Olimpiadi, cinema e televisione
Franco B. Ascani
I Giochi Olimpici e il cinema
Le Olimpiadi e il cinema sono accomunati nei loro destini fin dalla nascita, avvenuta praticamente nello stesso anno e [...] Dustin Hoffman, William Holden, Dennis Hopper, Samuel L. Jackson, Tommy Lee Jones, Buster Keaton, Gene Kelly, Burt (I formidabili), prodotto negli Stati Uniti per la regia di Michael Winner. Il film presenta le vite in parallelo di quattro atleti ...
Leggi Tutto
di Andrea Salvarezza
Giochi della XXIX Olimpiade: Pechino 2008
NUMERO OLIMPIADE: XXIX
DATA: 8 agosto-24 agosto
NAZIONI PARTECIPANTI: 204
NUMERO ATLETI: 10.942 (6.305 uomini, 4.637 donne)
NUMERO ATLETI [...] dalle discipline più amate e più seguite: il nuotatore americano Michael Phelps e il velocista giamaicano Usain Bolt. Lo “squalo di distanza di 8 anni imponendosi su Kerron Clement e Bershawn Jackson, per un altro podio tutto americano. Con Taylor e ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Parigi 1924
Elio Trifari
Numero Olimpiade: VIII
Data: 4 maggio-27 luglio
Nazioni partecipanti: 44
Numero atleti: 3076 (2937 uomini, 139 donne)
Numero atleti italiani: 201 (198 uomini, [...] della crescita. Gareggiò con la sua scuola, il St. Michael, poi abbandonò gli studi prima di approdare all'Illinois per concentrarsi su 200 m (medaglia di bronzo alle spalle di Jackson Scholz e del veterano Charles Paddock) e 400 m (medaglia d ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Amsterdam 1928
Elio Trifari
Numero Olimpiade IX
Data: 17 maggio-12 agosto
Nazioni partecipanti: 46
Numero atleti: 2883 (2605 uomini, 278 donne)
Numero atleti italiani: 166 (148 uomini, [...] il possibile: Charles Paddock andò fuori in semifinale nei 200 m, Jackson Scholz fu appena fuori dal podio sulla stessa distanza; sui 100 si scontrò in semifinale con l'americano Steve Michael Halaiko e dovette accontentarsi del bronzo. Orlandi, che ...
Leggi Tutto
Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE
OLIMPIADI ESTIVE
ATENE 1896
ATLETICA
100 m maschile
1. Thomas Burke USA
2. Fritz Hofmann GER
3. Frank Lane USA
3. Alojz Sokol HUN
400 m maschile
1. Thomas [...]
2. Achim Hill GER
3. Gottfried Kottmann SUI
due senza maschile
1. George Hungerford e Roger Jackson CAN
2. Steven Blaisse e Ernst Veenemans NED
3. Michael Schwan e Wolfgang Hottenrott GER
due con maschile
1. Edward Ferry, Conn Findlay e Kent ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: la velocità
Sandro Aquari
La velocità
Cenni storici
Il termine velocità comprende tutte quelle gare di corsa piana che, genericamente, richiedono da parte degli atleti lo [...] in Australia si correva soprattutto sull'erba. A Helsinki la ventunenne Jackson vinse i 100 m in 11,5″, eguagliando il primato mondiale altro, un texano dal fisico tutt'altro che strepitoso, quel Michael Johnson ben noto anche per i 200 m, l'altra ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] Milton Keynes nel Buckinghamshire, realizzato nel 1982 da Michael Hopkins con Ove Arup Associates. Lo stesso In Australia si segnala l'importante complesso sportivo realizzato da Daryl Jackson (1982), il cui pezzo più interessante è forse l'impianto ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: repertorio
1924 Chamonix
bob
bob a 4 maschile
1. Eduard Scherrer, Alfred Neveu, Alfred Schläppi, Heinrich Schläppi SUI
2. Ralph Broome, Thomas Arnold, Alexander Richardson, Rodney [...] coppie
1. Ria Falk e Paul Falk FRG
2. Karol Kennedy e Michael Kennedy USA
3. Marianna Nagy e László Nagy HUN
sci alpino
discesa libera David Jenkins USA
2. Karol Divin TCH
3. Don Jackson CAN
individuale femminile
1. Carol Heiss USA
2. Sjoukje ...
Leggi Tutto
Atletica - Aspetti tecnici
Giorgio Reineri
Impianti e attrezzature
L'evoluzione dell'atletica
L'atletica è sport naturale per eccellenza, perché può essere praticata ovunque e da chiunque. Essa si [...] , addirittura la seta o suoi derivati. Le scarpette indossate da Michael Johnson per battere il record del mondo dei 200 m ad del mondo dei 110 m ostacoli, il gallese Colin Jackson, lo hanno messo in discussione, asserendo che attraverso l ...
Leggi Tutto