Positif
Lorenzo Codelli
Rivista mensile francese, fondata a Lione nel maggio 1952 da Bernard Chardère (all'epoca appena ventunenne) assieme a un'équipe che comprendeva Guy Jacob, Jean-Paul Marquet e [...] Ciment, Bernard Cohn, Frédéric Vitoux, Bertrand Tavernier, Michael Henry, oltre a Robert Benayoun e Ado Kyrou, esponenti , J. Zimmer, Paris 1997, passim; H. Agel, L. Anderson, B. Amengual, Positives liaisons, correspondance des auteurs, 1952-1958, ...
Leggi Tutto
Nichols, Dudley
Fabio Troncarelli
Scrittore, sceneggiatore e regista cinematografico statunitense, nato a Wapakoneta (Ohio) il 6 aprile 1895 e morto a Hollywood il 4 gennaio 1960. Sceneggiatore di successo, [...] (1936; Maria di Scozia), tratta dall'opera teatrale scritta da M. Anderson, The plough and the stars (1936; L'aratro e le stelle), si addice ad Elettra) con Raymond Massey, Katina Paxinou, Michael Redgrave, Rosalind Russell. N. mise in scena con ...
Leggi Tutto
Murray, Bill (propr. William James)
Gabriella Nisticò
Attore cinematografico e televisivo statunitense, nato a Wilmette (Illinois) il 21 settembre 1950. Tra i protagonisti delle prime stagioni della [...] too little (1997; L'uomo che sapeva troppo poco) di Jon Amiel; in Rushmore (1998) di Wes Anderson; in Hamlet (2000; Hamlet 2000) di Michael Almereyda; in Charlie's Angels (2000) di McG. (Joseph McGinty) nel ruolo di Bosley ; in The Royal Tenenbaums ...
Leggi Tutto
Astor, Mary
Riccardo Martelli
Nome d'arte di Lucille Langhanke, attrice cinematografica statunitense, nata a Quincy (Illinois) il 3 maggio 1906 e morta a Woodland Hills (California) il 25 settembre [...] , The Kennel murder case (1933; Il pugnale cinese) di Michael Curtiz, The world changes (1933; Il mondo cambia) di Mervyn Higham, Meeting Mary Astor, in "Sight and sound", 1964; L. Anderson, Mary Astor, in "Sight and sound", 1990; J. Bangley, Mary ...
Leggi Tutto
heroic bloodshed
<hirë'uik blḁ'dšed> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Genere cinematografico d’azione nato a Hong Kong i cui nuclei tematici centrali sono l’onore, la fratellanza, la [...] diretto film come Face/off (1997) e Mission: Impossibile II (2000) hanno contribuito alla diffusione degli stilemi dell’h. b. anche nel cinema hollywoodiano, influenzando registi quali Michael Bay, Simon West, Joe Carnahan, Bryan Singer e Paul W.S ...
Leggi Tutto