)
Mostra Tutti

IALISO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi IALISO dell'anno: 1961 - 1961 - 1995 IALISO (v. vol. IV, p. 65) T. Marketou La fase neolitica è stata accertata con scavi nelle grotte di Koumelo-Archanghelos (metà del IV millennio) e di Haghios-Gheorghios-Kalythiès [...] pp. 59-72; C. Mee, The LH III B Period in the Dodecanese, ibid., pp. 56-58; M. Benzi, Rodi e la civiltà micenea (Incunabula graeca, XCIV), I-II, Roma 1992. - Acropoli: M. Benzi, Evidence for a Middle Minoan Settlement on the Acropolis at Ialysos (Mt ... Leggi Tutto

marina

Dizionario di Storia (2010)

marina Nel mondo occidentale quelle di Creta ed Egitto furono le prime civiltà a disporre di veri mezzi di navigazione, che furono finalizzati ad attività commerciale, piuttosto che di predominio politico. [...] , che si valeva di naviglio remiero e velico e si svolgeva nei pressi delle coste. L’espansione commerciale dei micenei nel Mediterraneo orientale e occidentale è testimonianza sicura del grado di sviluppo della loro marina. I fenici, grandi vettori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – TRASPORTI NELLA STORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su marina (9)
Mostra Tutti

Le fonti per la ricerca archeologica

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le fonti per la ricerca archeologica Mario Liverani Domenico Musti Maria Letizia Lazzarini Francesca Romana Stasolla Maria Isabella Marchetti Paolo Delogu Maria Adelaide Lala Comneno Anna Filigenzi Pia [...] dei Fenici nelle fonti letterarie greche, in CFP II, Roma 1991, II, pp. 161-68; D. Musti et al., La transizione dal miceneo all'alto arcaismo. Dal palazzo alla città, Roma 1991; D. Musti, Livio e l'archeologia delle origini, in Livius. Aspekte seines ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA – FONTI

MURA e FORTIFICAZIONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MURA e FORTIFICAZIONE G. Scichilone F. Castagnoli P. Fraccaro A. Grecia: 1. Generalità. - 2. Mura ciclopiche. - 3. Muratura lesbia. - 4. Opera poligonale. - 5. Opera trapezoidale. - 6. Opera quadrata. [...] si limitano ad integrare e rinforzare le difese naturali: è il caso, ad esempio, delle cinte di fortificazione micenee nelle quali bastioni, salienti, tratti rettilinei e varchi sono impostati in rapporto ad una attenta considerazione delle difese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

DELO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi DELO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 DELO (Δῆλος, Delos) L. Laurenzi L. Guerrini Piccola isola delle Cicladi nel mare Egeo, di 6 km di lunghezza e di poco più di 1 km di larghezza; le coste sono [...] consiste in prodotti di ceramica monocroma, scoperto sul monte Cinto, che non presenta resti di un luogo di culto; tombe micenee scoperte nella zona bassa testimoniano l'esistenza di un villaggio e armi e materiali di ornamento, fra cui avorî e ori ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
Vocabolario
micenèo
miceneo micenèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Mycenaeus, gr. Μυκηναῖος]. – Di Micene (gr. Μυκῆναι o Μυκήνη, lat. Mycenae), antichissima città greca del Peloponneso, nell’Argolide: civiltà, arte m.; rovine m.; età m., il periodo all’incirca...
cretése-micenèo
cretese-miceneo cretése-micenèo agg. – Civiltà cretese-micenea: denominazione con cui si designa la cultura, per molti aspetti strettamente connessa, di due antiche e splendide civiltà, le quali fiorirono l’una nell’isola di Creta, raggiungendo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali