La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] particelle contenenti colesterolo presenti nel sangue, è identificato da Michael S. Brown e Joseph L. Goldstein, della University malattie infettive.
1977
Nobel per la fisica
Philip Warren Anderson, USA, Bell Telephone Laboratories, Murray Hill, New ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] .
Effetti Josephson nei superfluidi. Phlilip W. Anderson, della Princeton University, studiando il comportamento dell detto eme.
Chiarito il processo di traduzione delle proteine virali. Michael Jacobson e David Baltimore, del MIT, dimostrano che l' ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'elettromagnetismo e il campo
Jed Z. Buchwald
L'elettromagnetismo e il campo
William Thomson e Michael Faraday
Nel corso degli anni Trenta del XIX sec., Michael Faraday (1791-1867) [...] stato osservabile s'identificava con il campo.
Bibliografia
Anderson 1964: Anderson, David Leonard, The discovery of the electron. 1997: Electron. A centenary volume, edited by Michael Springford, Cambridge, Cambridge University Press, 1997.
Warwick ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Superconduttivita e superfluidita
Philip W. Anderson
Superconduttività e superfluidità
La superconduttività è stata scoperta da Heike Kamerlingh Onnes nel 1911, mentre la prima indicazione [...] fu elaborata dapprima da Morel e da me stesso nel 1960 (Anderson e Morel 1961) e più tardi in forma assai più sofisticata Kendall B. - Mewes, Marc-Oliver - Joffe, Michael A. - Andrews, Michael R. - Ketterle, Wolfgang W., Erratum: evaporative cooling ...
Leggi Tutto
Terra. Bilancio termico
Claudio Tomasi
Le osservazioni della temperatura media dell'atmosfera terrestre, registrate nell'ultimo secolo con sempre maggiore accuratezza, mostrano che il valore medio globale [...] 2000: Anderson, Gail P. e altri, MODTRAN4: Radiative transfer modeling for remote sensing, in: Algorithms for multispectral, hyperspectral, and ultraspectral imagery VI, edited by Sylvia S. Shen, Michael R., Descour, Orlando, SPIE, 2000, pp. 176 ...
Leggi Tutto
Semiconduttori
Franco Bassani
La rivoluzione informatica che sta trasformando il nostro modo di produrre e di comunicare si è sviluppata, a partire dalla seconda metà del secolo scorso, grazie all'applicazione [...] superano una soglia critica, come Philip W. Anderson ha mostrato nel 1958, si creano nel semiconduttore osservato nel 1980 da Klaus von Klitzing, Gerhard Dorda e Michael Pepper nel corso di misurazioni di effetto Hall in semiconduttori, nei ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Materia condensata soffice
Michael E. Cates
Materia condensata soffice
La fisica della materia condensata soffice si occupa di colloidi, soluzioni polimeriche, emulsioni, schiume, [...] N. Pusey (1991) e, più recentemente, da Valerie J. Anderson e Henk N.W. Lekkerkerker (2002).
L'elasticità entropica
I 43, 1994, pp. 357-459.
Cates, Candau 1990: Cates, Michael E. - Candau, Sauveur J., Statics and dynamics of wormlike surfactant ...
Leggi Tutto
Terra. Interno della Terra
Carlo Doglioni
I parametri geofisici fondamentali della Terra sono diretta conseguenza della composizione globale, della distribuzione delle masse e della dinamica del pianeta. [...] siano note già dall'età ellenistica.
Bibliografia
Anderson 1989: Anderson, Don L., Theory of the Earth, continents, "Nature", 422, 2003, pp. 707-711.
Heflin 2006: Heflin, Michael B. e altri, http://sideshow.jpl.nasa.gov/mbh/series.html
Müller 1997 ...
Leggi Tutto
Sistemi complessi, fisica dei
Giorgio Parisi
Lo studio dei sistemi complessi è un campo nuovo, che si caratterizza, fra l'altro, per la sua natura altamente interdisciplinare: basti pensare alle connessioni [...] 1975: Edwards, Sam F. - Anderson, Philip W., Theory of spin glasses, "Journal of physics: condensed matter", 5, 1975, pp. 965-974.
Garey, Johnson 1979: Garey, Michael R. - Johnson, David S., Computers and intractability: a guide to the theory ...
Leggi Tutto
Materia soffice
Michael E. Cates
La fisica della materia condensata soffice si occupa di colloidi, soluzioni polimeriche, emulsioni, schiume, soluzioni tensioattive, polveri e materiali simili. Si tratta [...] nervose nel corpo umano.
Bibliografia
Anderson, Lekkerkerker 2002: Anderson, Valerie J. - Lekkerkerker, physics", 43, 1994, pp. 357-459.
Cates, Candau 1990: Cates, Michael E. - Candau, Sauveur Jean, Statics and dynamics of worm-like surfactant ...
Leggi Tutto