Kind Hearts and Coronets
Geoff Brown
(GB 1949, Sangue blu, bianco e nero, 106m); regia: Robert Hamer; produzione: Michael Balcon per Ealing; soggetto: dal romanzo Israel Rank. The Autobiography of a [...] in patria che all'estero, sottolinearono i difetti del film, ma ne riconobbero pure il valore: nel 1949 Lindsay Anderson, solitamente piuttosto duro, riteneva gli autori del film degni di figurare tra "i pionieri del territorio semi-inesplorato del ...
Leggi Tutto
Kerr, Deborah
Federica Pescatori
Nome d'arte di Deborah Jane Kerr Trimmer, attrice cinematografica scozzese, nata a Helensburgh (Glasgow) il 30 settembre 1921. Figura dal fascino sofisticato, basato [...] and death of Colonel Blimp (1943; Duello a Berlino) di Michael Powell ed Emeric Pressburger. Furono ancora i due registi ad palcoscenici di Broadway con Tea and sympathy di Robert Anderson, replicando tre anni più tardi, nell'omonima versione ...
Leggi Tutto
The Big Heat
Peter von Bagh
(USA 1953, Il grande caldo, bianco e nero, 90m); regia: Fritz Lang; produzione: Robert Arthur per Columbia; soggetto: dall'omonimo romanzo di William P. McGivern; sceneggiatura: [...] (commissario Higgins), Cris Alcaide (George Rose), Michael Granger (Hugo), Dorothy Green (Lucy Chapman), Aimer Fritz Lang, in "Cahiers du cinéma", n. 31, janvier 1954.
L. Anderson, The Big Heat, in "Sight & Sound", n. 1, July-September 1954. ...
Leggi Tutto
Price, Vincent (propr. Vincent Leonard Jr)
Riccardo Martelli
Attore teatrale e cinematografico statunitense, nato a St. Louis il 27 maggio 1911 e morto a Los Angeles il 25 ottobre 1993. L'aspetto distinto [...] , in Witchfinder general (1968; Il grande inquisitore) di Michael Reeves, in cui P. fornì quella che è considerata of August (1987; Le balene d'agosto) di Lindsay Anderson, malinconico apologo sulla vecchiaia; e la fiaba gotica Edward scissorhands ...
Leggi Tutto
Nashville
Roberto Chiesi
(USA 1975, colore, 161m); regia: Robert Altman; produzione: Robert Altman per Landscape/American Broadcasting Company/Paramount; sceneggiatura: Joan Tewkesbury; fotografia: [...] Sidney Levin, Dennis M. Hill; scenografia: Robert M. Anderson; costumi: Jules Melillo; musica: Richard Baskin, Jonnie Barnett, (Winifred, 'Albuquerque'), David Hayward (Kenny Fraiser), Michael Murphy (John Triplette), Allan Nicholls (Bill), Dave ...
Leggi Tutto
Schlesinger, John (propr. John Richard)
Simone Emiliani
Regista e attore cinematografico inglese, nato a Londra il 16 febbraio 1926 e morto a Palm Springs (California) il 25 luglio 2003. Nei suoi primi [...] the River Plate (1956; La battaglia di Rio della Plata), entrambi di Michael Powell ed Emeric Pressburger, e Brothers in law (1956; 4 in legge del movimento, avrebbe dovuto essere diretto da Lindsay Anderson, che già aveva portato la pièce al successo ...
Leggi Tutto
Mahin, John Lee
Patrick McGilligan
Sceneggiatore statunitense, nato a Evanstone (Illinois) il 23 agosto 1902 e morto a Los Angeles il 17 aprile 1984. Per la maggior parte della carriera, iniziata negli [...] negative da parte degli altri sceneggiatori Ring Lardner Jr e Michael Kanin (premiati in seguito con l'Oscar per questo film di LeRoy, un efficace adattamento del successo teatrale di M. Anderson. Al convincente Heaven knows, Mr. Allison (1957; L' ...
Leggi Tutto
Muni, Paul
Renato Venturelli
Nome d'arte di Muni Weisenfreund, attore teatrale e cinematografico di famiglia ebrea, nato a Lemberg nella Galizia austro-ungarica (od. L′viv, Ucraina) il 22 settembre [...] . In quel periodo, inoltre, era stato diretto da Michael Curtiz in Black fury (1935), cupa storia sindacale d tornando infine al successo teatrale (1939) in Key Largo di M. Anderson. Con gli anni Quaranta, però, cominciò il suo declino: commise ...
Leggi Tutto
Power, Tyrone (propr. Edmund Tyrone Jr)
Melania G. Mazzucco
Attore cinematografico statunitense, nato a Cincinnati il 5 maggio 1914 e morto a Madrid il 15 novembre 1958. Grazie alla seducente disinvoltura [...] J. Logan; nel 1953 apparve accanto alla grande attrice Judith Anderson nella lettura del poema John Brown's body di S.
J. Richards, Swordsmen of the screen, from Douglas Fairbanks to Michael York, London-Boston 1977.
H. Arce, The secret life of ...
Leggi Tutto
Orry-Kelly (propr. Kelly, John Orry)
Stefano Masi
Costumista cinematografico australiano, naturalizzato statunitense nel 1934, nato a Kiama (New South Wales) il 31 dicembre 1897 e morto a Hollywood il [...] ma anche attrici di grido come Ethel Barrymore e Judith Anderson. Nel 1931 venne chiamato a Hollywood dalla Warner e, John Huston, da eleganza e trasgressione in Casablanca (1942) di Michael Curtiz, da un tocco di eccentricità in Arsenic and old lace ...
Leggi Tutto