ULCERA MICETOIDEA
Gabriele AMALFITANO
. L'Ulcus tropicum mycetoideum (o ulcera del deserto, ulcera tropicale superficiale, ulcera tropicale plurima, ulcera tropicale ectimatoide, ulcera dell'oasi) è [...] il paziente ha segni di tubercolosi in altri distretti. L'ulcera micotica è diagnosticabile per la presenza in essa di miceti; la varicosa, la framboesica, la trofica, la leishmanica, la lebbrosa e la neoplastica hanno caratteri clinici ed eziologici ...
Leggi Tutto
Botanica
Luca Comai
sommario: 1. Introduzione. 2. La botanica e la rivoluzione genetica. a) Il sofisticato parassitismo di Agrobacterium tumefaciens. b) Il trasposone della McClintock. c) Arabidopsis [...] i trasposoni non sono una peculiarità dei genomi vegetali, ma esistono in tutti i tipi di organismi, dai Batteri, ai Miceti, agli animali, e sono importanti sotto vari aspetti. In riconoscimento del valore universale di questa scoperta, la McClintock ...
Leggi Tutto
INFETTIVOLOGIA
Giuseppe Visco-Enrico Girardi
In questi ultimi decenni, nel settore della medicina dedicato alle infezioni e in modo particolare alle malattie infettive (v. infezione, XIX, p. 196; infettive, [...] batteri, e quindi delle infezioni da essi prodotte, e un proporzionale, ovvio, aumento percentuale di virus e di miceti (insensibili ai primi antibiotici); b) l'acquisizione da parte di certi batteri della capacità di resistere agli antibiotici, con ...
Leggi Tutto
SACCAROMICETI (dal gr. σάκχαρον "zucchero" e μύκης "fungo")
Giovanni Battista TRAVERSO
Famiglia di Funghi Ascomiceti, di struttura molto semplice, comunemente conosciuti col nome di lieviti o fermenti [...] " o "dermatite criptococcica" e la Monilia albicans (= Saccharomyces albicans = Oidium albicans) che è tra i più comuni miceti che determinano il "mughetto" o "stomatite cremosa" nella cavità orale, specialmente dei bambini; per citare soltanto due ...
Leggi Tutto
Biblioteconomia
C. bibliografica Ordinamento che, muovendo da alcune classi fondamentali, raccoglie le opere, attraverso graduali suddivisioni, in raggruppamenti sempre più specifici. La sua applicazione [...] ; Divisione (o phylum; -fita); Sottodivisione (o subphylum; -fitina); Classe (-opsida e nelle alghe -ficee, nei funghi -miceti, nei licheni -licheni); Sottoclasse (-ide e nelle alghe -ficide, nei funghi -micetide); Coorte (gruppo di ordini; -ide ...
Leggi Tutto
SCURTI, Jole
Rosanna Caramiello
– Nacque a Torino il 29 aprile del 1922 da Francesco e Consolina Jachia.
Seguendo le orme del padre, direttore della stazione di chimica agraria di Torino, seguì studi [...] di vari gruppi fungini con l'uomo, con gli animali, con le piante, con il suolo, con altri miceti, costituendo un significativo settore dell'ecologia applicata.
Alcune ricerche portarono all'isolamento di molecole bioattive, con particolare riguardo ...
Leggi Tutto
GAROVAGLIO, Santo
Massimo Rossi
Nacque a Como il 28 genn. 1805, da Francesco, farmacista, e Teresa Mazzucchelli. Dopo il ginnasio-liceo, nel 1821 si iscrisse alla facoltà di medicina dell'Università [...] del G., fin nei primi anni furono condotte dal Laboratorio ricerche applicate all'agricoltura, come quelle di A. Cattaneo sui miceti degli agrumi (in collaborazione con lo stesso G.), sulla malattia del "brusone" del riso, sulla ruggine degli abeti e ...
Leggi Tutto
PUNTONI, Vittorio
Mario De Santis
PUNTONI, Vittorio. − Figlio dell’omonimo grecista, rettore dell’Università di Bologna e senatore del Regno, e di Emma Ida Giacomelli, nacque a Pisa il 2 gennaio 1887.
Si [...] tubercolophilus, batterio capace di attenuare la virulenza dell’infezione; avviò inoltre campagne sperimentali sulla sistematica dei miceti e in particolare degli actinomiceti, per i quali propose una nuova denominazione (Asteroides). Nel secondo ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] di enzimi che sono necessari per captare il fosfato e il glucosio del mezzo esterno.
Nei Batteri e nei Miceti, specifici enzimi regolano la captazione degli amminoacidi e degli zuccheri: sono le permeasi, che vengono sintetizzate, sotto il controllo ...
Leggi Tutto
D'AGATA, Giuseppe
Angelo D'Agata
Nacque a Catania il 10 marzo 1884, da Angelo e da Dorotea Rapisarda. Iscrittosi al corso di laurea in medicina e chirurgia presso l'università di Catania, vi frequentò [...] Oospora descritta in quest'ultimo lavoro fu dato il nome di Oospora d'Agatae (G. Pollacci-R. Nannizzi, I miceti patogeni dell'uomo e dégli animali, Siena 1923).
In considerazione del rapporto fra tumori e infiammazioni croniche studiò negli animali ...
Leggi Tutto
miceto-
micèto- [dal gr. μύκης -ητος «fungo»; lat. scient. myceto-]. – Primo elemento di parole composte del linguaggio scient., in cui indica relazione con i funghi.
torulosi
torulòṡi s. f. [der. del nome del genere Torula (v. torula), col suff. -osi]. – In medicina, grave infezione da miceti (Torula histolytica) che si manifesta come meningite cronica o meningoencefalite, con lesioni cutanee a tipo di...