• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
140 risultati
Tutti i risultati [140]
Medicina [69]
Patologia [39]
Biologia [23]
Botanica [14]
Biografie [13]
Zoologia [11]
Farmacologia e terapia [8]
Anatomia [10]
Microbiologia [6]
Chimica [5]

PLAUT, Hugo Carl

Enciclopedia Italiana (1935)

PLAUT, Hugo Carl Agostino Palmerini Medico, nato a Lipsia il 12 ottobre 1858, morto ad Amburgo il 17 febbraio 1928. Dopo essersi dedicato allo studio delle scienze agrarie, economiche, naturali, della [...] a Vienna, laureandosi a Lipsia nel 1890. Nel 1913 divenne direttore dell'Istituto per le ricerche sui miceti (Pilzforschunginstitut). Descrisse nel 1896 una particolare forma di angina cancrenosa (malattia di Plaut-Vincent); eseguì classíche ricerche ... Leggi Tutto

onfalite

Dizionario di Medicina (2010)

onfalite Flogosi dell’ombelico e dei tessuti periombelicali. È frequente specialmente nel neonato, quando, dopo la caduta del cordone ombelicale, resta una zona disepitelizzata su cui possono impiantarsi [...] anatomica dell’ombelico, che ne rende difficile la pulizia. I germi responsabili sono streptococchi e stafilococchi, raramente miceti. Tipica dell’o. è una secrezione maleodorante e continua (ombelico sempre umido). La terapia è con antisettici ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su onfalite (1)
Mostra Tutti

fungo

Dizionario di Medicina (2010)

fungo Organismo eucariote filamentoso, che trae il proprio nutrimento da altri organismi, vivi o in decomposizione. I f. possono assumere aspetto macroscopico oppure essere di dimensioni microscopiche. [...] sostanze tossiche per l’uomo o producono spore contenenti potenti tossine (micotossine). F. patogeni: detti anche miceti, microrganismi responsabili delle varie forme di micosi. ● In patologia, per somiglianza morfologica, appellativo di formazioni ... Leggi Tutto

spondilite

Dizionario di Medicina (2010)

spondilite Lesione infiammatoria a carico di uno o più corpi vertebrali. In rapporto all’eziologia e al decorso si distinguono diverse forme di s.; tra quelle di natura infettiva è importante la s. tubercolare, [...] e sono dovute a localizzazioni secondarie nei corpi vertebrali di stafilococchi, streptococchi, salmonelle, brucelle, pneumococchi, miceti, echinococchi, ecc.; rara la sifilide vertebrale. S. anchilosante: lo stesso che spondiloartrite anchilosante ... Leggi Tutto

congiuntiva

Enciclopedia on line

Esile membrana mucosa che riveste la superficie posteriore delle palpebre per ripiegarsi poi a ricoprire la parte anteriore del bulbo oculare, formando un fondo cieco ( fornice o sacco congiuntivale). [...] è il processo infiammatorio, acuto o cronico, a carico delle c., spesso di origine infettiva (da virus, batteri, miceti) o allergica, talora dovuta ad agenti irritanti (raggi ultravioletti, infrarossi ecc.), raramente di natura parassitaria. La forma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA
TAGS: MEMBRANA MUCOSA – CONGIUNTIVITE – BULBO OCULARE – CLAMIDIA – CORNEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su congiuntiva (2)
Mostra Tutti

Sabouraud, Raymond-Jacques

Enciclopedia on line

Dermatologo (Nantes 1864 - Parigi 1938). Si occupò soprattutto delle malattie del cuoio capelluto e delle dermatomicosi. Introdusse l'uso dei raggi röntgen nella cura delle tigne. Fu inoltre scultore capace [...] agar, peptone e glicosio, detta anche terreno di prova, è utilizzata per l'isolamento e lo studio delle colonie; quella senza glicosio (terreno di conservazione) è utilizzata per la conservazione dei miceti senza che subiscano modificazioni di forma. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICOLOGIA – GLICOSIO – PEPTONE – PARIGI – NANTES

Candida

Enciclopedia on line

Genere di Funghi Deuteromiceti, ordine Moniliali, famiglia Pseudosaccaromicetacee, con circa 80 specie, di cui alcune patogene per l’uomo, riclassificate e riportate al genere Syringospora. Alcune specie [...] più spesso immunodepressi a causa di malattie debilitanti o di terapie particolari (cortisonici, citostatici, antibiotici). I miceti si sviluppano abbondantemente sugli strati superficiali delle mucose e possono talora diffondersi per via sanguigna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – FITOPATOLOGIA – SISTEMATICA E FITONIMI – PATOLOGIA
TAGS: DEUTEROMICETI – ANTIMICOTICI – ACTINOMICETI – POLIENI – FUNGHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Candida (1)
Mostra Tutti

STEROIDI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

STEROIDI (App. III, 11, p. 843) Giovanni Battista Marini-Bettolo Il perfezionamento delle tecniche di sintesi chimica ha consentito in questi ultimi anni di preparare un gran numero di s. semisintetici, [...] degli s. particolarmente con alogeni (F e Cl) e nelle ossidazioni microbiologiche selettive con l'impiego di colture di miceti, come quelli del genere Curvularia, che consentono d'introdurre gruppi ossidrilici OH in posizione 11, molto importante per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: INDUSTRIA FARMACEUTICA – INFORMAZIONE GENETICA – GRUPPI OSSIDRILICI – SINTESI PROTEICA – CORTICOSTEROIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STEROIDI (4)
Mostra Tutti

Sabouraud, Raymond-Jacques

Dizionario di Medicina (2010)

Sabouraud, Raymond-Jacques Dermatologo francese (Nantes 1864 - Parigi 1938). Si occupò soprattutto delle malattie del cuoio capelluto e delle dermatomicosi. Introdusse l’uso dei raggi röntgen nella cura [...] di prova, è utilizzata per l’isolamento e lo studio delle colonie, quella senza glucosio (terreno di conservazione) è utilizzata per la conservazione dei miceti senza che subiscano modificazioni di forma. Microascesso di Munro-S. ➔ Munro, William. ... Leggi Tutto
TAGS: DERMATOMICOSI – MICOLOGIA – GLUCOSIO – PEPTONE – PARIGI

BIOTECNOLOGIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Con il termine b. dev'essere inteso, nel senso più ampio, qualsiasi processo produttivo che preveda l'utilizzo di agenti biologici, cellule o loro prodotti. Si tratta di una disciplina applicativa, caratterizzata [...] da 0,5 a 2 μm; contengono un solo cromosoma a doppio filamento di DNA e sono privi di membrana cellulare. I miceti sono eucarioti costituiti da cellule con dimensioni da 5 a 10 μm, e contengono più cromosomi (alcune specie fino ad alcune decine ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO – ANALISI DELLA SEQUENZA – ANTIBIOTICO-RESISTENZA – ANTICORPI MONOCLONALI – ENZIMA DI RESTRIZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIOTECNOLOGIA (12)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
micèto-
miceto- micèto- [dal gr. μύκης -ητος «fungo»; lat. scient. myceto-]. – Primo elemento di parole composte del linguaggio scient., in cui indica relazione con i funghi.
torulòṡi
torulosi torulòṡi s. f. [der. del nome del genere Torula (v. torula), col suff. -osi]. – In medicina, grave infezione da miceti (Torula histolytica) che si manifesta come meningite cronica o meningoencefalite, con lesioni cutanee a tipo di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali