Sistemi locali e sfide globali
Paolo Perulli
Nei primi decenni del 20° sec. l’idea di globale fece la sua comparsa in un ristretto nucleo di pensiero filosofico, che riteneva possibile l’unificazione [...] e di una buona dose di casualità. Al marxista Anderson è stato risposto che anche la classe, il principale competitore sul declino della nazione si esprimono gli storici, seguendo Michael Mann (Has globalization ended the rise and rise of the ...
Leggi Tutto
Il noir contemporaneo
Renato Venturelli
Noir, post-noir, neo-noir, o addirittura neon noir, secondo la definizione di Woody Haut, che ha così intitolato il suo volume (Neon noir. Contemporary American [...] . El maquinista (2004; L’uomo senza sonno) di Brad Anderson (n. 1964) è uno dei film più originali tra quelli Coen, 2007, Non è un paese per vecchi) passando attraverso Michael Connelly (Blood work, 1998), che in una recente intervista rivendicava ...
Leggi Tutto
Miriam Kennet; Michelle S. Gale de Oliveira; Volker Heinemann
Green economy
«Viviamo in un’età di trasformazione globale, un’età di economia verde» (Ban Ki-moon)
Strumenti e obiettivi dell’economia ecologica
di [...] , Anil Markandya, David Pearce, Kenneth E. Boulding, Michael Jacob, Mayer Hillman, Paul Ekins, Graciela Chichilnisky) e Jonathan Porritt, Molly Scot Cato, Andrew Dobson, Victor Anderson Jack Reardon e Jeff Turk.
Branca della scienza economica in ...
Leggi Tutto
Musical
On and off Broadway
Musical e commedia musicale in Italia
di Valerio Cappelli
24 marzo
Alla settantacinquesima edizione dei premi Oscar il film che ottiene il maggior numero di riconoscimenti, [...] Shubert, le Vanities di Earl Carrol (1922-37) e le Anderson follies (1919-24), più classiche le favolose Follies di Florenz Ziegfeld che nel 1985 ne era uscita una versione cinematografica con Michael Douglas. Le ragioni del successo di A Chorus Line ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica in mostra
Robert G.W. Anderson
La chimica in mostra
Nel corso dell'Ottocento, la chimica divenne molto più accessibile al vasto pubblico di quanto non lo fosse stata [...] John Dalton, William H. Wollaston, Humphry Davy, Joseph Priestley, Michael Faraday, Thomas Andrews, Thomas Graham, John A. R. Newlands, exhibitions, London, Studio Vista, 1977.
Anderson 1978: Anderson, Robert Geoffrey William, The Playfair Collection ...
Leggi Tutto
Anglonormanna, Arte. Scultura
G. Zarnecki
SCULTURA
Già dai due decenni precedenti la conquista normanna si erano stabiliti stretti legami e reciproci influssi tra la produzione artistica anglosassone [...] Kent (tesi), London 1982.
J.T. Lang, St Michael, the Dragon and the Lamb on Early Tympana, Transactions of and Archaeological Society 106, 1984, pp. 1-22.
F. Anderson, The Tournai Marble Sculpture of Lewes Priory, Sussex Archaeological Collections ...
Leggi Tutto
STREHLER, Giorgio Olimpio Guglielmo
Alberto Bentoglio
STREHLER, Giorgio Olimpio Guglielmo. – Nacque a Trieste, il 14 agosto 1921, da Bruno Andrea Vittorio (di origini viennesi, ma nato a Trieste l’11 [...] , Una donna libera di Armand Salacrou, Winterset di Maxwell Anderson). Indi lavorò per la compagnia del teatro Excelsior per allestire ottimi collaboratori e allievi (da Patrice Chéreau a Klaus Michael Grüber, da Henning Brockhaus a Stefano De Luca) ...
Leggi Tutto
Le civilta precolombiane. La Scienza nel mondo precolombiano
Anthony F. Aveni
La scienza nel mondo precolombiano
I popoli delle Americhe
In origine, il continente americano era abitato da popolazioni [...] things of New Spain, edited and transl. by Arthur J.O. Anderson and Charles E. Dibble, Santa Fe (N.M.), School of American Routledge & K. Paul, 1976.
Closs 1986: Closs, Michael P., Native American mathematics, Austin, University of Texas Press, ...
Leggi Tutto
Free cinema
Emanuela Martini
Movimento cinematografico nato in Inghilterra intorno alla metà degli anni Cinquanta. Autori di punta e ideatori ne furono Lindsay Anderson, Karel Reisz e Tony Richardson, [...] Refuge England del rifugiato ungherese Robert Vas, Enginemen di Michael Grisby, We are the Lambeth boys di Reisz, . Il 1963 fu anche l'anno in cui esordì nel lungometraggio Anderson con This sporting life (Io sono un campione), sceneggiato da Storey ...
Leggi Tutto
Western
Carlo Gaberscek
Le origini
Uno dei primi esempi di uso sostantivato del termine western per designare un film è databile intorno al 1910, ma tale denominazione divenne comune una decina d'anni [...] dei suoi interpreti. Cinque anni dopo Gilbert M. Anderson, che aveva fondato una sua compagnia, la Essenay, degli esterni, come per es. in Dodge city (Gli avventurieri) di Michael Curtiz, Drums along the Mohawk (La più grande avventura) di John Ford ...
Leggi Tutto