La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Messenia
Luigi Caliò
Messenia
La Messenia (gr. Μεσσήνη, Μεσσάνα, Μεσσηνία, Μεσσηνίς; lat. Messenia) occupa la parte sud-occidentale del Peloponneso e confina [...] of Classic Studies at Athens, December 2-3, 1989, Amsterdam 1993, pp. 231-48.
M. Negri, Strabone e la geografia della Messenia micenea, in AnnMacerata, 25-26 (1992-93), pp. 9-43.
N. Kaltsas, s.v. Messenia, in EAA, II Suppl. 1971-1974, III, 1995 ...
Leggi Tutto
STELE (στήλη)
Goffredo BENDINELLI
Lastra oblunga di pietra o marmo, la quale, piantata ritta nella terra, o su apposita base, vale come indizio o segnale di qualche cosa: per lo più di un seppellimento, [...] di caccia. Non si hanno testimonianze dell'uso della stele sepolcrale per l'oscuro periodo storico immediatamente successivo all'età micenea. Durante lo sviluppo dello stile "geometrico" (sec. IX-VIII), torna ad apparire in Grecia la stele allo stato ...
Leggi Tutto
Antico nome di città, peculiare dei Beoti eolici; così si chiamava, dicesi, la loro capitale in Tessaglia, prima che, giusta le opinioni tradizionali intorno alle migrazioni di popoli greci, i Tessali [...] in media oltre sei metri, senza torri, ma con caratteristiche e regolari rientranze a sega, e in un palazzo di tipo miceneo, simile a quello di Tirinto.
Bibl.: Noack, in Athen. Mittheil., XIX (1894), p. 405 segg.; De Ribber, in Bull. Corr. Héll ...
Leggi Tutto
ANELLO
R. Pulinas
L. Rocchetti
L'a. (greco δακτύλιος latino anulus e più specificamente: σϕενδόνη e funda per indicare la forma del castone che serra la pietra) quale oggetto di ornamento appare per [...] Creta. Dal XVI sec. in poi essi dovettero essere esportati sul continente greco ed essere imitati in gran copia da artisti micenei, che hanno creato dei veri capolavori d'intaglio e di rappresentazione. Verso il XIV-XII sec., con il diffondersi della ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Locride
Luigi Caliò
Locride
Regione della Grecia centrale (gr. Λοκρίς; lat. Locris) divisa in età classica in due parti dalla Focide e dalla Doride: a occidente [...] dalla regione durante il TE I e il TE II fa ritenere che la nuova prosperità fosse dovuta a un forte influsso miceneo nella zona, piuttosto che a una crescita interna. Forse questo fenomeno si rispecchia nel Catalogo delle navi di Omero (Il., II, 527 ...
Leggi Tutto
AGAMEDES (᾿Αγαμήδης, Agamēdes)
M. T. Marabini Moevs
Architetto mitico; si riferisce alla cerchia del culto di Trophonios a Lebadeia. Era figlio di Stinfalo re di Arcadia (Paus., viii, 4, 8); secondo [...] il talamo di Alcmena in Tebe (Paus., ix, 11, 1); probabilmente quest'ultima leggenda derivò dall'esistenza di resti di un palazzo miceneo in Tebe; l'antichissimo tempio di Posidone sulla strada da Mantinea a Tegea (Paus., viii, 10, 2-4); quest'ultimo ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
ΡALESΤIΝA (v. vol. V, p. 874 e S 1970, p. 576)
W. G. Dever
P. Arata Mantovani
Paleolitico (1.000.000-20.000 a.C.). - Il Paleolitico in P. è stato brillantemente [...] del XII sec. a.C., con mura di mattoni larghe 4,25 m; particolarmente abbondante è la ceramica filistea dei tipi monocroma del Miceneo III CIb e bicroma. Il sistema di fortificazione della città del Ferro II (IX-VIII sec. a.C.) è stato parzialmente ...
Leggi Tutto
SARDEGNA
M. Spanu
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull'archeologia della S. sono progrediti negli ultimi quindici anni in modo straordinario e con un'accelerazione tuttora crescente. [...] -282; ead., Le componenti egea e cipriota nella metallurgia della tarda età del bronzo in Italia, in Magna Grecia e mondo miceneo, cit., pp. 285-320; F. Lo Schiavo, E. Macnamara, L. Vagnetti, Late Cyprìot Imports to Italy and Their Influence on Local ...
Leggi Tutto
Vedi VILLANOVIANA, Civilta dell'anno: 1966 - 1973
VILLANOVIANA, Civiltà
B. d'Agostino
A) I precedenti. - B) Formazione della civiltà v. - C) Fasi cronologiche. - D) Cronologia assoluta. - E) Interpretazioni [...] . Tenendo conto che le fibule ad arco di violino del tipo più recente, in uso nel Protovillanoviano, appaiono in Grecia nel Miceneo-Tardo III C 1 e sono già scomparse in età submicenea, si può porre l'inizio delle necropoli di transizione intorno al ...
Leggi Tutto
BROGLIO DI TREBISACCE
R. Peroni
Insediamento protostorico dell'Alto Ionio calabrese, scoperto nel 1978, scavato dal 1979 al 1985. Posto sul margine settentrionale della piana di Sibari, poco distante [...] orientale, ma da esso distinto (v. appenninica, civiltà), in cui non sembrano registrarsi ancora contatti con i navigatori micenei (peraltro attestati altrove in Calabria, a Capo Piccolo presso Crotone). Nei livelli del Bronzo Medio avanzato (XIV, ma ...
Leggi Tutto
miceneo
micenèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Mycenaeus, gr. Μυκηναῖος]. – Di Micene (gr. Μυκῆναι o Μυκήνη, lat. Mycenae), antichissima città greca del Peloponneso, nell’Argolide: civiltà, arte m.; rovine m.; età m., il periodo all’incirca...
cretese-miceneo
cretése-micenèo agg. – Civiltà cretese-micenea: denominazione con cui si designa la cultura, per molti aspetti strettamente connessa, di due antiche e splendide civiltà, le quali fiorirono l’una nell’isola di Creta, raggiungendo...