Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] a Canea (Creta Occidentale), in SMEA, 23 (1982), pp. 135-40; P. De Fidio, Razioni alimentari e tenori di vita nel mondo miceneo, in T.G. Palaima - C.W. Shelmerdine - P.H. Ilievski (edd.), Studia Mycenaea (1988), Skopje 1989, pp. 9-38; R. Palmer ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] Regno l'argento era più prezioso dell'oro. Inoltre il più delle volte gli oggetti d'oro delle tombe a fossa micenee facevano parte della suppellettile dei morti e consistevano perciò solo di una lamina d'oro sottile, mentre i vasi d'argento rinvenuti ...
Leggi Tutto
GIOCATTOLO
J. Dörig
Gli antichi promuovevano con molta serietà i giochi dei fanciulli. Platone (Leggi, i, 643; vii, 794) e Aristotele (Polit., vii, 15) assegnavano loro una grande importanza educatrice [...] , della fine dell'Età del Bronzo, rinvenuti in Ungheria, sono stati interpretati come giocattoli. In periodo minoico e miceneo non mancano, ad esempio, piccole terrecotte che rappresentano figurette sull'altalena; sebbene in questi casi più che di g ...
Leggi Tutto
PALLADIO (Παλλάδιον, Palladium)
E. Paribeni
È originariamente un'antichissima immagine di Atena conservata nella fortezza di Ilio e connessa con la salvezza della città. Il nome e l'idea risalgono secondo [...] da alcuni tra il P. ellenico e certi aspetti del "culto dello scudo" come appare in alcuni monumenti micenei e che ha fatto addirittura parlare di P. miceneo.
Sappiamo di Palladia in legno, in bronzo come quello di Amphissa o in avorio come quello di ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Acaia
Massimo Osanna
Luigi Caliò
Acaia
di Massimo Osanna
Regione (gr. ᾿Αχαία; lat. Achaia) compresa tra l’Elide, l’Arcadia e la Sicionia, i cui confini [...] tracce di siti premicenei, i dati recuperati attestano un momento di fioritura ed espansione demografica nel corso del periodo miceneo. Dei 64 siti censiti da T.J. Papadopoulos (1979) almeno due, Teichos Dymaion ed Egira (e, forse, anche Mitopolis ...
Leggi Tutto
Vedi ISTHMIA dell'anno: 1961 - 1973
ISTHMIA
L. Guerrini
(῎Ισϑμια). − Località della Grecia, situata nei pressi dell'istmo che separa il Mar Ionio (Golfo di Corinto) dall'Egeo (Golfo Saronico). Il nome [...] del santuario, e del Servizio Archeologico Greco, che ha messo in luce un lungo tratto di muro appartenente a una fortificazione micenea.
L'opera di difesa risale all'incirca al XIII sec. a. C. (numerosi sono i frammenti ceramici del Tardo Elladico ...
Leggi Tutto
Vedi CALIMNO dell'anno: 1959 - 1994
CALIMNO (ἡ Κάλυμνος)
E. Lissi
Isola del mar Egeo del gruppo delle Sporadi, fra Lero e Coo.
Il nome, in iscrizioni dell'isola, è Κάλυδνα; nelle iscrizioni dei tributi [...] neolitico e resti di molti focolari ed infine nella grotta di Vathy, dove rinvenne uno scarico di materiale tardo miceneo e di ceramica di tipo Kamares e materiale neolitico. Lo strato neolitico presentava numerose tracce di focolari e numerosi ...
Leggi Tutto
THAPSOS
Giuseppe Voza
. La penisoletta di Magnisi, denominata Thapsos nell'antichità, lunga complessivamente non più di km 2, larga nel punto massimo circa m 700, si trova sulla costa orientale siciliana, [...] 'imbarcazione. Rari sono glì esempi di rappresentazioni ornitologiche incise. I vasi d'importazione sono rappresentati da finissimi prodotti micenei (alabastra, coppe, vasetti piriformi triansati) appartenenti al Mic. III A: 1, III A: 2 e, in qualche ...
Leggi Tutto
CUPOLA (cupŭla, dim. di cupa "botte")
G. Kaschnitz Weinberg
Per c. si intende la copertura a vòlta sferica o a sezione conica di uno spazio rotondo, quadrato o poligonale. Il passaggio dalle piante quadrate [...] eneolitico, in Malta, erano coperte da semicupole. Si trovano in Spagna e nel Portogallo thòloi simili a quelle di età micenea, risalenti all'Età del Bronzo (Andalusia). Basi di costruzioni simili si trovano tanto nel S-O della Francia quanto nell ...
Leggi Tutto
URNE, Campi di
R. Peroni
Con il termine di Civiltà dei Campi di Urne, alquanto inadeguato, si designa oggi, più che una civiltà unitaria e geograficamente ben delimitata, un insieme grandioso di fenomeni [...] sec.), trovarono poi il momento più favorevole proprio nella crisi di crescenza che investì l'Europa allorquando, crollato l'impero miceneo, tali influenze si attenuarono (XII-X sec.) e diverse regioni, che fino ad allora avevano gravitato verso il ...
Leggi Tutto
miceneo
micenèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Mycenaeus, gr. Μυκηναῖος]. – Di Micene (gr. Μυκῆναι o Μυκήνη, lat. Mycenae), antichissima città greca del Peloponneso, nell’Argolide: civiltà, arte m.; rovine m.; età m., il periodo all’incirca...
cretese-miceneo
cretése-micenèo agg. – Civiltà cretese-micenea: denominazione con cui si designa la cultura, per molti aspetti strettamente connessa, di due antiche e splendide civiltà, le quali fiorirono l’una nell’isola di Creta, raggiungendo...