L'Europa in eta preistorica
Enrico Pellegrini
Marcello Piperno
Alberto Cazzella
Premessa
di Enrico Pellegrini, Marcello Piperno
È ben noto che le discipline che concorrono alla definizione dell’archeologia [...] precedenti la metà del II millennio a.C. l’organizzazione di una rete di scambi che aveva come epicentro il mondo miceneo può aver contribuito ad accelerare alcuni fenomeni che erano già in atto nelle aree italiane maggiormente a contatto con l’Egeo ...
Leggi Tutto
CACCIA
L. Vlad Borrelli
Anteriore alla coltivazione dei campi, la c. fu una delle prime attività dell'uomo per il proprio sostentamento (v. anche venatio). Essa ispirò pertanto le prime composizioni [...] vallate (Tomba di Tj, una tomba della XII dinastia, un'altra della XVII dinastia, ecc.).
Nel mondo cretese-miceneo le rappresentazioni di c., rare a Creta, divengono frequentissime sulla terraferma. Un frammento di pittura dal palazzo di Tirinto ...
Leggi Tutto
Vedi CORINTO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CORINTO (v. vol. ii, p. 839)
Ch. K. Williams
Gli scavi dal 1959 hanno ampliato le conoscenze di varî settori della città antica.
Topografia. - La città aveva [...] il materiale dell'Elladico Medio e uno solo è il deposito miceneo, nel quale fu trovato un cratere anforoide decorato con un cavallo dalla zona, oltre ad un probabile frammento di rilievo miceneo con testa maschile. Vi è una testa di koùros marmorea ...
Leggi Tutto
Vedi MITILENE dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MITILENE (Mitilini)
G. Colonna
Denominazione moderna, di origine bizantina, dell'isola di Lesbo, derivata per estensione da quella del capoluogo. L'isola, [...] e definitivamente abbandonato dopo una violenta conflagrazione circa all'epoca della fine di Troia. Rapporti con il mondo miceneo sono attestati anche da trovamenti di ceramica in altre località.
Epoca storica. - L'isola appare popolata da genti ...
Leggi Tutto
(gr. Κυκλάδες) Arcipelago del Mare Egeo (circa 220 isole; superficie 2572 km2 con 110.497 ab. nel 2006), fra Peloponneso e Dodecaneso (le isole principali sono Andro, Tino, Nasso, Amorgo, Paro). Appartengono [...] con complicati motivi geometrizzanti, in alcuni dei quali sono inseriti anche motivi figurativi. Intorno alla metà del 2° millennio la civiltà cicladica perde ogni caratteristica autonoma per entrare definitivamente a fare parte del mondo miceneo. ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO
A. Giuliano
A. Bisi
A. Bisi
A. Bisi
A. Giuliano
A. Giuliano
A. Tamburello
L. Lanciotti
Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] lineare B permette da qualche anno di intendere con precisione l'ordinamento e l'amministrazione del p. di Cnosso nella fase micenea e di alcuni della Grecia continentale, e permette di confrontare le funzioni dei p. di Creta ad alcune di quelli ...
Leggi Tutto
Vedi CICLADICA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CICLADICA, Arte
S. M. Puglisi
L. Rocchetti
S. M. Puglisi
L. Rocchetti
Il gruppo insulare egeo delle Cicladi, interposto tra l'Anatolia e la Grecia continentale, [...] a N di Creta mostra di aver perduto la propria autonomia, decisamente compenetrata dal predominio minoico e da quello miceneo (v. minoico-micenea, civiltà).
Tale passaggio da un tipo di civiltà elaboratasi in forma autonoma (sia pure di presumibile ...
Leggi Tutto
SPECCHIA
S. Tiné
Il termine che attualmente in Puglia indica qualsiasi accumulo di pietrame sia esso dovuto alle macerie di una casa (trullo) o allo spietramento per bonifica dei campi, deriverebbe [...] tombe di S. Sabina, forse tra le più antiche, conteneva un ricco corredo di vasi importati dall'Egeo (Miceneo iii B: 1300-1230 a. C.) mentre le altre hanno restituito materiale della facies indigena tardoappenninica cronologicamente corrispondente ...
Leggi Tutto
Vedi EUBEA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EUBEA (Εὔβοια, Eubeia)
G. Bermond Montanari
Per grandezza la seconda delle isole greche; separata dalle coste orientali della Grecia centrale da un lungo e stretto [...] (v.) ricerche topografiche ed epigrafiche hanno contribuito a stabilire la posizione e a ricostruire la storia della città dal periodo miceneo. Si è stabilita la posizione dell'acropoli e si sono seguite le mura della città e scoperti edifici e ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti della Puglia: Leuca
Ettore M. De Juliis
Leuca
Centro messapico (gr. Λεύκη; lat. Leuca, Leucae) all’estremità della Penisola Salentina, attualmente frazione di Castrignano del [...] pp. 120-22.
G. Cremonesi - M.D.L. Benzi, Leuca (Lecce), in L. Vagnetti (ed.), Magna Grecia e il mondo miceneo. Nuovi documenti (Catalogo della mostra), Taranto 1982, pp. 60-61.
E. Ingravallo, Materiali dell’età del bronzo da Punta Ristola (Leuca), in ...
Leggi Tutto
miceneo
micenèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Mycenaeus, gr. Μυκηναῖος]. – Di Micene (gr. Μυκῆναι o Μυκήνη, lat. Mycenae), antichissima città greca del Peloponneso, nell’Argolide: civiltà, arte m.; rovine m.; età m., il periodo all’incirca...
cretese-miceneo
cretése-micenèo agg. – Civiltà cretese-micenea: denominazione con cui si designa la cultura, per molti aspetti strettamente connessa, di due antiche e splendide civiltà, le quali fiorirono l’una nell’isola di Creta, raggiungendo...