Artista statunitense (n. York, Pennsylvania, 1955). Considerato l’erede di A. Warhol nel saper valorizzare gli effetti della massificazione e nell’ottenere il consenso del pubblico, dopo un’esperienza [...] d’arte: presi oggetti del quotidiano e dell’infanzia, l’artista li ha riprodotti ingranditi e realizzati in porcellana (MichaelJackson and Bubbles, 1988), o acciaio, legno, vetro o con la tecnica del collage. Gli oggetti di uso comune, collocati ...
Leggi Tutto
Jefferson, Margo Lillian. – Critica teatrale e scrittrice statunitense (n. Chicago 1947). Già critica teatrale del New York Times, docente di Scrittura alla Columbia University, nel 1995 si è aggiudicata [...] tra le altre testate, di Vogue, New York Magazine e The Nation, J. è inoltre autrice della biografia On MichaelJackson (2006) e di Negroland. A memoir (2015; trad. it. 2017), testo autobiografico e potente affresco dell'alta borghesia afroamericana ...
Leggi Tutto
Coppola, Francis Ford
Antonio Monda
Regista, produttore e sceneggiatore cinematografico statunitense, di origine italiana, nato a Detroit (Michigan) il 7 aprile 1939. È stato tra i protagonisti del [...] sua attività è proseguita negli anni Ottanta con la realizzazione del cortometraggio in 3D Captain Eo (1986), interpretato da MichaelJackson, di Gardens of stone (1987; Giardini di pietra), dolente meditazione sul dopo-Vietnam, e di Tucker: the man ...
Leggi Tutto
Davis, Miles
Ernesto Assante
Un genio nella storia del jazz
Figura centrale nella storia della musica jazz del 20° secolo, l'afroamericano Miles Davis ha realizzato coraggiose sperimentazioni, contribuendo [...] negative dei puristi del jazz. Come anche le sue versioni di Time after time di Cindy Lauper e Human nature di MichaelJackson, e Tutu, nelle quali Davis si fa accompagnare da sintetizzatori e loop ritmici. Nel 1991, Miles Davis, che negli ultimi ...
Leggi Tutto
Landis, John
Marco Pistoia
Regista, sceneggiatore e attore cinematografico statunitense, nato a Chicago il 3 agosto 1950. Giovanissimo esordiente all'inizio degli anni Settanta, nel periodo della cosiddetta [...] , realizzando con Thriller (1983), capolavoro del genere, un vero e proprio cortometraggio cinematografico incentrato sull'omonimo brano di MichaelJackson, di forte impatto visivo e con una serie di numeri da grande musical d'epoca. Così è stato ...
Leggi Tutto
Jackson, Glenda (propr. Glenda May)
Simonetta Paoluzzi
Attrice teatrale e cinematografica inglese, nata a Birkenhead (Cheshire) il 9 maggio 1936. Donna moderna, colta, dal volto fortemente espressivo [...] convento nel film Nasty habits (1977; Cattive abitudini) diretto da Michael Lindsay-Hogg. È stata quindi al fianco di Walter Matthau bibliografia
D. Nathan, Glenda Jackson, Tunbridge Wells (Kent) 1984; I. Woodward, Glenda Jackson: a study in fire and ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Arnaldo Momigliano
Rita Lizzi Testa
Arnaldo Momigliano è annoverato tra i più grandi storici italiani del nostro tempo per l’elevata qualità degli studi dedicati al mondo antico e alla sua percezione [...] da un invito a Harvard nel 1968 per le Jackson lectures, esprime l’affiorare della medesima volontà di trarre non aveva esitato a giudicare insoddisfacenti le grandi sintesi di Michael Rostovtzeff (The social and economic history of the Roman empire ...
Leggi Tutto
BERTOLUCCI, Bernardo
Michele Guerra
Nacque a Parma il 16 marzo 1941, figlio di Attilio (uno dei maggiori poeti e intellettuali del Novecento italiano) e di Ninetta Giovanardi (insegnante di lettere [...] Louis Garrel e Eva Green) e un americano (Michael Pitt) chiusi in un appartamento a Parigi, mentre . B. Interviews, a cura di F.S. Gerard - T.J. Kline - B. Sklarew, Jackson 2000; Dossier B. B., a cura di P. Bertetto - F. Prono, La Valle dell’Eden ...
Leggi Tutto
Scorsese, Martin
Marco Pistoia
Regista e produttore cinematografico statunitense, di origine italiana, nato a New York il 17 novembre 1942. Esordiente negli anni Sessanta, S. si è presto imposto come [...] Viaggio nel cinema americano di Martin Scorsese), diretto insieme a Michael Henry Wilson, e Il mio viaggio in Italia (2001), : Taxi driver, Torino 1997.
Martin Scorsese, ed. P. Brunette, Jackson (MS) 1999.
S. Murri, Martin Scorsese, Milano 2000.
V. ...
Leggi Tutto
Powell, Michael (propr. Michael Latham)
Emanuela Martini
Regista, produttore e sceneggiatore inglese, nato a Bekesbourne (Kent) il 30 settembre 1905 e morto ad Avening (Gloucestershire) il 19 febbraio [...] 1986.
E. Martini, Michael Powell & Emeric Pressburger, Firenze 1988.
J. Howard, Michael Powell, London 1996.
S. Salwolke, The films of Michael Powell and the Archers, London 1997.
Michael Powell: interviews, ed. D. Lazar, Jackson (MS) 2003. ...
Leggi Tutto