L'Ottocento: chimica. La formazione e la professione del chimico
Alan J. Rocke
Robin Mackie
Gerrylynn K. Roberts
La formazione e la professione del chimico
Lo sviluppo dell'insegnamento della chimica [...] apprendisti in farmaceutica, e del fisico-chimico Michael Faraday, apprendista rilegatore, illustrano chiaramente la labour, Chicago, University of Chicago Press, 1988.
Anderson 1975: Anderson, Robert David, Education in France. 1848-1870, Oxford ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Gli strumenti della scienza e la loro produzione
Paolo Brenni
Il termine strumenti scientifici è estremamente vago ed è difficile darne una definizione precisa e valida nel corso di una storia millenaria. [...] vi erano alcuni abili artigiani quali Nicholas Bion o Michael Butterfield la cui produzione era variata e importante. Nel Invention of the meteorological instruments, Baltimore 1969.
R.G.W. Anderson, The mariner’s astrolabe, Edinburgh 1972.
G. L’E. ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione
Gianluca Farinelli
Davide Pozzi
La disciplina del restauro cinematografico è un territorio dai confini incerti, ancora privo di regole codificate, di metodologie condivise, [...] realizzati in Inghilterra tra il 1931 e il 1936 da Michael Powell ed Emeric Pressburger, motivi bellici sono alla base della gli stessi curatori del restauro (Peter Williamson, Gillian B. Anderson, Paul C. Spehr ed Eileen Bowser), la versione ...
Leggi Tutto
Lo sport nel cinema e nella fiction televisiva
Claudio Bisoni
L'incontro tra cinema e sport a fine Ottocento
"… e ci si è dati allo sport con sacro furore". Queste parole scritte a metà degli anni Venti [...] musicale, e Che botte se incontri gli orsi! (1977) di Michael Ritchie con Walter Matthau e Tatum O'Neal. Appartengono al secondo di Billy Wilder, Io sono un campione (1963) di Lindsay Anderson.
Il cinema ha un legame anche con gli sport acquatici. ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Il mondo naturale degli Aztechi
Doris Heyden
Il mondo naturale degli Aztechi
Nella cultura azteca del XV sec., la scienza era parte di un insieme organico [...] of New Spain, edited and transl. by Arthur J.O. Anderson and Charles E. Dibble, Santa Fe (N.M.), School of ed. orig.: 1577-1585).
Studi
Coe 1996: Coe, Sophie D. - Coe, Michael D., The true history of chocolate, New York, Thames and Hudson, 1996.
...
Leggi Tutto
Il canone letterario europeo
Mario Domenichelli
Esiste un canone europeo?
Il dibattito sul canone letterario è stato particolarmente acceso tra gli anni Ottanta e gli anni Novanta del Novecento a partire [...] ha vinto due volte (con Life and times of Michael K., 1983, trad. it. La vita e il tempo di Michael K., 1986; e Disgrace, 1999, trad. it. una «comunità immaginata», in perpetuo mutamento (B. Anderson, Imagined communities, 1983; M. Ascari, I ...
Leggi Tutto
Nuove mitologie religiose
Massimo Introvigne
Teorie del complotto e popular culture
Nell’ultimo decennio del 20° sec. le nuove mitologie religiose provenivano da movimenti religiosi: ricordiamo, in [...] il loro principale studioso nel sociologo americano Michael Barkun (2003). La sociologia individua il al 21° sec., non solo invecchiano (e, quando l’attrice Gillian Anderson era incinta, doveva esserlo anche l’agente Scully da lei interpretata, ...
Leggi Tutto
Hollywood
Enzo Siciliano
Inquadramento generale
di Thomas Harrison
Fu questo il nome dato nel 1886 da una certa signora Wilcox, moglie di un investitore immobiliare, a una immensa tenuta alla periferia [...] , Casablanca (1942) e Mission to Moscow (1943; Missione a Mosca) di Michael Curtiz, The Moon is down (1943) di Irving Pichel e Objective, Burma! persino vista, da registi come David Lynch o Paul Thomas Anderson, come un luogo di deriva e di morte. Un ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Comunitarismo
Valentina Pazé
Il nome e l'idea
Se si consultano le principali opere enciclopediche italiane e straniere risalenti ad appena qualche anno fa, ci si accorge che la voce Comunitarismo non [...] validità universale. In modo simile, anche Michael Walzer rivendica il carattere storicamente e localmente ., Società e corpi (a cura di P. Schiera), Napoli 1986.
Anderson, B., Imagined communities, London-New York 1991 (tr. it.: Comunità ...
Leggi Tutto
L’immaginario tecnologico
Francesco Ghelli
Il gadget del 2000
Il 23 ottobre 2001, poco dopo il trauma delle Twin Towers che ha inaugurato il 21° sec., è stato presentato un prodotto tecnologico destinato [...] Feed (2002; trad. it. 2005) di Matthew T. Anderson, come ogni altro americano benestante in un futuro imprecisato, sono per il resto di qualità assai diversa come The Island (2005) di Michael Bay o Blueprint (2003) di Rolf Schübel. In tal modo il ...
Leggi Tutto